Ucraina occidentale
Ucraina occidentale (Західна Україна) è una regione turistica dell'Ucraina.
Da sapere
Cenni geografici
Il Nord della regione è costituito dalle pianure paludose della Polesia, formate dai fiumi Prypjat' e Pinsk.
Il centro è costituito dagli altipiani della Volinia poco elevati (massimo 300 m.)
Il Sud è interessato da un tratto dei Carpazi che attraversano gli oblast' della Transcarpazia, di Leopoli, di Ivano-Frankivsk e di Chernivtsi. La Čornohora (letteralmente: Montagna nera, ucraino: Чорногора) è la più alta catena montuosa dei Carpazi ucraini. Funge da spartiacque tra il fiume Prut e Tysa.
Tra i fiumi va menzionato il Prypjat' che ha le sue sorgenti nell'altopiano della Volinia e si dirige ad Est entrando solo per un breve tratto nella Bielorussia e sfociando quindi nel Dnepr a Sud di Kiev.
Lingue parlate
La lingua più parlata è l'ucraino (74%). La lingua russa è parlata come prima lingua solo dal 10% della popolazione, tra l'altro il russo non si studia piú come materia scolastica obbligatoria dal 2006 a seguito di un decreto del Presidente Viktor Juscenko. Diffuso anche il suržik (dialetto misto tra russo e ucraino), parlato dal 12% della popolazione. Il polacco (2%) e l'ungherese (1%) rappresentano la minoranza assoluta.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Chmel'nyc'kyj
- 1 Chotyn
- 1 Dubno
- 1 Ivano-Frankivs'k — Sorta a metà del XVII secolo intorno alla fortezza della famiglia polacca Potocki, Ivano-Frankivs'k merita una visita per l'originalità delle sue'architetture che le hanno valso il soprannome di "Piccola Leopoli".
- 1 Kam'janec'-Podil's'kyj — Città con un centro medievale ben conservato e con un magnifico castello del XIV secolo candidato all'assegnazione del riconoscimento di patrimonio dell'umanità conferito all'UNESCO.
- 1 Kolomyya
- 1 Kremenec' — Città storica con una fortezza che resistette all'assalto dei mongoli del 1241 e chiese barocche tra cui spicca quella dedicata a Sant'Ignazio Loyola.
- 1 Leopoli (L'viv) —
Capoluogo dell'oblast' omonimo, Leopoli possiede un centro storico che figura nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
- 1 Luc'k — Capoluogo dell'Oblast' di Volinia, Luc'k ha un centro storico dominato da un castello eretto nel XIV secolo dal re lituano Liubartas.
- 1 Medžybiž
- 1 Mukačevo — Città con meno di 100.000 disposta intorno a una collina sulla cui cima si staglia il vasto castello di Palanok del XVI secolo.
- 1 Počaïv — La città è nota per il Pochayiv Lavra, il secondo monastero più grande dell'Ucraina.
- 1 Rivne
- 1 Ternopil' (Тернопіль) — Capoluogo dell'oblast' omonima, Ternopil' è adagiata sulle rive di un lago artificiale e conserva un piccolo ma grazioso centro storico.
- 1 Vorokhta
- 1 Užhorod — Prossima al confine con Ungheria e Slovacchia, Užhorod è una piacevole città, famosa per il suo castello ma conserva altri monumenti del tempo in cui fu soggetta agli Asburgo come la cattedrale di rito greco-cattolico e la sinagoga dalla elaborata decorazione.
- 1 Černivci — Chiamata anche la Piccola Vienna per via della sua passata appartenenza all'impero austro-ungarico, Černivci è sede di una prestigiosa università ospitata nella residenza dei metropoliti bucovini e dalmati, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2011.
- 1 Žovkva — Cittadina con una serie di monumenti storici, tra cui spicca la collegiata di San Lorenzo costruita tra il 1606 e il 1618 da una squadra di architetti italiani su commissione del nobile polacco Stanisław Żółkiewski.
Altre destinazioni
Aree naturali
- 1 Faggete primordiali di Uholka-Shyrokyj Luh
- 1 Parco naturale nazionale dei Carpazi
- 1 Parco naturale nazionale Podilski Tovtry
- 1 Parco nazionale di Javoriv
- 1 Parco naturale nazionale di Shatsk
- 1 Riserva della Biosfera dei Carpazi
- 1 Riserva Naturale di Gorgany
Centri di sport invernali
- 1 Bukovel — Maggiore stazione sciistica dell'Ucraina, Bukovel conta 17 impianti di risalita e piste che si sviluppano per 60km. Di queste 12 sono riservate a principianti e 8 (nere) ad esperti.
- 1 Bukovytsia — Situata nel distretto di Leopoli, la piccola stazione di Bukovytsia ha una scuola di sci e tre soli impianti di risalita, il Doppelmayr (700 metri), il Tatrapoma (300 metri) e il Multilift (200 metri).
Villaggi
- 1 Kosiv
- 1 Kosmach
- 1 Sheshory (Шешори)
Come arrivare
- Valichi di frontiera
- 1 Chop–Tysa - è il valico di frontiera tra l'Ucraina e l'Ungheria aperto 24 ore ma permesso solo ad automobili e furgoni. È vietato al traffico pedonale e ciclistico.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Castello di Schönborn. Costruito nel 1890-1895. Dal 1946 il palazzo è adibito a sanatorio.
- 1 Castello di Olesco.
- 1 Castello di Pidhirci.
- 1 Castello di Zolochiv.