Voivodato della Slesia
Da sapere
Il Voivodato della Slesia è a volte chiamato anche Alta Slesia o Slesia Superiore per distinguerlo dalla Bassa Slesia.
L'origine del nome è controverso; secondo taluni deriverebbe dal fiume Ślęza, o forse dal monte monte Ślęża nella Slesia meridionale - la montagna era un luogo di culto nei tempi preistorici.
Cenni storici
Nel medioevo, la Slesia era una provincia di Piast (prima dinastia polacca), che divenne possedimento boemo sotto il Sacro Romano Impero e quindi tornò alla corona degli Asburgo nel 1526. Nel 1742, la gran parte della Slesia fu conquistata da Federico II di Prussia nella Guerra di successione austriaca. Questa parte della Slesia costituiva le province prussiane dell'Alta e Bassa Slesia e alla fine della prima guerra mondiale un plebiscito assegnò l'Alta Slesia alla Germania. Con Federico II il ducato di Slesia con capoluogo Breslavia fu amministrativamente ripartita in: alta, media e bassa Slesia.
Creato nella riforma del 1999 dalla fusione dei precedenti Voivodati di Katowice, di Częstochowa e Bielsko-Biała.
Territori e mete turistiche

Centri urbani
- Katowice — Capoluogo del voivodato. Grande centro affari e commerciale.
- Bielsko-Biała — Sul fiume Biała con una bellissima piazza del mercato e diverse chiese protestanti.
- Gliwice
- Będzin
- Częstochowa
- Sosnowiec
- Chorzów
- Dąbrowa Górnicza
- Bytom
- Siewierz
- Ruda Śląska
- Mysłowice
- Ustroń — Centro termale.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola


Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante voivodato della Slesia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su voivodato della Slesia