Tessaglia

Tessaglia (Θεσσαλία, Thessalía) è una regione della Grecia settentrionale.

Da sapere

Il sito delle Meteore è di grande interesse e appare inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO.

Rilevante flusso turistico presentano le tre isole delle Sporadi Settentrionali (Sciato (Skiathos), Alonneso (Alonissos), Scopelo (Skopelos), amministrativamente parte della Tessaglia.

Minor attrazione esercitano i villaggi e le spiagge del Monte Pelio, oscurati dalla vicinanza delle Sporadi Settentrionali. Abbondano le mete fuori dal sentiero battuto dal turismo internazionale, come i monti Agrafa nella regione di Karditsa e le spiagge sul versante orientale del Monte Ossa.

Cenni geografici

La Tessaglia è una pianura percorsa dal fiume Peneo (Piniòs in greco), chiusa ad ovest dalla catena del Pindo e a nord, nord-est dai massicci montuosi dell'1 Olimpo e dell'1 Ossa che la separano dalla Macedonia. Tra i due monti si estende la famosa Valle di Tempe, passaggio obbligato sin dall'antichità per tutti gli invasori provenienti dal nord e oggi percorsa dall'autostrada e dalla ferrovia principale del paese.

Il Monte Pelio si estende a sud dell'Ossa e forma una penisola che racchiude il golfo Pagassitiko, in fondo al quale si trova la città di Volos, porto della Tessaglia fin dall'antichità con il nome di Iolco.

Quando andare

Essendo chiusa da tutti i suoi lati da massicci montuosi tra i più elevati del paese, la Tessaglia presenta d'estate un clima torrido soprattutto nelle città della pianura distanti dal mare..

Territori e mete turistiche


La Tessaglia è tradizionalmente suddivisa in quattro territori più quello insulare delle Sporadi Settentrionali, tutti riportati di seguito:

  • Territorio di Trikala Territorio montuoso nell'ovest della Tessaglia ai confini con l'Epiro. Vi sono ubicate le Meteore, monasteri arroccati su incredibili formazioni rocciose che figurano tra le maggiori destinazioni turistiche della Grecia. La città di Kalampaka costituisce la base per la visita delle Meteore.
  • Territorio di Karditsa
  • Territorio di Larissa Larissa, il capoluogo regionale, è d'estate un posto rovente con scarso, se non nullo, interesse turistico, nonostante le origini molto antiche. Può capitare tuttavia di passarvi essendo la città situata sulla ferrovia ed autostrada da Atene a Salonicco. La città ha oggi un'economia a carattere prevalentemente agricolo
  • Magnesia Volos, il simpatico capoluogo della Magnesia è il maggior porto della Tessaglia. Costituisce un'ottima base per escursioni al Monte Pelio, mitica dimora dei Centauri e caratterizzato da villaggi tradizionali immersi in un paesaggio incantevole e con molte belle spiagge parecchie delle quali ancora incontaminate
  • Sporadi Settentrionali Arcipelago costituito dalle tre isole abitate di 1 Sciato (Skiathos), 1 Scopelo (Skopelos), 1 Alonneso (Alonissos), situate tutte e tre al largo delle coste occidentali del Monte Pelio.
L'isola di 1 Sciro (Skyros) è considerata parte dell'arcipelago ma è situata al largo delle coste dell'Eubea, in posizione defilata rispetto alle tre precedenti.

Centri urbani

  • 1 Karditsa
  • 1 Larissa
  • 1 Trikala
  • 1 Volos

Altre destinazioni

  • 1 Meteora Monasteri costruiti sulla cima di speroni rocciosi, così in alto da essere designati con il nome di Meteora (sospesi nell'aria).
  • 1 Valle di Tempe Valle lunga 10 chilometri percorsa dal fiume Peneo che si restringe fino a formare delle vere e proprie gole tra pareti a strapiombo alte fino a 500 m.



Come arrivare

In aereo


In auto

La Tessaglia è attraversata dall'autostrada da Atene fino al valico di frontiera di Evzoni con la Macedonia del Nord.

In treno

  • 1 Ferrovia Pireo-Atene-Salonicco. Attraversa tutta la Tessaglia nel senso nord-sud. È percorsa da treni espresso. Presenta due diramazioni:


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.