Subiaco
Subiaco è una città del Lazio che si trova in provincia di Roma.
Da sapere
La località fa parte dei borghi più belli d'Italia.
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
È possibile arrivare ai Monasteri percorrendo la via Benedicti a piedi, percorrendo tratti su strada asfaltata e parti immersi nella natura su sentieri e stradine secondarie.
Con mezzi pubblici
Il servizio pubblico Cotral che parte da Piazza Falcone raggiunge diversi comuni dei dintorni passando sotto alcuni dei monumenti di Subiaco.
In taxi
Vi è inoltre la possibilità di affittare dietro prenotazione il trenino chiamato Aniene Express, che porta i suoi passeggeri dal centro di Subiaco ai due Monasteri Benedettini.
Cosa vedere
- 1 Rocca abbaziale, Salita don Gigi, Piazza S. Maria della Valle, ☎ +39 342 768 9619 (Cell.).
Sab-Dom 10:30-18:30. La rocca fu fatta costruire tra il 1073 ed il 1077 a difesa dell'ingente patrimonio che l'abbazia di Santa Scolastica deteneva nella zona. Al suo interno stanno pregevoli opere d'arte risalenti al XVI-XVIII secolo. Il cosiddetto appartamento Colonna presenta volte decorate con affreschi del '500 eseguiti dalla scuola di Perin Del Vaga.
- 1 Museo delle attività cartarie e della stampa.
- 1 Chiesa di Sant'Andrea Apostolo.
- 1 Convento di San Francesco. Del XIV secolo, il convento sorge su un'area donata, secondo tradizione, dall'abate di S. Scolastica a S. Francesco, in occasione di una visita del santo al Sacro Speco. La chiesa del convento è ricca di opere d'arte: il trittico sull'altare maggiore è opera di Antoniazzo Romano, mentre gli affreschi delle cappelle laterali sono del Sodoma, al secolo Giovanni Antonio Bazzi.

Ponte di San Francesco
- 1 Ponte di San Francesco.
gratuito. Il Ponte di S. Francesco è situato all'ingresso di Subiaco lungo la Via Sublacense, provenendo da Roma è ben visibile sulla destra. Il ponte medievale è stato costruito sul Fiume Aniene dopo la vittoria bellica di Subiaco contro l'esercito della città Tivoli vinta dall’abate Ademaro nell'anno 1358. Si tratta di un ponte a campata unica e tipologia a "Schiena d'Asino". Torreggia sulla campata una torre che controllava il passaggio e il traffico dello stesso. L'intero manufatto è costruito in blocchi di calcare locale, pietra calcarea spugnosa e porosa chiamata cardellino e cavata a Subiaco presso l'attuale Ponte S. Mauro. Punto panoramico di eccezionale valore estetico, il ponte venne raffigurato in innumerevoli dipinti di artisti del Grand Tour che si recavano presso i Monasteri benedettini di Subiaco attratti dalla possibilità di studio offerte dagli stupendi affreschi medievali e dalla biblioteca di S. Scolastica.
.jpg.webp)
Il monastero di San Benedetto a Subiaco
- 1 Monastero di San Benedetto, Via S. Benedetto, snc. Il Monastero di S. Benedetto di Subiaco è stato costruito attorno al Sacro Speco, luogo di dimora del giovane S. Benedetto da Norcia.
- 1 Monastero di Santa Scolastica.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni

Monte Livata
- 1 Monte Livata — Centro di sport invernali molto frequentato data la sua vicinanza a Roma.
- 1 Parco Naturale Regionale Monti Simbruini — La maggior parte del Parco (molto oltre l'80%) è ricoperta da fitti boschi e, data l'alta quota media, soprattutto da faggete. Il Parco ne ospita una tra le più grandi (e più intatte) d'Europa.
Altri progetti
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.