Siamaggiore
Da sapere
Cenni geografici
Siamaggiore si trova nel Campidano di Oristano e confina con Oristano, Solarussa, Tramatza e Zeddiani.
Cenni storici
Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria del Campidano di Oristano, della quale era capoluogo Solarussa. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Alla definitiva sconfitta degli arborensi, nel 1478, passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo. Intorno al 1767, in epoca sabauda, venne incorporato nel marchesato d'Arcais, feudo dei Flores Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Siamaggiore è uno dei due comuni della Sardegna, l'altro è Borore, ad avere riportato un caduto nella guerra di Crimea, si tratta del soldato Olias Antonio.
Come orientarsi
Frazioni
- Pardu Nou
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Siamaggiore.
In auto
Prendere la SS 131 Carlo Felice, proseguire fino all'uscita "Oristano nord-Siamaggiore-Zeddiani", poi, continuare per Siamaggiore.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
In autobus
Da Oristano con la linea ARST 425.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di San Costantino.
- 1 Chiesa di San Nicola (Oratorio delle Anime).
- 1 Chiesa di San Ciriaco. Chiesa campestre.
- 1 Chiesa di Santa Maria (Nella borgata di Pardu Nou).
Eventi e feste
- Sagra del Carciofo.
A marzo.
- San Costantino Imperatore.
23 aprile. Festa patronale.
- San Ciriaco.
8 agosto.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Da Renzo, SS 131, Km 99, località Sa Turritta, ☎ +39 0783 33658, +39 351 9179911, info@darenzo.it. Ristorante. È possibile anche alloggiare.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Su Livariu, Località San Pietro, ☎ +39 0783 34099, +39 328 9378139, teresacasu@sulivariu.it. Check-in: 15:30-22:00. Agriturismo.
- 1 Serras d'Ala, Località Tanca Liandro, ☎ +39 329 5627271, serrasdala@gmail.com. Check-in: 17:00, check-out: Entro le 10:00. Agriturismo.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Eleonora d'Arborea 19, ☎ +39 0783 33590, fax: +39 0783 33590.
Lun-Ven 8:20-13:45.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Siamaggiore
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siamaggiore