Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo (in tedesco Drei Zinnen) sono situate tra il Trentino-Alto Adige ed il Veneto.

Da sapere

Le Tre Cime sono un gruppo montuoso nelle Dolomiti di Sesto, nel Parco naturale Tre Cime.

Cenni geografici

Si trovano al confine tra le province di Bolzano e di Belluno. Il più alto dei tre pinnacoli è alto 3.003 m. Si chiama pinnacolo alto e si trova accanto al pinnacolo occidentale (2973 m) e al piccolo pinnacolo (2857 m). Le tre cime sono note per le ripide pareti nord, che a volte sporgono fino a 40 m. Tuttavia, ciò non si vede dal rifugio Auronzo, ma solo da nord.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Dobbiaco (Toblach) Famosa stazione turistica in prossimità delle Tre Cime di Lavaredo.
  • Moso
  • 1 San Candido (Innichen) Nota località turistica invernale ed estiva delle Dolomiti
  • Sesto

Altre destinazioni

  • 1 Parco naturale Tre Cime Questo parco preserva le famose cime dolomitiche molto frequentate in tutte le stagioni.
  • 1 Val Fiscalina
Sentiero sud dal Rifugio Auronzo


Come arrivare

Le Tre Cime sono meglio accessibili da sud. C'è anche un ampio parcheggio presso il rifugio Auronzo. Per vedere la famosa parete nord, devi camminare per il resto del cammino.

In aereo

In auto

Parcheggio Rifugio Auronzo
  • A22 del Brennero: uscita Bressanone. Prendere la SS49 della Val Pusteria direzione Dobbiaco. Dopo il paese, prendere la SS51 e in località Carbonin e seguire per Misurina. All'altezza del Forte di Landro potete fare una sosta nel 1 punto panoramico proprio a bordo strada.
  • 1 Strada delle Tre Cime di Lavaredo (In alta stagione è molto trafficata. È consigliato servirsi dei mezzi pubblici), +39 0435 39109. tariffe 2022: auto 30€, moto 20€, camper 45€. Gratuita per i ciclisti e portatori da handicap. aperta 24 h. Biglietto valido sino alle ore 24 dello stesso giorno. Da Auronzo di Cadore e Misurina: in estate con strada panoramica asfaltata a doppia corsia con pedaggio. Da Misurina si imbocca la strada SS48 e si sale per 7 km; si arriva alla sbarra, si paga e si prosegue fino al parcheggio del Rifugio Auronzo (aperta fino in ottobre/novembre).

In treno

In autobus

  • Da Dobbiaco ci sono autobus-navetta che in 50 minuti portano al rifugio Auronzo (tariffa 15€ andata e ritorno). Dobbiaco è raggiungibile in treno da Lienz in Austria o Fortezza sulla tratta del Brennero.
  • Da Misurina in bus.

A piedi

Gli escursionisti hanno una vasta gamma di opzioni di viaggio: il percorso circolare può essere raggiunto da Sesto, Auronzo di Cadore, Misurina, la Val di Landro e Dobbiaco.

In bici

È possibile raggiungere il parcheggio del Rifugio Auronzo in bici. La salita su strada asfaltata presenta un notevole dislivello. Per coloro che utilizzassero la bici elettrica all'arrivo sono presenti delle colonnine di ricarica.

Come spostarsi

Lungo i percorsi principali ci si può muovere a piedi ma con scarpe adatte, oppure in mountain bike.

Cosa vedere

  • 1 Cima Ovest. 2973 m.
  • 1 Cima Grande (al centro). 2999 m.
  • 1 Cima piccola. 2857 m.
  • 1 Cappella degli Alpini. Piccola cappella lungo il sentiero sud tra il Rifugio Auronzo e il Rifugio Lavaredo.
  • Veduta di Auronzo di Cadore. Dal parcheggio o dal balcone panoramico del Rifugio Auronzo è possibile vedere in direzione sud la Valle Marzon seguita dal fiume Ansiei e da Auronzo di Cadore con il lago Santa Caterina.
  • 1 Lago d'Antorno (lago Antorno) (2 km a nord del più celebre lago di Misurina, poco a lato della strada a pedaggio che sale da Misurina verso il rifugio Auronzo). A quota 1.866 m. Sulla sponda occidentale sorge l'omonimo chalet; durante i mesi estivi, è possibile praticare la pesca sportiva. Nelle vicinanze del lago passano molti percorsi escursionistici verso le montagne circostanti, in particolare il Sorapiss, il monte Piana, la catena dei Cadini di Misurina oltre alle Tre Cime.


Cosa fare

Rifugio Locatelli con le Tre cime di Lavaredo
  • Giro delle Tre Cime di Lavaredo Il giro delle tre cime del percorso Rifugio Auronzo - Langalm - Dreizinnenhütte - Rifugio Auronzo è popolare, ma questo percorso è spesso affollato. È possibile prendere alcuni percorsi minori che portano più vicino alle tre cime, ma tralasciano i rifugi Langalm e Dreizinnenhütte. Per ulteriori percorsi, consultare il capitolo sull'arrivo a piedi.
  • Alpinismo. Tutti e tre le cime possono essere scalate, le vie normali sono quelle da sud. Il percorso normale più difficile è quello che porta al piccolo pinnacolo, le pareti nord sono ancora più difficili, in particolare il pinnacolo occidentale con sporgenze fino a 40 metri in direzione orizzontale.
  • Sport invernali. Non esiste un'area per gli sport invernali direttamente sulle Tre Cime, ma ci sono due impianti di risalita a Misurina e una più grande area sciistica a Sesto. Da Misurina al rifugio Auronzo è possibile fare escursioni invernali o prendere una motoslitta, una discesa in slittino.
  • Associazione guide alpine Tre cime, piazza Vigo, 12, Auronzo di Cadore, +39 3403530388, . Presso l'associaizone si può richiedere il supporto di una guida per fare escursioni.


Acquisti

A parte i rifugi non vi sono altre possibilità di effettuare degli acquisti.

Dove mangiare

Si consiglia di portare del cibo a sacco, oppure di utilizzare uno dei rifugi che sono anche ristoranti o bar.

Dove alloggiare

Rifugio Auronzo

I rifugi citati nella sezione rifugi possono essere visitati per pernottamenti, ma ci sono anche alloggi notturni nelle città della valle circostanti. Il più vicino a questo è Misurina. C'è, ad esempio, il vecchio Grandhotel Misurina, uno degli hotel più antichi della regione.

Rifugi

Ci sono tre rifugi attorno alle Tre Cime lungo il percorso circolare:


Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Come restare in contatto

Telefonia

In alcuni punti il segnale telefonico può risultare assente.

Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.