Sonnino

Sonnino è una città del Lazio.

Da sapere

Quando andare

I turisti preferiscono soggiornare prevalentemente in estate per la vicinanza alle zone balneari di Terracina, Sperlonga, San Felice Circeo e Sabaudia.


Come orientarsi

Frazioni

  • Capocroce
  • Cascano
  • Case Murate
  • Cerreto
  • Cotinole - Fienili
  • Frasso
  • La Sassa
  • Monte Romano
  • Sonnino Scalo


Come arrivare

In auto

La strada statale Pontina (SS 148) e la strada statale 7 Via Appia (SS 7) collegano principalmente con Latina e Roma. La NSA 255 Terracina Prossedi, (meglio nota come Superstrada Frosinone-mare) collega con Frosinone e con l'autostrada A1 Roma-Napoli.

In treno

Linea ferroviaria Roma-Formia-Napoli, stazione di Priverno-Fossanova.

In autobus

Da Priverno e Latina servizio autobus urbano COTRAL.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiese cattoliche

  • 1 Chiesa di San Michele Arcangelo, Via Castello. Chiesa del 1210, comunemente detta di Sant'Angelo.
  • 1 Chiesa di San Giovanni, Via Vittorio Emanuele II. Del 1200 circa.
  • 1 Chiesa di San Francesco, Via San Francesco. Del 1300 circa.
  • 1 Chiesa di San Pietro, Largo Don Giovanni Varrone. Del 1867.
  • 1 Chiesa della Divina Maternità di Maria, Piazza della Pace. Del 1938.

Punti di interesse religioso

  • 1 Chiesa della Madonna della Pietà, Via Velosca. Del 1596.
  • 1 Monastero di Santa Maria delle Canne, Via delle canne. Del VII secolo.
  • 1 Cappella della Madonna di Loreto, Via Guglielmo Marconi. Del 1606.
  • 1 Sacra Icona di Maria Santissima delle Grazie, Via Castello. Icona di stile bizantino risalente al XII secolo custodita presso la chiesa di San Michele Arcangelo in Sonnino.

Aree Naturali

  • 1 Calanche di Santo Nicola, Via San Nicola.
  • 1 Monumento Naturale Camposoriano, Via Campo Soriano.
  • 1 Catauso, Via Cerreto.
  • 1 Antica Sorgente di Bagnoli, Via Bagnoli.

Punti di interesse storico

  • 1 Museo Terre di Confine, Via Cristoforo Colombo, +39 351 204 2438, . 3€. Lun-Sab 09:00-13:00 e 15:00-19:00. Il tema del confine che caratterizza il Museo Demoetnoantropologico, inaugurato nel 2008, valorizza una vocazione del territorio, in vario modo percepita e rappresentata dalla vita sociale contemporanea. La storia di Sonnino dal medioevo all'età moderna ha continuamente avuto a che fare con questioni riguardanti i confini.
    La missione del Museo presenta due finalità:
    • rivisitare i contenuti della tradizione alla luce dell'esperienza contemporanea invitando a riflettere sul confine culturale come limite e come risorsa;
    • mettere a fuoco quei momenti, quegli aspetti e quei personaggi che partecipano del processo di costruzione della nozione locale di patrimonio culturale.
    L'allestimento è organizzato in scenografie, visioni, drammatizzazioni e altre suggestioni multisensoriali.
  • 1 Ponte del Diavolo, Via Campo Soriano.
  • 1 Torretta della Fontanella, Via La Sassa.
  • Pozzo di S. Antonio, Via Campo Soriano.


Eventi e feste

  • 1 Fiera di San Marco. 25 aprile.
  • 1 Festa de Le Torce. Vigilia dell'Ascensione: da Sab 14:00 a Dom 04:00.
  • 1 Sagra della zazzicchia (Sagra della salsiccia), Piazza Garibaldi. Primo fine settimana di agosto.
  • 1 Sagra della capra, Sonnino Scalo. Ultimo giovedì di agosto.
  • 1 Festa di Sant'Antonio da Padova, Piazza Garibaldi. 13 giugno.
  • 1 Festa di San Rocco, Piazza Garibaldi. 16 agosto.
  • 1 Festa di San Gaspare del Bufalo, Piazza Garibaldi. Ultimo sabato di luglio.
  • 1 Festa di Sant'Antonio (località Frasso). Ultima domenica di giugno.


Cosa fare

  • Trekking
    • 1 Rifugio Jo Caturo
    • 1 Rifugio la Cona
    • 1 Rifugio Gasbarrone


Acquisti

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Sonnino fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.