Valle di Sesto

La Valle di Sesto o Val di Sesto (Sextental in tedesco) è una valle del Trentino-Alto Adige.

Da sapere

È una valle laterale della Val Pusteria e separa le Dolomiti di Sesto dalle Alpi Carniche.

Cenni geografici

La valle è lunga circa 20 km e si estende dal punto più alto, il Passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass) (1636 m) a sud-est fino a San Candido a nord-ovest. Il Rio Sesto (Bach Sextener) drena la valle e sfocia nella Drava vicino a San Candido. Poiché la Drava sfocia nel Danubio, il Rio Sesto è l'unico corso d'acqua delle Dolomiti che sfocia nel Mar Nero.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 San Candido (o Innichen)
  • 1 Sesto (o Sexten)
  • 1 Moso (o Moos) Frazione di Sesto.
Val Fiscalina

Altre destinazioni

  • Passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass) A 1.636 m - Frazione e valico alpino con piccolo comprensorio sciistico; città di confine tra l'Alto Adige a nord-est e il Veneto (provincia di Belluno) a sud-ovest.
  • Val Fiscalina (Fischleintal)


Come arrivare

San Candido
Sesto

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano e quelli di Innsbruck, ognuno a circa un'ora di macchina. Altri aeroporti sono a Verona e Monaco di Baviera (circa 3 - 3,5 ore di auto).

In auto

  • Autostrada del Brennero A22 (pedaggio): fino all'uscita di Bressanone / Vahrn (Val Pusteria), quindi sulla Pustertalsstraße (strada statale SS49-E66) in Alta Pusteria (distanza dall'uscita dell'autostrada Bressanone / Val Pusteria circa 60 km).
  • Attraverso la via Felbertauern e Lienz nel Tirolo Orientale, sulla strada statale (B100-E66) in Alta Pusteria e San Candido.

In treno

La stazione ferroviaria di San Candido si trova sulla ferrovia della Val Pusteria (San Candido - Franzensfeste) e sulla "Drautalbahn Franzensfeste" - Brunico - San Candido - Lienz (Austria / Tirolo Orientale).

La stazione ferroviaria di San Candido si trova anche sull'asse principale Innsbruck - Lienz - Vienna e offre collegamenti ferroviari giornalieri da Roma.

La stazione ferroviaria di Franzensfeste è collegata alla linea del Brennero (Monaco - Innsbruck - Brennero - Bolzano) con collegamenti IC.

La stazione di Lienz è il capolinea della "Drautalbahn" e la stazione più importante del Tirolo Orientale.

In autobus

Ci sono collegamenti giornalieri in autobus tra San Candido e Trieste.

Come spostarsi


Cosa vedere

Brunico
  • Dobbiaco Insieme a Sesto e San Candido è uno dei "Comuni delle tre cime", così chiamati per la vicinanza alla meraviglia naturale delle Tre Cime di Lavaredo, i tre più famosi picchi delle Dolomiti.
  • Brunico Centro principale della Val Pusteria, conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
  • Cortina d'Ampezzo Località regina delle Dolomiti venete, è da decenni località turistica invernale ed estiva di livello internazionale.

Itinerari

  • Passi dolomitici L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.
  • Castelli dell'Alto Adige Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.


Cosa fare

Rifugio Locatelli con le Tre cime di Lavaredo
  • Sci di fondo. A quota 1.454 m. parte l'anello che arriva fino alla fine della valle (1548 m). La pista è collegata a quella che sale da San Candido passando da San Vito e Moso (Sesto).

Escursioni ai rifugi

  • Rifugio Fondo Valle (Talschlusshütte)
  • Rifugio Antonio Locatelli (Dreizinnenhütte)
  • Rifugio Zsigmondy-Comici
  • Rifugio Pian di Cengia


A tavola

Canederli e speck sono due tipicità della cucina locale.

Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.