Storia europea
L'Europa è stata scavata dagli archeologi più a fondo rispetto a qualsiasi altro continente. L'Europa meridionale ha il maggior numero di siti archeologici grazie alla presenza della antica Grecia, dell'Impero Romano e di altre civiltà antiche. L'Europa centrale è piena di castelli medievali e dei primi palazzi moderni, con i caratteristici centri storici. Il patrimonio europeo è stato però segnato dalla guerra, in particolare dalla Seconda guerra mondiale. Essa ha lasciato irriconoscibili molte città bombardate e molti urbanisti hanno avuto la possibilità di sostituire il "vecchio stile" dei centri storici con (secondo il gusto attuale) blande architetture degli anni '50, grandi strade e cavalcavia. Anche se i peggiori eccessi sono stati respinti, molti edifici storici che sono sopravvissuti alle guerre furono abbattuti in questa frenesia un po' iconoclasta.
- Europa preistorica
- Ittiti
- Antica Grecia
- Impero romano
- Limes germanico-retico
- Vichinghi e Lingua norrena (fino al 1000 d.C.)
- Storia della Scandinavia (dal 1000 d.C.)
- Lega anseatica
- Impero mongolo
- Medioevo e Rinascimento in Italia
- Impero ottomano
- Impero russo
- Guerra dei trent'anni
- Guerre napoleoniche
- Impero austro-ungarico
- Gran Bretagna industriale
- Prima guerra mondiale
- Seconda guerra mondiale
- Spiagge del D-Day
- Ricordi dell'Olocausto
- Unione Sovietica
- Guerra fredda
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante storia dell'Europa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su storia dell'Europa