Trekking al Campo Base del K2
Trekking al Campo Base del K2 è un itinerario molto impegnativo nella regione Gilgit-Baltistan, in Pakistan.
Introduzione
L'itinerario in alta quota, tra i più famosi al mondo, si svolge nel cuore delle montagne del Karakoram, una sub catena montuosa situata a nord-ovest della catena dell'Himalaya, in una delle aree più remote della terra, vera destinazione per avventurieri.
Quando andare
Il periodo migliore va da giugno agli inizi di settembre.
A chi è rivolto
A persone dotate di spirito d'avventura, di ottimo allenamento, di buona resistenza alla fatica e pratica nell’uso di piccozza e ramponi.
Come arrivare

Le montagne viste da Skardu
Requisiti d'ingresso
![]() |
Per approfondire, vedi: Pakistan#Come arrivare. |
- Passaporto in corso di validità con scadenza almeno 6 mesi dopo la data di rientro
- Visto turistico di ingresso nel Paese
In aereo
Primo giorno:
- 1 Aeroporto Internazionale di Islamabad (IATA: ISB).
- 1 Skardu Airport (IATA: KDU). La compagnia di bandiera pakistana PIA collega Skardu con Islamabad. Tuttavia, poiché i piloti volano a vista senza l'ausilio del computer per la navigazione, questi sono operati solo in giornate limpide. Durante il volo è possibile scorgere il Nanga Parbat (la nona montagna più alta del mondo) e il K2 (la seconda montagna più alta del mondo).
In autobus
Skardu può essere raggiunta in autobus da Islamabad. Il tragitto percorre la KKH (Karakoram Highway) e può richiedere fino a 36 ore.

Campo Base K2
Tappe
- 1 Secondo giorno - Skardu — (a 2.226 m) Giornata di visita e accimatamento. Partenza in auto fuoristrada per raggiungere Askole.
- 1 Valle di Shigar —
- 1 Terzo giorno - Askole — (a 2.980 m) È l'ultimo centro abitato prima del ghiacciaio Baltoro ed è il più vicino centro abitato per raggiungere K2 ed il Broad Peak. Da qui in avanti il percorso è solo su sentiero. Ad Askole è possibile prenotare i portatori e facchini con destinazione Campo Base K2. Pernottamento in tenda.
- 1 Quarto giorno - Jhola Camp — (20 km di cammino - a 3.100 m) La distanza del Campo Base del K2 è di circa 80 km. da Johla. Pernottamento in tenda.
- 1 Quinto giorno - Payù Camp — (20 km di cammino - a 3.500 m) A sette ore di cammino da Jhola. Si può ammirare il fronte del 1 Ghiacciaio Baltoro (a 3.500 m), le 1 Torri di Trango (6.617 m) a la 1 Torre Uli Biaho (6.527 m) Pernottamento in tenda.
- Sesto giorno - Acclimatamento e riposo a Payù — Pernottamento in tenda.
- 1 Settimo giorno - Urdukas Camp — (a 4.000 m) A circa 10 ore di cammino sui detriti del Baltoro fino a Urdukas. Pernottamento in tenda.
- Ottavo giorno - Gore II — (a 4.500) A circa 5 ore di cammino sul ghiacciao da Urdukas. Da qui sono visibili il 1 Masherbrum (7.821 m) e la 1 Muztagh Tower (7.276 m) Pernottamento in tenda.
- 1 Nono giorno - Concordia Circus — (11 km di cammino - a 4.500) Punto di confluenza dei ghiacciai Baltoro e Godwin-Austen a 5 ore di cammino da Gore. Spettacolare vista del 1 Gasherbrum IV (7.925 m), del 1 Broad Peak (8.051 m) e del 1 K2 (8.610 m). Pernottamento in tenda.
- Decimo giorno - Acclimatamento e riposo a Concordia — Pernottamento in tenda.
- 1 Undicesimo giorno - Campo Base del K2 — (a 5.150 m) Percorso attraverso la morena laterale sinistra del ghiacciaio Godwin Austen, costeggiando interamente l’enorme parete ovest del Broad Peak, il 1 Broad Peak Camp e il Gilkey Memorial. All'arrivo l'enorme mole del K2 si staglia di fronte. Pernottamento in tenda.
- Ritorno per la stessa via. —
- Skardu
- Valle di Shigar
- Askole
- Ghiacciaio Baltoro da Urdukas
- Concordia Circus
- Campo base Broad Peck
- K2
Sicurezza

K2
Prima di intraprendere il viaggio consultare:
- Viaggiare sicuri - Ministero degli Affari Esteri (Farnesina) (Indicazioni sulla sicurezza del Paese).
- Affidarsi a guide esperte o a viaggi organizzati di trekking.
- Nessuna vaccinazione obbligatoria, consigliata antitifica e anticolera.
- Stipulare un'assicurazione che copra assistenza, rimborso spese mediche, ricovero in ospedale, rimpatrio e bagaglio.
- Il mal di montagna colpisce anche le persone giovani e in salute ed è un problema vero e proprio nel Khumbu. Se si avvertono capogiri, si soffre di palpitazioni o di forti mal di testa, è necessario tornare subito a un'altitudine più bassa. Non prendete alla leggera il mal di montagna: può causare anche la morte!
- Il presidio medico-sanitario più vicino è situato ad Askole.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante K2
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su K2
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.