Sentieri dell'entroterra palermitano
Sentieri dell'entroterra palermitano sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano all'interno dell'Entroterra palermitano.
Introduzione
Sentieri
Mezzojuso - Valle Cerasa - Serre Castellana - Cozzo Mole - Mezzojuso |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: Dalla piazza principale di Mezzojuso si percorre la strada sfalatata per Cardonera-fontana Barcia fino a raggiungere l'inizio del percorso. Si prosegue salendo su una vecchia mulattiera per poi scendere fino ad un torrente dove poi si costeggieranno dei castgneti e lecceti. Quindi si raggiunge il torrente Cerasa che si sopera all'altezza del mulino. Poi si sale, prima in direzione sud, poi in direzione ovest seguendo un viale tagliafuoco. A un certo punto incroceremo un altro sentiero, qui la vista è stupenda. Poi si prosegue lungo il canalone seguendo un viale taglia fuco si ridiscende verso Mezzojuso. |
Alpe Cucco - Cozzo Tondo - Valle Agnese - Valle Maria - Alpe Cucco |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: Il percorso inizia presso il rifugio Alpe Cucco e procede in direzione di Rocca Busambra, inoltrandosi in un querceto sino ad incrociare il percorso precedente sul quale si prosegue per un tratto sino a svoltare verso nord in direzione di Cozzo Fanuso. Entrati in una querceta si risale per poi tornare al punto di partenza. |
Santa Barbara - Ex linea ferrata - Ficuzza - Laghetti Coda di Riccio - Pizzo Castrateria - Pulpito del Re - Santa Barbara |
| ||||||
| |||||||
![]() Ex ferrovia Palermo - Corleone
Descrizione: Da Godrano percorrendo la ![]() |
Rifugio val dei Conti - Vallone Arcera - Valle Schiavo - Serre Mirio - Val dei Conti |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: Il percorso inizia presso il rifugio val dei Conti da cui ci si immette nella strada forestale che risale nel bosco Cappelliere. Andando avanti verso sud si procede lungo la val dei Conti e si finisce alla Valle Schiavo. Da qui si torna verso nord, si risale la Serra Mirio e si ritorna al punto di partenza. |
Godrano - Gorgo del Drago - Santa Barbara - Valle Maria - Godrano |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: Da Godrano si raggiunge l'agriturismo "Gorgo del Drago" da cui parte una pista che attraversa un castagneto e raggiunge lo specchio d'acqua Gorgo del Drago. Il percorso poi discende passando nel bosco sino al bivio Santa Barbara dove svoltando a est si prosegue lungo Valle Maria e si raggiunge la ex stazione di Godrano. Infine si percorre la ![]() |
Ficuzza - Alpe Ramosa - Casotta - Laghetti coda di riccio - Ficuzza |
| ||||||
| |||||||
![]() Casina Reale
Descrizione: Il percorso comincia da dietro la Palazzina di Caccia in direzione sud-est, qui ci si inoltra su un fitto lecceto. Raggiunta una radura si svolta a est sino a raggiungere un abbeveratoio, si procede sempre verso est inoltrandosi in un frassineto finché non si raggiungono i laghetti Coda di riccio. Da qui si svolta verso nord sino alla strada forestale che riporta a Ficuzza. |
Cozzo Tondo - Rocca Busambra |
| ||||||
| |||||||
![]() Rocca Busambra
Descrizione: Questo percorso parte da Cozzo Tondo e raggiunge la vetta di Rocca Busambra. Non essendovi un sentiero ben tracciato e una notevole pendenza da superare è consigliato solo a escursionisti esperti o accompagnati da guide. |
Pizzo dell'Inferno |
| ||||||
| |||||||
Descrizione: Questo percorso parte da Ventimiglia di Sicilia e prevede una ripida ascesa verso pizzo dell'Inferno. |
Cosa vedere

Real Casina di Caccia
- 1 Real Casina di Caccia di Ficuzza, Via del Bosco, Ficuzza, ☎ +39 0918460108.
Lun-Ven 9:00-14:30, Sab-Dom 9:00-20:00. Questo edificio era la riserva di caccia del re Ferdinando. L'edificio si trova a Ficuzza che formalmente non rientra nel perimetro della riserva ma ne è ai confini. Al suo interno c'è un museo dove sono esposti animali impagliati, reperti della palazzina e dei dintorni e cartelli riguardanti la riserva. Nelle cantine sono conservate delle piante presenti nella riserva.

Lago Coda di Riccio
- 1 Lago Coda di Riccio. Nei pressi dell'invaso sorge un esemplare monumentale di Quercus suber, dall'età stimata di circa 400 anni.
- 1 Rocca Busambra.
- Acqua ammucciata. Piccolo antro di origine tettonica che ospita una sorgente
- Alpe Ramosa.
- 1 Cozzo Fanuso (1078 m).
- 1 Gorgo Lungo.

Pulpito del re
- 1 Pulpito del re (dalla
prendere uno dei sentieri sterrati, poi lasciata l'auto proseguire a piedi.). Si tratta di una roccia posta su di un colle da dove il Re Borbone sostava durante le battute di caccia, da cui il nome. Il pulpito è composto da dei gradini scavati nella roccia e da un ampio sedile.
- 1 Gorgo del Drago di Godrano (Gorgo Tondo).
- Grotta del Romito.
- Peschiera del Re.
- 1 Torre del Bosco. Picco montuoso di 963 m con una torre di vedetta.
- 1 Cappella Santa Barbara (ciglio della SP 21). Piccola cappelletta votiva dedicata a Santa Barbara.
- 1 Centro Recupero Fauna Selvatica Bosco di Ficuzza, ☎ +39 339 2567961, crfs.ficuzza@Lipu.it. Il centro è anche visitabile.
- 1 Lago Scanzano.
Dove mangiare
Dove dormire
- 1 Casale Valle Agnese, ☎ +39 327 784 8711.
- 1 Antica Stazione Di Ficuzza, Via Vecchia Stazione, Ficuzza, ☎ +39 091 846 0000.
- 1 Agriturismo Gorgo del Drago, Contrada, Via Cannitello, 12, Godrano, ☎ +39 0918208303.
Rifugi organizzati
- 1 Rifugio Alpe Cucco, ☎ +39 327 761 4772.
Rifugi non organizzati
- 1 Rifugio Capreria.
- 1 Portella di Pero.
- 1 Rifugio val dei conti.
- 1 Rifugio del Cappelliere.
Sicurezza
Come restare in contatto
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico per i sentieri più semplici, Escursionistico per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti per quelli più difficili.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.