Vulture

Vulture o Vulture-Melfese è un territorio della Basilicata, che prende il nome dall'omonimo vulcano.

Da sapere

Il turismo nel Vulture è prettamente naturalistico.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Acerenza
  • Atella
  • Banzi
  • Barile
  • Cancellara
  • 1 Filiano
  • Forenza
  • Genzano di Lucania
  • Ginestra
  • Lavello
  • Maschito
  • 1 Melfi
  • Montemilone
  • Monticchio Piccolo centro vicino agli omonimi laghetti gemelli, Monticchio è la località più turistica del Vulture e presenta una gran quantità di alloggi, soprattutto agriturismo
  • Oppido Lucano
  • 1 Pietragalla In questo comune sono presenti dei palmenti del XIX secolo che somigliano alle case degli Hobbit riprodotte in Nuova Zelanda.
  • Rapolla
  • Rionero in Vulture
  • Ripacandida
  • 1 Venosa Iscritta nella lista Borghi più belli d'Italia


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Dal punto di vista culturale, la zona del Vulture offre perlopiù castelli e chiese come luoghi d'interesse. Sono degni di nota i castelli federiciani, i più importanti dei quali sono quello di Melfi, che ospita al suo interno uno dei più interessanti musei della civiltà lucana, dalle radici preistoriche e protostoriche alle successive trasformazioni legate all'evoluzione sociale ed economica del territorio; di Castel Lagopesole (oggi sede ufficiale del "Centro Studi Federiciani"), e di Venosa, edificato dal duca Pirro del Balzo e contenente tracce di cultura romana, normanna ed ebraica.

Tra i luoghi di culto religioso più distintivi sono da menzionare l'Abbazia della SS. Trinità a Venosa, che è formata da due chiese, un'antica ed una nuova, conosciuta per non essere mai stata portata a termine; la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Melfi, edificata dai Normanni in stile romanico; l'Abbazia di San Michele a Monticchio, fondata nel X secolo dai frati Benedettini e la Cattedrale di Rapolla, costruita nel XII secolo con portale in stile romanico e con campanile del 1209.

Itinerari

Castelli e costruzioni federiciane

Cosa fare

Gli ecoturisti possono praticare escursioni a piedi, in bicicletta e anche a cavallo. Facilmente, si possono osservare i falchi che volteggiano in cielo e i cinghiali al pascolo. Monticchio è il luogo più rappresentativo di questa forma di turismo nel Vulture, ove è possibile esplorare, sia a piedi che provvisti di mountain bike, la sua rigogliosa vegetazione, i suoi laghi e i suoi monumenti, tra tutti l'Abbazia di San Michele, che offre un panorama suggestivo dei laghi. Oltre a Monticchio vi è la fiumara di Atella, un altro posto in cui si possono percorrere sentieri naturalistici come quelli del bosco comunale di Bucito, costituito da querce e sorgenti e assegnato alle associazioni WWF e LIPU. Nel cuore del bosco si trova il cosiddetto "Casone", in passato teatro di scontro tra i briganti di Carmine Crocco e l'esercito piemontese.

A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.