Sozopol
Sozopol è un centro balneare sulla Costa bulgara del mar Nero.
Da sapere
Cenni storici
Sozopol sorge sul sito dell'antica Apollonia, città fondata da coloni greci provenienti da Mileto e Rodi. Stando ai racconti di Strabone e Senofonte, Apollonia fu fondata su un'isola. Dunque il sottile istmo che oggi la collega alla terraferma si formò in epoca posteriore. La colonia raggiunse un alto grado di prosperità come afferma un altro storiografo, Pomponio Mela. Ne era testimonianza il tempio di Apollo che ospitava nella sua cella un'enorme statua in bronzo del dio, opera dello scultore Kalamidos vissuto nel V secolo a. C.
Nel 72 d.C. fu conquistata dalle legioni romane al comando di Marco Terenzio Varrone Lucullo, fratello del più famoso Lucio Licinio Lucullo. Il generale romano spedì la statua di Apollo a Roma ove fu posta sul Campidoglio.
In epoca bizantina la città era riferita come Sozopoli, città del Salvatore in greco. Lo zar bulgaro Teodoro Svetoslav la strappò ai Bizantini agli inizi del XIV secolo. I Genovesi espugnarono la città costringendo gli abitanti a pagare un pesante tributo. Gli Ottomani se ne impossessarono nel 1453 e nelle loro mani rimase saldamente fino alla costituzione del principato di Bulgaria. Del suo ricco e tormentato passato Sozopol ha conservato ben poco.

Come orientarsi

Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
- Museo archeologico, 2, piazza Han Krum, ☎ +359 550 2226.
08:00-17:00. Il museo ospita una collezione di anfore del VI e V secolo a.C. più statuette in terracotta del IV e V secolo che si crede raffigurino la dea Cibele. Molte le ancore antiche. Le più piccole sono di navi fenicie.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sozopol
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sozopol