Veronese

Veronese è un territorio del Veneto.

Da sapere

Lingue parlate

A nord di Verona sui Monti Lessini e sull'altopiano di Asiago esistono ancora alcuni paesi che parlano un antico dialetto bavarese chiamato "cimbro" dal nome dei primi coloni che nel 1200 D.C. emigrarono dalla Baviera e si stabilirono nei 13 comuni (più che comuni erano piccoli paesi) veronesi della Lessinia e nei 7 comuni dell'altopiano di Asiago. Ancor oggi ci sono 2 paesi in cui alcune persone lo capiscono e lo parlano (Giazza in provincia di Verona e Roana in Provincia di Vicenza). Si dice che l'antico idioma di origine tedesca sia originario della Danimarca ma l'immigrazione veneta proveniva dalla Baviera su autorizzazione del vescovo di Verona Bartolomeo della Scala. Dell'antica cultura cimbra sono rimasti soprattutto i nomi delle località (Sciopeter, Fortal, Drussel, Ongiar) a ricordarci l'origine tedesca degli antichi abitanti dei Lessini.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Verona
  • Ferrara di Monte Baldo
  • 1 Castelnuovo del Garda Una piccola parte del comune è bagnata dal lago, separando i comuni di Peschiera del Garda e Lazise.
  • 1 Brenzone sul Garda Il comune non ha un centro principale e una periferia ma è formato da 16 piccole frazioni distribuite lungo il territorio.
  • Cerro Veronese
  • Bosco Chiesanuova
  • Grezzana
  • Sant'Anna d'Alfaedo
  • Roveré Veronese
  • Villafranca di Verona
  • San Zeno di Montagna
  • 1 Peschiera del Garda  unesco


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Forte Rivoli, Rivoli Veronese. Fortezza austriaca situata nella stretta del fiume Adige, su di un'altura a 227 m di quota.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.