Valle dei Mocheni
La Valle dei Mocheni o Valle del Fersina (in tedesco Fersental, in mòcheno Bersntol) è una valle del Trentino-Alto Adige.
Da sapere
Cenni geografici
La Valle dei Mocheni è delineata dal corso superiore del torrente omonimo, un affluente dell'Adige. I centri abitati si trovano sui due versanti, quello destro è delimitato dalle cime di Costalta e Rujoch, proseguendo nella valle si trovano le cime Sette Sorelle, Sasso Rotto e Sasso Rosso, il versante sinistro è chiuso dalle cime Gronlait (Hoajoch), Fravort e Panarotta.
La valle è percorsa da una strada ad anello.
Quando andare
I momenti migliori per visitare la valle sono l'estate e il periodo del foliage in autunno in cui i colori della valle sono particolarmente belli.
Lingue parlate
La valle è nota perché quattro dei suoi centri abitati sono abitati da popolazione di lingua mòchena, una lingua di origine tedesca tutelata dalle leggi sulle minoranze linguistiche.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Canezza
- Sant'Orsola Terme
- Palù del Fersina (Palai en Bersntol)
- Fierozzo (Vlarotz)
- Frassilongo (Garait)
- Roveda (Oachlait)
Come arrivare
In auto
- Proveniendo da nord: Autostrada
uscita "Trento Nord"
- Proveniendo da sud: Autostrada
uscita "Trento Sud
- Strada statale 47 della Valsugana
- uscita per l'abitato di Pergine Valsugana
- Strada provinciale 8 della Val dei Mòcheni, giunti a Canezza si può decidere di proseguire sulla SP8 e percorrere il versante destro della valle oppure imboccare la SP135 e percorrere il versante sinistro.
Cosa vedere
- 1 Museo degli attrezzi agricoli e artigianali, Via IV Novembre, 26/28 - Canezza.
- 1 Museo del paracarro, Canezza.
- 1 Museo Pietra Viva, Località Stefani, 23 - San'Orsola Terme.
- 1 Maso Filzerhof.
- 1 De Mil.
- 1 Sog van Rindel.
- 1 S Pèrkmandlhaus.
- 1 Miniera dell'Erdemolo/Gruab va Hardimbl.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Valle dei Mocheni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valle dei Mocheni