Solanas (Cabras)

Solanas è un piccolo centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Centro abitato di origine medievale, come la vicina Cabras appartenne al giudicato di Arborea e fece parte della curatoria del Campidano di Oristano. Alla caduta del giudicato (1410) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Con la definitiva sconfitta degli arborensi per opera del Regno di Aragona (1478) passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo.

Nel 1767, in epoca sabauda, il paese fu incorporato nel marchesato d'Arcais, concesso in feudo dal re Carlo Emanuele III ai Flores Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale.

Nel 1928 ha perso lo status di comune e fu unito a Cabras.

Cenni geografici

Solanas dista 2 km da Cabras e circa 6 km da Oristano. Si trova nella regione storica del Campidano di Oristano.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Solanas.

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a "Oristano nord". Arrivati a una rotatoria, proseguire seguendo le indicazioni per Torregrande e Cabras, poi, dopo circa 1 km, girare a destra per Solanas.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

La linea ARST 427 Torregrande-Oristano consente di raggiungere Solanas. Dal 1° luglio al 31 agosto è attiva anche la linea ARST 430 Oristano-San Giovanni di Sinis-Is Aruttas, anch'essa consente di raggiungere Solanas.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa vecchia di San Pietro. Chiesa medievale risalente agli inizi del XVI secolo.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Modamusic, Via Principessa Maria Josè 1, +39 0783 391428. Mar-Dom 20:00-24:00. Pizzeria.
  • 1 Blue Moon, Via San Pietro 26, +39 329 8488929. Pizzeria.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su Cabras.

Come restare in contatto


Nei dintorni

Colonne nel sito di Tharros


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.