Serifo
Da sapere

La foca Monaca fotografata su un isolotto vicino a Serifo
Serifo è situata tra Citno e Sifanto e dista 73 miglia nautiche da Il Pireo. Copre una superficie di 73 km² e il suo territorio è collinare e roccioso con pochi alberi. Tourlos è il suo monte più alto (alt. 585 m). Nelle sue minuscole vallate si coltiva la vite e qualche albero da frutta.
Il suo sottosuolo è ricco di ferro ed il minerale era estratto fin dall'antichità. Le sue coste, incise da piccole baie, si sviluppano per un totale di 82 km.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Serifo (Chora) — Il piccolo capoluogo costruito su una collina in posizione panoramica sul golfo di Livadi dove attraccano navi e traghetti. Un tipico villaggio cicladico con un pugno di case bianche a forma di cubo che si affacciano su vicoli con numerosi archi. Vi si distingue una sezione alta più antica e una sezione bassa. La piazza di Serifo alta accoglie un modesto edificio di stile neoclassico dove oggi hanno sede gli uffici comunali e la chiesa di S. Athanasio con una bella iconostasi al suo interno. La sezione inferiore fa perno sulla Piazza dei Mulini dove si affacciano negozietti e locali notturni.
- Livadi — Lo scalo di Chora e oggi anche centro balneare grazie alle vicine spiagge di Livadakia, Karavi e Avlomonas dove si trovano molte "rooms to let".
- Koutalàs — Minuscolo villaggio in una baia della costa meridionale sorto al tempo in cui erano in funzione le miniere di ferro.
- Galani e Kèntarchos — Due villaggi semi-abbandonati nel nord dell'isola in posizione panoramica sul Mare Egeo.
- Megalo Livadi — Un centro su una baia della costa occidentale sorto nel XIX secolo, all'epoca in cui l'industria mineraria era fiorente (1880 - 1963). Oggi è costituito da case abbandonate e in rovina eccezion fatta per alcune che vengono ancora usate come case per vacanze.
- Pirgos — Un altro dei molti paesetti-fantasma di Serifo, abitato al tempo in cui erano in funzione le miniere. Si trova nel nord dell'isola vicino a Panagià, un villaggio che conserva ancora un pugno di abitanti. Sulla piazza di Panagià si trova una chiesetta bizantina dell'XI secolo.
Altre destinazioni
Altre spiagge note e meno note di Serifo sono:
- Psilì Ammo e Agio Sosti (Ψιλή Αμμο e Αγιο Σώστη) — Entrambe sono situate sulle omonime baie della costa sud-orientale e si raggiungono facilmente da Livadi tramite strade asfaltate. Psilì Ammos è, come suggerisce il nome, un piccolo arenile a forma di mezzaluna. D'estate vi funzionano due taverne. Agios Sostis è ancora più isolata. È costituita da due spiagge su un breve istmo di terra che unisce un promontorio alla terra ferma. La spiaggia a sud ha acque più tranquille di quella sul versante nord ove è quasi sempre presente un certo moto ondoso.
- Ai Gianni (Αϊ-Γιάννη) — Sulla costa orientale, poco più a nord delle precedenti è una spiaggia solitaria tra le più belle di Serifo.
- Kalò Ampeli, Gànema e Kutalà (Καλό Αμπέλι, Γάνεμα e Κουταλά) — Situate tutte sulla costa meridionale. La prima è oltre Ramos dove è dislocato il campeggio e si raggiunge da Livadi. La seconda e la terza, situate sulla stessa baia, si possono raggiungere anche tramite una strada asfaltata che passa da "Megalo Choriò".
- Vayà (Βαγιά) — Situata anch'essa sulla costa meridionale a breve distanza da Kalò Ampeli, è una spiaggia di ciottoli colorati ed è considerata la più bella dell'isola ma non ha la benché minima struttura turistica.
- Avessalòs (Αβεσσαλός) — Un arenile sulla costa occidentale tra paesaggio brulli non allettanti.
- Sykamià e Platì Yalò (Συκαμιά e Πλατύ Γιαλό) — Sulla costa settentrionale, ambo le spiagge sono raggiungibili dal villaggio di Panayà tramite strade solo in parte asfaltate. Il mare è piuttosto mosso rendendo pericolosa la balneazione. Platy Gialò è più facilmente accessibile. È vicina a un minuscolo villaggio con una taverna e dispone di un parcheggio per auto. Nelle vicinanze sono state trovate tracce di un centro del periodo proto elladico.
Come arrivare
In nave
- Da Il Pireo:
- Con gli aliscafi veloci della Hellenic Seaways (Due ore e 40 minuti di viaggio)
- Con gli aliscafi della Aegean Speed Lines. I biglietti si acquistano presso l'agenzia "Sea Lines" sul lungomare Aktì Poseidonos nº 30a a Il Pireo. Tel.: +30 210 4274009-10, 4112152, 4113855. Fax: +30 210 4112269
- Con i traghetti della Ventouris (in 4 ore e mezza)
- Apiliotis Travel, ☎ +30 22810 51115, +30 22810 52352, fax: +30 22810 51115. Agenzia marittima.
- Kondilis Shipping & Tourism, ☎ +30 22810 51241, fax: +30 22810 52135. Agenzia marittima.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Moni Taxiarchon. Bianco monastero fortificato del XVII secolo dedicato agli arcangeli Michele e Gabriele. Si trova vicino al villaggio di Galani e dista 8 km da Chora. Nella sacrestia sono custoditi libri antichi e manoscritti.
- Rovine del Castello veneziano. Solo tratti di mura rimangono del castello veneziano costruito sul sito di un antico tempio dedicato alla dea Atena che un tempo dominava l'abitato di Chora.
- Torre bianca (Aspropyrgos). Un rudere di epoca ellenistica di forma circolare, vicino al villaggio di Koutalas.
- Villaggio di Panagia. Prende il nome dalla Madonna e cui è dedicata una chiesa del X secolo. Offre un panorama di tutta l'isola.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- Coralli camping (Sulla spiaggia di Livadakia), ☎ +30 22810 51500.
Prezzi medi
- Maistrali, ☎ +30 22810 51220, +30 22810 51381, +30 210 2137426, fax: +30 22810 51298. Albergo di cat "C" con 19 stanze, aperto da maggio a ottobre. Gestore: Charalambos Bobolos
- Naias (Livadi), ☎ +30 22810 51749, +30 22810 51585, +30 22810 51587, +30 693 254-0172, fax: +30 22810 52444. Albergo di cat "C".
- Gorgona (Livadi), ☎ +30 22810 51784, +30 22810 51971-2, +30 6944 677160 (Cellulare), fax: +30 22810 51792. Aperto da aprile a ottobre. Nove monolocali per vacanze.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni

Serifo: Panorama della baia di Livadi, punto di attracco dei traghetti provenienti da Il Pireo e dalle altre isole del Mar Egeo. In alto si distinguono le case di Chora, il piccolo capoluogo di Serifo
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Serifo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serifo
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.