Viareggio
Viareggio è una città della Toscana.
Da sapere
Cenni storici
Viareggio fu fondata nel XII secolo quando la città di Lucca edificò un forte chiamato Castrum de Via Regia sulla strada costiera alla foce del Canale Burlamacca. Nel 1543 fu costruita la fortificazione di Torre Matilde. Tuttavia, un insediamento più grande poté emergere solo quando la regione costiera paludosa fu prosciugata nel XVIII secolo e di conseguenza la malaria fu debellata. Nel 1820 Viareggio ricevette i diritti di città e nel 1847 Viareggio entrò a far parte del Granducato di Toscana.
I primi bagni pubblici furono costruiti a Viareggio nel XIX secolo e la città si sviluppò in un'attraente località balneare.
La frazione di Torre del Lago Puccini è poco più a sud sul Lago Massaciuccoli. Piaceva questo luogo al compositore Giacomo Puccini, che qui acquistò una villa e vi rimase fino alla fine della sua vita.
Come orientarsi
Come arrivare

In aereo
In auto
- Autostrada A12: uscita Viareggio;
- Via Aurelia.
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Palazzo Paolina Bonaparte. Nella villa sono presenti: Museo Archeologico "Alberto Carlo Blanc", Museo degli strumenti musicali "Giovanni Ciuffreda", Pinacoteca "Lorenzo Viani"
- 1 Museo del Carnevale.
- 1 Villa Museo Puccini.
- Chiesa di Sant'Andrea.
- Chiesa di San Paolino.
- Torre Matilde.
- Gran Caffè Margherita.
Eventi e feste

- Carnevale di Viareggio (lungo la passeggiata a mare).
a febbraio di ogni anno. È considerato uno dei più importanti carnevali d'Italia.
- Premio Viareggio.
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
È noto il piatto Cacciucco alla viareggina, piatto di pesce
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Viareggio
Wikiquote contiene citazioni di o su Viareggio
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Viareggio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viareggio