Valle del Vomano
Valle del Vomano è una regione dell'Italia.
Da sapere
Cenni geografici
Si sviluppa con andamento da ovest ad est seguendo il corso del fiume Vomano che nasce nell'Appennino fra i Monti della Laga ed il Gran Sasso d'Italia per gettarsi poi nel mare Adriatico nei pressi di Roseto degli Abruzzi.
Territori e mete turistiche
- Atri — La città vanta un notevolissimo centro storico ed una ricchezza urbanistica ed architettonica di primaria importanza, tanto da potersi annoverare fra le città d'arte della Regione.Immancabile, fra le tante ricchezze artistiche, una accurata visita alla Cattedrale.
- Guardia Vomano — Il paese, piccolo e di piacevole struttura antica, è noto soprattutto per la chiesa di San Clemente al Vomano.
- Montorio al Vomano
- Morro d'Oro — Il suo fiore all'occhiello turistico è sicuramente il complesso della chiesa e convento di Santa Maria di Propezzano.
Altre destinazioni
- Parco territoriale attrezzato del Fiume Vomano
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, ☎ +39 085 4324201.
In auto
Casello autostradale di Roseto degli Abruzzi sulla A14 Adriatica
Casello autostradale della Val Vomano sulla A24 Roma - L'Aquila - Teramo
È percorsa in tutta la sua lunghezza dalla ex strada statale 150 della Valle del Vomano, che si innesta sulla
Adriatica a Roseto degli Abruzzi e sulla ex statale 80
di Teramo a Montorio al Vomano
In treno
Stazione ferroviaria a Roseto degli Abruzzi sulla dorsale adriatica.
Come spostarsi
Cosa vedere

Propezzano
- Abbazia di Santa Maria di Propezzano (a Morro d'Oro). Luogo di una antica apparizione mariana nel 715, vi si sviluppò un convento benedettino che costituì un centro di pellegrinaggio per diversi secoli. L'originario impianto romanico ha avuto rimaneggiamenti e ampliamenti nel Trecento; il convento mostra ambienti e affreschi fino al Cinquecento.
_01.JPG.webp)
San Clemente
- Chiesa di San Clemente al Vomano (a Guardia Vomano). Il suo nucleo originario risale al Nono secolo; il suo aspetto attuale è quello dei rifacimenti del Millecento. Con l'annesso convento benedettino costituiva una dei numerosi insediamenti benedettini della Valle. La chiesa presenta pregevoli affreschi trecenteschi e un ciborio di pregevole fattura che costituisce una importante testimonianza dell'arte scultorea in Abruzzo.
- Chiesa di San Salvatore di Canzano.
- Torre di Montegualtieri.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.