Toppo (Travesio)

Toppo è un centro del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.

Cenni geografici

Il paese è una frazione del comune di Travesio

Cenni storici

La scoperta di resti di antiche ville romane con mosaici testimonia l'esistenza di un insediamento in quel lontano periodo, sicuramente nato sulle vie di comunicazione che dalla valle padana conducevano ai valichi alpini.

Nel 1160 Toppo fu soggetto Uroino, figlio del normanno Sigfrido, passando poi in possesso feudale ai suoi figli nel 1231, con patente del Patriarca di Aquileia.

È del 1543 l'edificazione del nuovo palazzo dei Conti di Toppo nel borgo che si era formato sotto il castello, quando questo iniziò a rovinare.

La ricostruzione post terremoto ha inciso parevvhio sulla fisionomia del borgo; tuttavia si riesce ancora a leggerne le caratteristiche antiche.

Come orientarsi

Quartieri

Fin dal XIII secolo il borgo di Toppo si compone di due nuclei distinti: 1 I masi 1 Pino

I Masi è costituito dalle vie Fornace e Nazario Sauro con la chiesa parrocchiale di San Lorenzo.

Pino è la borgata ai piedi del castello e corrisponde a via Verdi e via del Castello

Come arrivare

In aereo


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Castello. Imponenti ruderi di un antico castello, in posizione dominante su una altura alle spalle del paese.
  • 1 Villa dei Conti Toppo Wasserman, via Giuseppe Verdi 98, +39 0427 90073.
  • 1 Chiesa di San Gerolamo, via Giuseppe Verdi 98. Annessa alla Villa dei conti Toppo Wasserman
  • 1 Chiesa di Santa Lucia, Via della Fornace. Caratterizzata da un alto campanile in pietra.



Eventi e feste

  • Festa della Trota e del Formaggio (nel capoluogo Travesio). in luglio.
  • Settembre in villa – Portoni Aperti. inizio settembre. Una decina di case friulane in Borgo Martins e in via della Fornace aprono le loro porte ai visitatori; cuore della manifestazione è il palazzo dei conti Toppo-Wassermann, intorno al quale sono allestiti i chioschi con i prodotti tipici, il mercatino e l’enoteca.
  • 1 Festival del Teatro in friulano, via Rizzo (presso l’Auditorium di Travesio.). le domeniche d’ottobre.


Cosa fare

  • Bici. A palazzo Toppo-Wassermann si può noleggiare una bici per percorrere la pista ciclabile che collega Toppo con Travesio, Prosegue per Molevana e Usago e si ricollega a Toppo attraversando vecchie borgate, prati e boschi.
  • Passeggiate. Sono numerosi i sentieri che consentono camminate in montagna. I punti panoramici migliori sono il ‘’puntic’’, piccolo ponte di massi e laterizi sul torrente Cosa, e il colle di San Giorgio con la sua chiesetta alpina.
  • Parapendio deltaplano. Sotto il castello di Toppo un campo attrezzato consente l’atterraggio a chi si lancia in parapendio deltaplano dal monte Valìnis.
  • Palestra di roccia. Lungo la strada che da Travesio porta al poligono militare si trova la palestra di roccia Falesia, che consente arrampicate durante tutto l’anno.


Acquisti

Il formaggio salato della Val Cosa, prodotto nella frazione Molevana di Travesio, è cremoso, morbido, maturato in una particolare salamoia di acqua, sale, latte e panna, conservata in tini di larice.

Come divertirsi


Dove mangiare

Specialità di Tocco e del territorio comunale di Travesio è la saporita frittata con il formaggio salato locale. Gli altri piatti sono quelli tradizionali friulani, come il frico, il salame con l’aceto e il cotechino con le rape, cioè brovada e muset.

Prezzi medi

  • 1 Ristorante Verdi Colline – Da Cesco, piazza 24 Maggio 9, +39 333 8110484, fax: +39 0427 90122, . Chiuso lunedì sera e martedì. Cucina tipica locale sempre a menu (in particolare selvaggina e funghi); specialità griglia con carni di tutto il mondo; eventi gastronomici; birreria estiva


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • 1 Poste italiane, Piazza XX Settembre, 32/A (nel capoluogo Travesio), +39 0427 908171.


Nei dintorni

Informazioni utili

  • 1 Ufficio turistico, via Verdi 98, +39 0427 90073. Palazzo Toppo-Wassermann è sede del Consorzio di 12 Pro Loco del territorio di Spilimbergo, ospita mostre temporanee (una decina all’anno) e l’esposizione dei reperti archeologici del castello dei feudatari di Toppo.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.