Regione Autonoma del Tibet
Regione Autonoma del Tibet è una provincia della Cina del sudovest.
Da sapere

Territori e mete turistiche
Sono 7 le prefetture che compongono la Regione Autonoma del Tibet.
Centri urbani
- Lhasa (拉薩; Lāsà Shì) — Capoluogo dell'omonima prefettura e dell'intero Tibet.
- Gyantse (江孜; Jīangzǐzhèn) — La quarta più grande città del Tibet e ospita una famosa stupa.
- Chamdo (昌都鎮; Chāngdū Zhèn o Qamdo) — Capoluogo della prefettura di Qamdo.
- Shigatse (日喀则; Rìkāzé o Xigatse) — Capoluogo dell'omonima prefettura.
Altre destinazioni
- Monte Kailash — Montagna sacra sia per i buddisti che per gli Induisti.
- Qomolangma — Riserva naturale del monte Everest.
- Parco nazionale del fiume Yarlong — Il fiume Yarlong forma uno dei canyon più profondi al mondo.
- Riserva naturale di Changtang — È la terza riserva naturale terrestre più grande del mondo.
Changtang
Come arrivare
Requisiti di ingresso
La Regione Autonoma del Tibet fa parte della Repubblica Popolare Cinese dal 1959 ed è stata creata nella sua forma attuale nel 1965 come unità amministrativa. Per entrare in Cina è necessario un visto oltre al passaporto. Per viaggiare in Tibet, tuttavia, è necessario anche un permesso di ingresso separato (Tibet Travel Permit), che deve essere sempre portato con sé.
In aereo
Aeroporto di Lhasa Gonggar si trova a circa 50 km a sud est di Lhasa, nella provincia di Shannan. Oltre ai voli da e per Kathmandu, ci sono solo voli nazionali cinesi.
In auto
Il Tibet è raggiungibile dal Nepal, attraversando la frontiera a Zhangmu, in circa 2 ore di auto. Il percorso nella stagione estiva delle piogge può essere molto difficoltoso e richiedere più tempo.
Lhasa è raggiungibile anche con il Treno del cielo. La linea, nota anche coi i nomi di Linea del Qinghai-Tibet e Tibet Express, collega Lhasa a Pechino in 48 ore. Consigliabile acquistare generi alimentari prima di salire a bordo perché la ristorazione sul treno è di gusto prettamente cinese e prenotare una cuccetta in I classe. Utile inoltre sapere che gli scompartimenti sono sempre da 4 o più posti.
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Momos, ravioli ripieni di verdure o carne di Yak.
Bevande
The tibetano, o Po Chà, composto da the nero e burro di Yak.
Ginger&Lemon, limonata calda con zenzero, molto utile per combattere il malessere da altitudine.
Infrastrutture turistiche
Fuori dai grandi centri abitati gli alloggi sono generalmente sprovvisti di riscaldamento e soggetti ad un razionamento dell'energia elettrica.
Consigliabile sacco a pelo e una torcia elettrica.
Sicurezza
La Regione Autonoma del Tibet è soggetta a chiusura delle frontiere.
Per accedervi occorre ottenere, oltre al visto d’ingresso in Cina, anche il permesso speciale rilasciato dall'Ufficio del Turismo del Tibet (per maggiori informazioni www.xzta.gov.cn).
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante regione autonoma del Tibet
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su regione autonoma del Tibet