Sentiero della Val d'Ambiez
Sentiero della Val d'Ambiez è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
Il lungo sentiero, che percorre tutta la Val d'Ambiez, ha inizio a nord dell'abitato di San Lorenzo in Banale e precisamente alla frazione Baesa, in corrispondenza del Ristoro Dolomiti, oltre il quale non è possibile proseguire in auto. Qui vi è possibilità di parcheggio.
Un'alternativa la lungo percorso è servirsi del
- 1 Servizio Taxi Jeep, Località Baesa - San Lorenzo in Banale, ☎ +39 0465 734121, fax: +39 0465 734121, info@taximargonari.com.
Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €.
da maggio/giugno a settembre/ottobre. Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa), su prenotazione.
Quando andare
Da maggio/giugno a settembre/ottobre.
Sentieri
Sentiero della Val d'Ambiez |
| ||||||
| |||||||
![]() Dorsino, Dolaso e San Lorenzo in Banale
Descrizione: Percorso su strada carrozzabile. | |||||||
Descrizione: Percorso su sentiero boschivo. | |||||||
| |||||||
| |||||||
![]() Rifugio Cacciatore
| |||||||
![]() Rifugio Agostini
|
Cosa vedere

A livello morfologico, la valle è circondata da numerose vette dolomitiche. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
- 1 Giacimento di fossili (Cimitero dei fossili) (A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra). Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le Dolomiti e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere Megalodon, databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
Dove mangiare
- 1 Ristoro Dolomiti, Località Baesa - San Lorenzo in Banale (a 900 m. - raggiungibile in auto), ☎ +39 0465 734052.
- 1 Malga Senaso di Sotto, ☎ +39 349 7305453. Formaggi, burro e yogurt di malga.
Dove dormire
- 1 Rifugio Cacciatore (a 1.820 m), ☎ +39 331 8482279.
Mezza pensione 69 € al giorno.
- 1 Rifugio Silvio Agostini (a 2.405 m), info@rifugioagostini.com.
135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre. Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
Sicurezza
Il percorso è di media difficoltà e mai esposto. È consigliabile una buona preparazione fisica, vista la lunghezza e il dislivello in salita.
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
Come restare in contatto
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: Difficoltà: Escursionistico per media difficoltà.