Valpolicella
Da sapere
Situata in una zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona.
Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona.
Dal punto di vista architettonico, il paesaggio della Valpolicella è adornato di ville venete di grande pregio ed è abbellito da capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia.
Cenni geografici
La valle, che si estende per 240 km², confina a sud con il fiume Adige, è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai monti Lessini. A ovest è invece separata dalla valle dell'Adige dal monte Pastello.
Quando andare
Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare la Valpolicella. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- San Pietro in Cariano
- Sant'Ambrogio di Valpolicella
- Negrar
- Marano di Valpolicella
- Sant'Anna d'Alfaedo
- Pescantina
- Fumane
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, intitolato a Velerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV.
In auto
Il centro della Valpolicella è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel comune di San Pietro in Cariano è possibile trovare una zona di sosta per i camper.
In treno

L'unica stazione ferroviaria sita in Valpolicella è la stazione di Domegliara sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. In stazione fermano treni provenienti da Bologna, Verona, Roverto, Trento e Bolzano. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova dista solo circa 14 km dal centro della Valpolicella e può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus.
Come spostarsi
A San Pietro in Cariano, in vle Ingelheim 7, è presente un ufficio turistico.
Cosa vedere

- 1 Parco della cascate di Molina, Molina (frazione di Fumane). Parco famoso per le sue cascate. Ampie passeggiate nella natura
- 1 Grotta di Fumane (Riparo Solinas), Fumane. Sito di interesse paleontologico. Vi sono state presenze dell'Homo neanderthalensis (Uomo di Neanderthal) e dell’Homo sapiens dell’Aurignaziano
- Ville Venete. La Valpolicella è ricca di ville Venete, alcune molto pregevoli, diffuse su tutto il territorio. u prenotazione è possibile visitare Villa del Quar - ora hotel 5 stelle - villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C
- 1 Pieve di San Giorgio di Valpolicella (Pieve di San Giorgio Ingannapoltron), San Giorgio di Valpolicella. Antica pieve di grande interesse architettonico posta nel comune di Sant'Ambrogio, in Valpolicella, nella frazione di San Giorgio. Edificata sulla base di un luogo di culto del VII secolo.
Cosa fare
- Degustazione dei Vini della Valpolicella in Cantina: dal Valpolicella Classico all'Amarone passando per il Ripasso e concludendo con il Recioto. (Degustazione dei vini della Valpolicela), Via Vigolo, 16 (Negrar), ☎ +39 328 94 17 228, info@vogadorivini.it. La Valpolicella è un territorio famoso per la produzione di vini rossi tra cui i più famosi sono l'Amarone ed il Recioto. Ci sono molte cantine da visitare e una degustazione in cantina è sempre un bel modo per comprendere meglio questa bellissima zona vinicola.
- Visita guidata della Valpolicella. Con una guida che ne illustri le bellezze e i principali siti di interesse.
A tavola
Bevande
La Valpolicella è famosa per i suoi pregiati vini. Oltre al "Valpolicella" (classico, superiore o ripasso), caratteristici di questa valle vi sono l'"Amarone della Valpolicella" e il "Recioto". Tutti vini rossi prodotti grazie a tre diverse qualità di uve: corvina veronese, molinara e rondinella
Infrastrutture turistiche
Prezzi modici
- Bed and breakfast Agorà, Via villa, 1 (Negrar), ☎ +39 045 7702996, bbagora@hotmail.it. Bed and breakfast a pochi passi dal centro di Negrar.
- Moro Frenoi, Via Nazionale del Brennero, 31 (Corrubbio frazione di San Pietro in Cariano), ☎ +39 045 7702996, info@morofreoni.it. Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero.
- Fratelli Vogadori (Bed and Breakfast in Valpolicella), Via Vigolo, 16 (Negrar), ☎ +39 328 94 17 228, info@vogadorivini.it. Cantina a conduzione familiare, in posizione panoramica, con delle camere proprio a fianco della tenuta.
Prezzi medi
- Villa Quaranta Park Hotel, Via Ospedaletto, 57 (Settimo di Pescantina), ☎ +39 045 6767300, fax: +39 045 6767301, info@villaquaranta.com. Hotel 4 stelle con annessa SPA, ristorante e centro congressi.
- El Pendola, Via Volta, 10 (Fumane), ☎ +39 045 7701134, fax: +39 045 6767301, info@elpendola.it. Agriturismo immerso nel verde a pochi chilometri da Fumane.
Prezzi elevati
- Byblos Art Hotel - Villa Amistà, Via Cedrare, 78 (Corrubbio frazione di San Pietro in Cariano), ☎ +39 045 6855555, reservation@byblosarthotel.com. Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA.
Sicurezza
In tutto il territorio della valle è garantito un più che buono standard di sicurezza.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Valpolicella
Wikiquote contiene citazioni di o su Valpolicella
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valpolicella