Vibonese
Vibonese è un territorio della Calabria.
Da sapere
Lingue parlate
Le lingue più parlate sono il locale dialetto (dialetto della lingua siciliana) e l'italiano.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Vibo Valentia — Capoluogo dell'omonima provincia
- 1 Pizzo — Località costiera, nota per aver dato i natali al "tartufo" (dolce gelato bigusto)
- 1 Mileto — La frazione Paravati è sede di una chiesa cattolica molto nota a livello locale
- 1 Zungri — L'attrazione di questa cittadina è il villaggio rupestre.
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, quello di Reggio Calabria non risulta così comodo per distanza e scarsità di voli.
In auto
Il territorio è attraversato dall'autostrada A2, che ne permette il collegamento con il resto d'Italia; gli svincoli presenti si trovano a Pizzo, Vibo Valentia e Mileto.
In treno
Il territorio è attraversato dalla Ferrovia tirrenica meridionale sia nella sua diramazione principale (stazioni di Mileto e Vibo Valentia - Pizzo, vi si fermano treni regionali ed IC, nella seconda anche treni ad alta velocità provenienti dal nord Italia) che in quella Eccellente - Rosarno (stazioni di Vibo Marina e Pizzo, entrambe servite solo da corse regionali Rosarno - Lamezia Terme).
In autobus
Diverse compagnie private fermano nelle città del Vibonese, in particolare a Vibo Valentia.
Come spostarsi
In auto
L'automobile rimane il mezzo principale per spostarsi tra i centri del Vibonese, specie verso quelli più interni.
In treno
È possibile muoversi sulle rotaie solo tra i centri principali.
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Uno dei cibi tipici più conosciuto è il tartufo di Pizzo, un dolce da tavolo a base di gelato bigusto ricoperto di zuccherini all'esterno; le combinazioni possono essere diverse, con vari gusti.
Sicurezza
Presente la criminalità organizzata; i reati a danno dei turisti non sono particolarmente frequenti.