Stato Chin

Stato Chin si trova nella parte occidentale della Birmania, ai confini con il Bangladesh, (Divisione di Chitagong) e con lo stato indiano di Mizoram. A meridione confina con lo Stato Rakhine, facente parte della Birmania.

Da sapere

Lo stato Chin è precluso al turismo individuale. Permessi vengono concessi assai raramente ed esclusivamente a gruppi turistici

Lo stato è diviso in 14 municipalità: Cikha, Hakha, Falam, Kanpalet, Matupi, Rezua, Mindat, Paletwa, Rihkhuadar, Thantlang, Teddim, Tuithang e Tonzang.

L'etnia Chin comprende vari sottogruppi che oggi parlano lingue differenti. Il nome Chin sembra essere stato loro attribuito dai Birmani e significherebbe "canestro" oppure "amico". Di fatto i Chin sono noti per la loro abilità nel tessere fibre vegetali e in passato stabilirono relazioni commerciali con le genti dei bassopiani birmani.

Ogni tribù ha il suo proprio nome: Asho, Laizo, Zyou, Mizo, Zomi, K'cho ecc. Spesso questi nomi non sono altro che varianti di una stessa denominazione.

La religione prevalente è il Buddismo Theravada. Grazie all'opera di missionari europei molti elementi di queste etnie si sono convertiti al cristianesimo ma permangono i culti animisti, spesso praticati sia dai buddisti che dai Cristiani.

Lingue parlate

Lo stato è composto da molti gruppi etnici che parlano lingue differenti.

Cultura e tradizioni

I gruppi etnici a cui si faceva prima riferimento hanno anche identità culturali e storiche molto diverse.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Hakha Capitale dello stato dal 1974.
  • Falam Ai confini con lo stato indiano di Mizoram.
  • Paletwa


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.