Seefeld in Tirol

Seefeld in Tirol è una città dell'Austria.

Da sapere

È il capoluogo della cosiddetta Olympiaregion Seefeld che è stata teatro dei Giochi olimpici invernali del 1964 e del 1976 entrambi con sede ad Innsbruck. Seefeld si trova a circa 20 km a nordovest di Innsbruck e circa 10 km dal confine con la Germania. La località è inclusa nell'Associazione Best of The Alps.

Cenni geografici

Il villaggio è situato su un altopiano a nord del fiume Inn, sullo spartiacque tra lo stesso e l'Isar. L'altopiano è delimitato da una ripida discesa a valle a sud, i Monti di Mieming e del Wetterstein a ovest e i monti del Karwendel a est. A nord, la valle prosegue attraverso le città di Scharnitz e Mittenwald in Germania.

Come orientarsi


Come arrivare

Stazione ferroviaria

In aereo

L'Aeroporto di Innsbruck si trova a circa 20 km da Seefeld. In inverno ci sono collegamenti da Amburgo, Berlino e Colonia.

In auto

In auto si può raggiungere Seefeld sulla B 177 via Zirl.

In treno

Seefeld è collegata via treno a Monaco di Baviera e Innsbruck dalla linea Mittenwaldbahn (ferrovia Mittenwald).

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di St. Oswald
  • Chiesa di St. Oswald. Del XV secolo, è una delle più belle costruzioni tardo-gotiche del Tirolo.


Eventi e feste


Cosa fare

In estate

Seefeld è una popolare meta per escursionisti. A causa della sua posizione su un altopiano ci sono molte interessanti passeggiate per ogni tipo di livello. In particolare a 15 minuti di cammino è possibile raggiungere Wildmoos attraversando boschi e sentieri nei quali si possono raccogliere mirtilli o fermarsi a ristorarsi in locali caratteristici.

In inverno

Nella stagione invernale questi sentieri si tramutano in piste da fondo. Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, è attrezzata con il Trampolino olimpico Toni Seelos e ha ospitato, oltre alle rassegne olimpiche, tappe della Coppa del Mondo di sci di fondo e di quella di combinata nordica.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari

Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.