Torcello

Torcello è un'isola nella Laguna di Venezia.

Da sapere

Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia.

Cenni geografici

Posta subito a nord di Burano, si trova al centro di una zona di barene, delimitata a sud-ovest dal canale dei Borgognoni-canale di Burano, a sud-est dal canale di Sant'Antonio e a nord dal canale di Torcello; a nord e ad est confina con le paludi della Rosa e della Centrega.

Cenni storici

Campagne archeologiche hanno dimostrato che a Torcello era presente un insediamento sin dai primi secoli dell'Impero Romano, nello stesso periodo in cui fioriva la vicina città di Altino. Dopo una pausa nei secoli V-VI, in coincidenza con una fase di calamità naturali, il popolamento dell'isola riprese con vigore nel VII secolo con la realizzazione di alcune opere di bonifica e arginatura (palafitte, terrazzamenti, rassodamenti), che indirizzarono l'abitato verso una struttura urbana. Allo stesso periodo risalgono, inoltre, tracce di frutteti e vigneti, nonché di un'officina vetraria, che dimostrano una certa vivacità anche dal punto di vista agricolo. La prima attestazione del toponimo, comunque, compare nel Pactum Lotharii dell'840. A partire dal XV secolo, però, la vicinanza alla città di Venezia, l'aria malsana conseguente all'impaludamento di questa zona della laguna e le continue pestilenze, provocarono un progressivo declino dell'isola; tanto che nel 1429 il doge Francesco Foscari era costretto ad ordinare al podestà di Torcello di far cessare la continua razzia di marmi e materiale lapideo, cui erano dediti gli abitanti di Venezia e Murano nella sua città. A seguito dell'inarrestabile declino, gli edifici andarono in rovina o furono smantellati per fornire laterizi e materiale da costruzione per lo sviluppo edilizio di Venezia.

Torcello


Come orientarsi

L'isola è piccola e interamente percorribile a piedi. La cattedrale, il museo e le locande sono a 10-15 minuti a piedi lungo Fondamenta Borgognoni, un percorso lungo il canale, dalla fermata del vaporetto. Potete anche prendere una gondola lungo il canale fino alla cattedrale.

Come arrivare

In nave

Per approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti.
  • 1 Torcello. 9 12 NLN


Come spostarsi

L'isola è piccola ed è interamente percorribile a piedi. Le principali attrazioni distano circa 600 m. dalla fermata del vaporetto.

Cosa vedere

Basilica di Santa Maria Assunta
  •  unesco 1 Basilica di Santa Maria Assunta, +39 041730119. Intero € 5, ridotto € 4. Da novembre a febbraio 10-17, da marzo a ottobre 10.30-17.30. Già cattedrale della soppressa diocesi di Torcello, fu ristrutturata nella forma attuale intorno all'anno mille. Caratteristica singolare: è costituita dai finestroni con imposte formate da lastre di pietra. La parete occidentale, corrispondente con l'ingresso principale, è occupata, all'interno, da un mosaico in stile bizantino di notevolissime dimensioni che rappresenta il Giudizio Universale, alla cui base si trova una Madonna orante, motivo che caratterizza anche l'abside della basilica dei Santi Maria e Donato a Murano. È più antica cattedrale della laguna di Venezia.
  • 1 Chiesa di Santa Fosca. Risale al XII secolo, ha pianta a croce greca ed un porticato con colonne di marmo e capitelli che riprende il motivo architettonico dell'interno. Le chiese a croce greca sono molto rare e sono sintomo del dominio culturale bizantino, che Venezia subì fra il IX e il XII secolo.
  • 1 Ponte del Diavolo. che scavalca un canale interno, conserva la caratteristica forma priva di parapetti, caratteristica originale di tutti i ponti veneziani.
  • 1 Museo provinciale di Torcello (Museo archeologico), . Vi si trova il cosiddetto "trono di Attila", più probabilmente un seggio riservato ai magistrati incaricati di amministrare la giustizia.


Cosa fare

Non c'è niente da fare se non godersi la pace e la bellezza del luogo, sedersi in riva all'acqua dietro la torre di Torcello e prendere il sole. Dopo la folla di emozioni e fatica accumulata nella grandiosa Venezia, questo borgo assume l'aspetto di un paradiso di calma e semplicità.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Osteria al Ponte del Diavolo, Fondamenta dei Borgognoni, 10/11, +39 041 730401.
  • 1 Ristorante al Trono di Attila, Via Borgognoni, 7/A, +39 041 730094.


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati

  • 1 Locanda Cipriani, Piazza Santa Fosca 29, +39 041 730150. Da marzo a dicembre, il ristorante è chiuso a martedì. Una locanda di 5 locali rustica e romantica che ha ospitato numerosi ospiti famosi, tra cui Ernest Hemingway, che ha scritto Across the River qui tra gli alberi. Le camere non hanno TV, ma una piccola selezione di libri.


Come restare in contatto

Itinerari

  • Venezia segreta L'itinerario è rivolto al turista che è alla ricerca di curiosità, luoghi insoliti e meno noti di una città unica al mondo.
  • Città murate del Veneto Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.