VIII arrondissement di Parigi

VIII arrondissement è una divisione amministrativa della città di Parigi.

Da sapere


Come orientarsi

Punti di riferimento dell'arrondissement sono:

  • Place de la Concorde in fondo agli Champs-Élysées, originariamente "Piazza Luigi XV" poi battezzata Place de la Revolution fu rinominata "Piazza della Concordia" durante il Direttorio; nel luogo ove venne eretta una ghigliottina è oggi posto l'obelisco del Tempio di Luxor in Egitto.
  • Avenue des Champs-Élysées Con i suoi cinema, cafés e negozi di lusso, è una delle strade più famose del mondo. Lungo il viale alberato si tengono i più grandi eventi parigini, come le celebrazioni del 14 luglio.
  • Place de l’Étoile (o Place Charles-de-Gaulle)
  • Boulevard Haussmann A nord, segna i confini con il IX arrondissement

Quartieri

  • Quartier des Champs-Élysées
  • Quartier du Faubourg-du-Roule
  • Quartier de la Madeleine
  • Quartier de l'Europe
Fai click sui numeri per trasferirti da un arrondissement all'altro


Come arrivare

  • Gare montparnasse


Come spostarsi


Cosa vedere

Parigi - Arco di trionfo
Obelisco di piazza della Concordia
Parigi - La Madeleine
  • Obelisco di piazza della Concordia (Obélisque de la place de la Concorde).
  •  Attrazione principale 1 Arco di Trionfo (Arc de triomphe de l'Étoile). Il monumento fu fatto costruire da Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz. Napoleone I, dopo tale battaglia, disse ai soldati francesi che con lui avevano combattuto: "si tornerà alle vostre case solo sotto archi di trionfo" e difatti un decreto imperiale datato 18 febbraio 1806 ordinò la costruzione di un arco trionfale dedicato appunto alle vittorie conseguite dall'esercito francese. In seguito all'esilio sull'Isola d'Elba e alla sconfitta di Waterloo, la costruzione dell'arco fu sospesa. I lavori ripresero solo nel 1830 con Luigi Filippo che decise di attribuire al monumento la celebrazione di tutti coloro che combatterono per la Francia tra il 1792 ed il 1815, che fossero rivoluzionari, monarchici o imperiali.
    Per quanto riguarda gli aspetti architettonici, l'Arco di Trionfo si ispira all'Arco di Tito nel Foro Romano a Roma. Alla base di ognuna delle colonne dell'arco vi è una scultura allegorica: Il Trionfo del 1810 di Jean-Pierre Cortot, La Resistenza e La Pace entrambe di Antoine Etex e La partenza dei volontari del '92 comunemente chiamata La Marseillaise di François Rude.
    Alla base dell'arco di Trionfo, venne posta nel 1920 la Tomba del Milite Ignoto e una fiamma perenne, in memoria dei morti della prima guerra mondiale mai identificati.
  • Chiesa scozzese (Église écossaise).
  • Chiesa della Madeleine (Église de la Madeleine), 14 Rue de Surène (Stazione metro: Madeleine).


Parigi - Chiesa di S. Agostino
Parigi - Grand Palais
  • Chiesa di Sant'Agostino (Église Saint-Augustin), 8 Avenue César Caire (Stazione metro Saint-Augustin della linea 9).
  • Grand Palais.


Parigi - Museo Jacquemart-André
Parigi - Petit Palais
  • Petit Palais, avenue Winston-Churchill (Di fronte al Grand Palais).
  • Hotel Opera Marigny (Hôtel de Marigny).
  • Hôtel de la Marine.
  • Museo Jacquemart-André (Musée Jacquemart-André). Collezione privata di opere francesi, italiane, olendesi in una tipica mansione del XIX secolo.
  • Museo du Petit Palais.


Ingresso principale al palazzo dell'Eliseo
Parigi - Ponte Alessandro III
  • Palazzo dell'Eliseo (Palais de l'Élysée). Residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese.
  • Palais de la découverte, avenue Franklin-Delano-Roosevelt.
  • 1 Parc Monceau (Metro2 Monceau). Immortalato da Monet in molti suoi dipinti, non è molto frequentato dai turisti. Nel parco sono presenti statue e repliche di elementi architettonici esteri. Come tutti i grandi parchi parigini offre una connessione WiFi gratuita a internet.
  • Pont Alexandre-III.
  • Siège de l'EDF.
  • 1 Museo Cernuschi, avenue Vélasquez n. 7. Museo dedicato alle arti dell'Asia orientale e più specificatamente a quelle dell'Estremo Oriente: Cina, Giappone, Corea e Vietnam.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

  • Salle Gaveau.
  • Théâtre des Champs-Élysées.
  • 1 Salle Pleyel, 252, rue du faubourg Saint-Honoré. Sala per concerti sinfonici, inaugurata nel 1927. Dal mese di settembre 2006, è sede dell'Orchestre de Paris e dell'Orchestre Philharmonique de Radio France. Costruita in stile art déco, è considerata una delle grandi sale da concerto del XX secolo ed un passaggio obbligato per i musicisti famosi a livello mondiale. Ha contribuito all'animazione della vita musicale di Parigi accogliendo circa 25 milioni di spettatori che hanno presenziato ad oltre 20.000 concerti. Più volte rinnovata, ha riaperto nel settembre 2006 dopo quattro anni di chiusura.


Dove mangiare

Prezzi medi

  • Restaurant Indien Qasim, 22 rue du Colisée (Métro: Franklin D. Roosevelt), +33 1 45 62 19 73. Piatti tipici pakistani e indiani.
  • Diep, 55 rue Pierre-Charron (Métro Franklin D. Roosevelt), +33 1 45 63 52 76. Cucina thailandese, cinese e indonesiana, con piatti vegetariani.
  • Villa Spicy, 8 avenue Franklin Roosevelt (Métro Franklin Roosevelt), +33 1 56 59 62 59. Ristorante vicino agli Champs Elysees. Lo chef propone piatti della cucina francese moderna.

Prezzi elevati

  • 1 Lucas Carton, 9 Place de la Madeleine, +33 1 42 65 56 66, . Lun-Sab: 12:00-14:15 e 19:30-22:15. celebre ristorante, situato nel centro storico di Parigi. Esso oggi è guidato dallo chef Julien Dumas, che ha fatto conquistare a questo locale una stella Michelin.
    L'apertura ufficiale di "Lucas Carton" avvenne nel 1839, seppure allora si chiamasse La Taverne de France. Nel 1880, il nuovo proprietario decise di rinominare il ristorante, chiamandolo Lucas. Fu proprio in questo periodo che all'interno del locale furono scolpiti i mobili e adornate le pareti che rendono oggi il ristorante un capolavoro dell'Art Nouveau. Tra le due guerre fu nuovamente cambiata gestione, ed il nuovo proprietario decise di aggiungere all'esistente nome (Lucas) il suo cognome, ovvero Carton. Da allora il ristorante ha questo nome, e oggi è tale e quale a com'era più di un secolo fa.


Dove alloggiare

Prezzi elevati

Parigi - Hôtel de Crillon


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.