Soissons

Soissons è una città della Piccardia.

Da sapere

Soissons è anche nota per i suoi fagioli.

Cenni storici

La città, chiamata dai romani Augusta Suessionum, ha alle spalle una storia ricca di eventi. Nel 57 a.C. fu conquistata da Cesare. Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente, fu la capitale del Regno di Soissons fino al 486, ma cadde in mano ai Franchi quell'anno. I Merovingi ne fecero la capitale del Ducato di Franconia. Dopo la divisione delvducato, Soissons fu la capitale della Neustria sotto Clotario I dal 511. Nel Medioevo, a Soisson si svolsero diversi sinodi. La città fu distrutta durante la guerra dei cent'anni e fu distrutta anche nella guerra del 1870/71 e nella prima guerra mondiale.

La diocesi cattolica romana di Soissons-Laon-Saint Quentin risale agli inizi del IV secolo.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (Aéroport de Paris Charles de Gaulle (IATA: CDG)) (a 76 km dalla città).

In auto

Soissons si trova all'incrocio di diverse strade nazionali francesi. La RN 2 in gran parte a quattro corsie e senza incroci collega la città via Villers-Cotterets con Parigi (Porte de la Villette) e Laon, dove incontra l'Autoroute A 26 (Calais - Troyes), la RN 31 (Europastraße 46) con Rouen, Beauvais e Compiègne a ovest e Reims a est, dove incontra l'Autostrada A 4, che collega Strasburgo e Saarbrücken. La strada dipartimentale D 1 conduce da Saint-Quentin (con collegamento all'Autostrada 26) via Soissons a Château-Thierry (con collegamento all'Autostrada A 4) e poi verso Troyes.

In nave

Soissons è collegata al sistema fluviale della Senna attraverso i fiumi navigabili (canalizzati) Aisne e Oise, attraverso il Canale latina all'Aisne e il Canale delle Ardenne anche alla Mosa e attraverso il Canale dell'Aisne alla Marna e più avanti sul sistema di canali francesi con Reno e Rodano.

In treno

  • 1 Stazione di Soissons (Gare de Soissons). Servita dalla TER Picardie (Parigi - Laon), si trova sulla linea che collega La Plaine a Hirson e Anor (confine belga).


Come spostarsi

La città può essere facilmente visitata a piedi.

Cosa vedere

La cattedrale
  •  attrazione principale  monumento storico francese 1 Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio (Cathédrale Saint-Gervais-et-Saint-Protais), 23 Rue des Déportés et Fusillés, +33 3 23 53 10 36. Lun-Dom 9:30-12:00 e 14:30-17:00. La cattedrale gotica venne eretta nel XII secolo e fu completata nel XIV secolo. I gioielli del portale furono distrutti nelle guerre degli ugonotti. Anche la prima guerra mondiale causò gravi danni. Il transetto meridionale è particolarmente degno di nota.
Abbazia di San Giovanni delle Vigne
  •  monumento storico francese 1 Abbazia di San Giovanni delle Vigne, abbaye Saint-Jean-des-Vignes. Lun-Ven 9:00-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00. Importante è la facciata a doppia torre dell'ex abbazia di Saint-Jean-des Vignes.
  •  monumento storico francese 1 Musée de Soissons (Abbaye Saint-Léger), 2 Rue de la Congrégation, +33 3 23 55 94 73. 2€. Mar-Ven 9:00-12:00 e 14:00-17:00, Sab-Dom 14:00-17:00.
  •  monumento storico francese 1 Abbaye Saint-Médard, 3B Place Saint-Médard. Aperture poche giornate l'anno (vedi sito web). Interessante la visita alla cripta del IX secolo.
  •  monumento storico francese 1 Église Saint-Pierre-au-Parvis.
  •  monumento storico francese 1 Hôtel de Barral, 16-20 Grand'Place.
  •  monumento storico francese 1 Municipio di Soissons (Hôtel de ville de Soissons).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.