VII arrondissement di Parigi

VII Arrondissement è una divisione amministrativa della città di Parigi.

Da sapere


Come orientarsi

Fai click sui numeri per trasferirti da un arrondissement all'altro

Il VII arrondissement parigino, situato sulla Rive Gauche, è collegato con l'altra sponda della Senna da 9 ponti (o passerelle) (da est a ovest):

  • Pont du Carrousel, chiamato in passato Pont du Louvre
  • Pont Royal, ponte a 5 campate, il terzo più vecchio di Parigi
  • Passerelle Léopold-Sédar-Senghor, già Passerelle de Solférino
  • Pont de la Concorde, costruito durante la Rivoluzione francese, si chiamò anche Pont Louis XVI e Pont de la Révolution.
  • Pont Alexandre III, costruito per l'Expo 1900, è il più elegante dei ponti di Parigi.
  • Pont des Invalides, ponte a 4 campate, è il più basso dei ponti sulla Senna a Parigi.
  • Pont de l'Alma, ponte a due campate asimmetriche. In un tunnel che porta al ponte morì nel 1997 la principessa Diana Spencer.
  • Passerelle Debilly
  • Pont d'Iéna, collega il Trocadéro alla Tour Eiffel

Quartieri

  • Saint-Thomas-d'Aquin
  • Invalides
  • École militaire
  • Gros-Caillou


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Parigi Torre Eiffel
  •  Attrazione principale  monumento storico francese Tour Eiffel. Per salire sulla Tour Eiffel occorre considerare che i posti sono limitati e si consiglia un largo anticipo sulla prenotazione online.


  • Parc du Champ-de-Mars.
Parigi - Les Invalides
  • 1 Hôtel des Invalides. Grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi. La cupola, tutta dorata, è stata costruita per la cappella privata di Luigi XIV, e ospita oggi al suo interno la tomba di Napoleone.


  • Cathédrale Saint-Louis des Invalides.
  • Assemblée nationale. L'assemblea nazionale, il parlamento francese, ha sede in Palazzo Borbone.
  • 1 Hôtel Matignon, 57 di rue de Varenne. Residenza ufficiale del Primo ministro del governo francese. Si compone di quattro saloni al piano rialzato: la galleria del Consiglio, il Salone Giallo, il Salon Blu (dove vengono ricevuti gli ospiti di Stato) ed il Salone Rosso. L'ufficio del Primo ministro si trova al primo piano assieme alla Sala riunioni, alla Sala da pranzo, al Salotto ed agli appartamenti privati.
Parigi - Museo d'Orsay
  • 1 Museo d'Orsay (Musée d'Orsay). Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell'impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, è situato di fronte al Musée du Louvre, in una ex-stazione ferroviaria (la Gare d'Orsay), costruita in stile eclettico alla fine dell'Ottocento. Espone opere d'arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono pitture, sculture, oggetti d'arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. Il progetto di ristrutturazione museografica diede fama internazionale all'architetta italiana Gae Aulenti.


  • Musée du quai Branly.
  • 1 Museo Rodin (Musée Rodin), rue de Varenne 77. In questo museo sono racchiuse numerose opere dell'artista e scultore francese Rodin. Di interesse sono anche i giardini del palazzo.
  • La Maison de Verre de Pierre Chareau.
Parigi - Chiesa di Santa Clotilde
  • Église Sainte-Clotilde.
  • 1 Musée des Égouts, Pont de l'Alma Face au 93, quai d'Orsay (M9 Alma-Marceau, RER C Pont de l'Alma). Museo dedicato alla storia delle fogne parigine, dalle prime fogne a volta in Rue Montmartre al moderno sistema fognario progettato da Eugene Belgrand nel XIX secolo. Composto da una galleria lunga 500 metri, il museo si trova in un punto di convergenza del sistema fognature. La galleria può essere soggetta ad allagamenti, soprattutto quando il livello della Senna supera i piedi dello Zouave del Pont de l'Alma. Per questo potrebbe essere chiuso senza molto preavviso.
    Lo scopo del museo è anche quello di fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti e sensibilizzare i visitatori ad una gestione più consapevole e rispettosa dell'ambiente.
  • 1 Ponte Alessandro III (Pont Alexandre III). Imponente costruzione, destinata a celebrare l'alleanza tra lo zar Alessandro III di Russia e il presidente francese Marie François Sadi Carnot, è in stile Art Nouveau ed è riccamente decorata. Sui quattro piloni si trovano le rappresentazioni della Francia medievale, di quella rinascimentale, di quella assolutista del re Sole e infine di quella moderna. Il ponte è illuminato da 32 candelabri in bronzo, realizzati dalla ditta Lacarrière, già nota per la realizzazione del lampadario monumentale dell'Opéra Garnier.
  • 1 Hôtel de Boisgelin (Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville), rue de Varenne, 47. Sede dell'Ambasciata d'Italia presso la Repubblica francese, òa villa è stata costruita nel 1732 da Jean Sylvain Cartaud per Gérard Heusch de Janvry, segretario del re. Nel 1875 venne costruito uno scalone ad intarsi di marmi policromi, ispirato a quelli di Versailles. È ornato da un arazzo raffigurante la storia di Ester della manifattura dei Gobelins. Dal 1938 uno scambio di affitti enfiteutici permette all'Italia di usare questo palazzo come sede della propria ambasciata e alla Francia di disporre di palazzo Farnese, a Roma, come Ambasciata di Francia in Italia.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.