Soriano nel Cimino
Da sapere
Il paese consta di un piccolo centro medievale arroccato su di un colle, sul quale svetta un castello duecentesco, circondato da costruzioni dei secoli successivi, tra i quali varie chiese e un palazzo cinquecentesco. Nel territorio circostante il paese, sono presenti aeree archeologiche di epoca etrusca e protostorica, la Torre di Chia, ed il Monte Cimino con la sua faggeta.
Cenni geografici
Il paese si colloca alle pendici del Monte Cimino, cime più alta della catena montuosa vulcanica dei Cimini; dista circa 15 km dal capoluogo di provincia, 12 km dal Lago di Vico e 80 km dalla capitale.
Quando andare
Il clima temperato rende la permanenza a Soriano ideale in ogni stagione, mentre le attività culturali organizzate nel paese sono maggiormente concentrate nei mesi fra maggio e ottobre.
Cenni storici
I primi insediamenti nel territorio di Soriano di cui si hanno tracce, risalgono alla tarde età del bronzo, mentre la prima testimonianza scritta si può ritrovare nella ab Urbe Condita di Tito Livio. Il borgo attuale, tuttavia, è andato formandosi a partire dal medioevo, grazie agli interventi papali e delle varie famiglie che ne ebbero il controllo durante i secoli.
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Soriano nel Cimino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soriano nel Cimino