Serralunga d'Alba
Serralunga d'Alba è un centro del Piemonte.
Da sapere
Il piccolo borgo è zona di produzione dei vitigni di nebbiolo da barolo. Conserva un castello dalla inusuale forma fortemente protesa verso l'alto, che ne fa un unicum nel panorama piemontese.
Cenni geografici
Situato sulle colline piemontesi, nelle Langhe, il paese dista 15 km da Alba, 7 da Grinzane Cavour, 42 da Asti.
Come orientarsi
_-_Veduta_del_paese_dal_castello.jpg.webp)
Veduta del paese dal castello
Quartieri
Il suo territorio comunale comprende anche la frazione di Fontanafredda.
Come arrivare
Come spostarsi
L'esiguità dell'abitato consente una completa visita a piedi. La salita al castello è breve ed agevole.
Cosa vedere

Il sorprendente slancio del castello Falletti
_-_castello_Falletti_-_veduta_dal_primo_accesso.jpg.webp)
Castello Falletti - veduta dal primo accesso
- Castello Falletti. La costruzione svetta in maniera stupefacente sulla sommità della collina attorno alla quale si sviluppa il piccolo borgo antico di Serralunga. La slanciata costruzione trecentesca non ha quasi paragoni in Italia; il suo sviluppo verticale viene ancor più rafforzato dall'alta torre quadrangolare che fu il nucleo originario della costruzione.
Il castello non ha subito trasformazioni rilevanti dalla sua costruzione, a differenza della maggior parte degli altri manieri che nel tempo sono stati via via trasformati in residenze signorili, abbandonando la propria originaria funzione bellica.
L'interno della costruzione mostra tre grandi saloni sovrapposti che avevano funzione abitativa; attorno ad essi, gli ambienti riservati ai soldati. Il salone dei Valvassori ospita una piccola cappella, qusi una rientranza nelle possenti mura, con affreschi della seconda metà del Quattrocento: un martirio di Santa Caterina d'Alessandria, un San Francesco e il simbolo dell'Agnus Dei sul soffitto a botte.
La famiglia Falletti fu proprietaria a lungo del maniero, finché nel secondo dopoguerra gli ultimi discendenti lasciarono il castello allo Stato. - Chiesa parrocchiale di San Sebastiano. Edificata sul finire dell'Ottocento, la chiesa è stata costruita sul sito dell'antica parrocchiale di San Benigno, ormai ammalorata. L'edificio sorge fuori delle antiche fortificazioni murarie. Mostra al suo interno l'affresco del catino absidale Adorazione del Santissimo Sacramento; l'altare centrale ha una tavola in legno scolpito rappresentante due francescani in adorazione del Crocifisso.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Nel borgo si possono facilmente trovare negozietti che vendono specialità locali: vini (barolo soprattutto), liquori, dolci.
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Grinzane Cavour — Legato al ricordo di Camillo Benso conte di Cavour e alla sua famiglia, il paese conserva un imponente castello medievale che fu della proprietà dei Cavour.
- Alba — Capitale delle Langhe, ha un importante centro storico e una solida fama legata soprattutto al suo pregiato tartufo.
- Asti — Città dello spumante e del palio, diede i natali a Vittorio Alfieri. Ha origini antiche; il Duomo, la Collegiata di San Secondo, il complesso romanico di San Pietro in Consavia sono i suoi più importanti monumenti.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Serralunga d'Alba
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serralunga d'Alba
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.