Slovacchia occidentale

Slovacchia occidentale (Západné Slovensko) è la regione della Slovacchia dove è situata Bratislava, la capitale del paese.

Da sapere

La Slovacchia occidentale è una regione storica della Slovacchia che comprende le attuali regioni di Bratislava, di Trnava, di Trenčín e di Nitra.

Cenni storici

Fu istituita l'11 aprile 1960 e abolita una prima volta il 1° luglio 1969. Ripristinata il 28 dicembre 1970 fu definitivamente abolita il 18 dicembre 1990.

Lingue parlate

La codificazione dello slovacco standard si basò in un primo periodo sui dialetti della Slovacchia occidentale secondo l'opera di Anton Bernolák; ma in seguito alla riforma operata da Ľudovít Štúr e accolta da tutti i successori, fra cui Michal Miloslav Hodža, la lingua nazionale slovacca si basa sui dialetti della Slovacchia centrale.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni — passa alla mappa interattiva
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Bratislava Capitale e principale destinazione turistica del paese.
      Záhorie Regione costellata di piccoli laghi estesa lungo il fiume Morava. Si presta per attività all'aria aperta dalla bicicletta a passeggiate a piedi. Stabilimenti termali sono presenti a Šaštín mentre la località di Skalica vanta alcuni interessanti monumenti.
      Podunajsko Regione bucolica disseminata di sorgenti termali e mulini ad acqua in località Malý Dunaj. Vi passa la pista ciclabile Bratislava-Komárno.
      Stredné Považie (Považie Centrale) Trenčín è il suo centro maggiore, famosa per il suo castello.
      Dolné Považie (Bassa Považie) La località termale di Pieštany è la più rinomata della Slovacchia..
      Horná Nitra (Alta Nitra)
      Dolná Nitra (Bassa Nitra)
      Tekov

Centri urbani

  • 1 Bojnice Cittadina di 5.000 abitanti, Bojnice è una stazione di cure termali rinomata soprattutto per il suo fiabesco castello costruito su una roccia di travertino con una grotta naturale. Il castello appartenuto alla famiglia Pálffys che lo ristrutturò nel XIX secolo secondo un gusto romantico. è apparso in molti film internazionali e ogni anno vi si svolge un festival internazionale dedicato agli spettri.
  • 1 Bratislava Capitale della Slovacchia, Bratislava è anche la principale destinazione turistica del paese.
  • 1 Komárno Situata sulla confluenza dei fiumi Danubio e Váh, Komárno è abitata in prevalenza da ungheresi e ha rilevanza turistica per le feste che vi si celebrano durante l'anno con balli e canti folcloristici e sfoggio di costumi tradizionali.
  • 1 Levice
  • 1 Modra Situata alle falde dei Piccoli Carpazi (Malé Karpaty), Modra, oltre ad essere rinomata per la produzione di vini e di ceramiche bianche e blu, è località ideale per escursioni nei boschi circostanti.
  • 1 Myjava
  • 1 Nitra Tra le più antiche città della Slovacchia, Nitra vanta alcune attrazioni di rilievo come il castello entro il quale è situata la cattedrale di Sant'Emmerano.
  • 1 Nove Mesto nad Vahom
  • 1 Partizanske
  • 1 Piešťany Principale stazione termale della Slovacchia.
  • 1 Pukanec
  • 1 Púchov
  • 1 Topoľčany
  • 1 Trenčianske Bohuslavice
  • 1 Trenčianske Teplice Situata nella verde valle del fiume Teplička, Trenčianske Teplice è una stazione termale in voga fin dalla seconda metà del XIX secolo e della Belle Époque ha conservato numerosi edifici tra cui gli stessi stabilimenti termali.
  • 1 Trenčín Città universitaria di più di 55.000 abitanti, Trenčín è famosa per il castello che domina l'abitato dall'alto di una rocca e per l'iscrizione dei legionari romani del 179 d. C., l'epoca delle guerre marcomanne.
  • 1 Trnava Annoverata tra le città della Slovacchia di più antica data, Trnava è soprannominata la Roma slovacca e vanta un grazioso centro storico con numerose chiese di stile barocco e due sinagoghe.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Castello di Červený Kameň
  • 1 Castello di Červený Kameň (Castello della Pietra Rossa). Fortezza del XIII secolo acquistata nel 1535 dai banchieri Fugger di Augusta che lo fecero ricostruire in stile rinascimentale. Il castello fu acquistato nel 1588 dai Pálffy, che lo tennero fino al 1945, anno in cui fu requisito dallo stato. Oggi è un museo, molto visitato data la sua vicinanza a Bratislava.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.