Specchia
Da sapere
Situato nel basso Salento, a 53 km dal capoluogo provinciale, fa parte del club I borghi più belli d'Italia. Nel 2007 il comune è stato riconosciuto come migliore destinazione rurale emergente in Italia del "Progetto Eden". Fa parte anche dei "Gioielli d'Italia" valutati dal MiBACT.
Il nome del paese deriva dal latino specula, luogo artificiosamente sollevato. Infatti trae origine dalle specchie, cumuli di pietra a forma conica che i Messapi utilizzavano come punto di avvistamento e difesa o come sistema di demarcazione territoriale.
Cenni geografici
Il comune di Specchia è situato nell'entroterra del basso Salento a metà strada tra il mare Ionio e il mare Adriatico. L'abitato sorge su una piccola altura ai piedi della Serra Magnone quasi completamente coltivata ad ulivi ed organizzata in terrazzamenti su muretti a secco di contenimento. Il territorio del comune è caratterizzato dalle tipiche costruzioni rurali delle pajare. Il comune comprende anche la località di Cardigliano, un villaggio agricolo costruito in epoca fascista (1930) per la lavorazione del tabacco.
Confina a nord con il comune di Miggiano, a est con il comune di Tricase, a sud con i comuni di Alessano, Presicce e Acquarica del Capo, a ovest con il comune di Ruffano.
Quando andare
Dal punto di vista meteorologico Specchia rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno.
Cenni storici
La posizione di predominio su di una collina, in un territorio piatto, e la lontananza dal mare (al riparo dalle scorrerie Saracene) determinarono una crescita esponenziale della popolazione nel Medioevo. Le notizie certe riguardanti l'insediamento abitativo di Specchia risalgono al periodo normanno e all'inizio dell'età feudale. Come tutti i paesi del Salento è stato possedimento feudale di numerose famiglie, dagli Orsini Del Balzo ai Ligorio, fino al 2 agosto 1806, data di eversione della feudalità.
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere


- Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria.
- Chiesa e Convento dei Francescani Neri.
- Chiesa dell'Assunta.
- Chiesa di Sant'Eufemia.
- Chiesa della Madonna del Passo.
- Palazzo Risolo.
- Palazzo Barone Ripa.
Eventi e feste
- Notte bianca. Durante l'estate
- Festa di San Nicola. 7 e 8 maggio
- Presepe vivente.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Hotel Salento, Strada Provinciale per Miggiano, ☎ +39 0833 535272, info@salentohotels.it. Hotel di nuovissima costruzione, immerso nella tranquilla campagna salentina a pochi km dal mare. Dispone di 28 camere ampie, luminose e dotate di tutti i comfort.
Sicurezza
Come restare in contatto
Poste
- Ufficio postale di Specchia, Via San Giovanni Bosco 2, ☎ +39 0833 539038, fax: +39 0833 539038.
Aperto tutti i giorni escluso la domenica dalle 8.20 alle 13.35 (il sabato chiude alle 12.35) Per info poste.it.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Specchia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Specchia