XIV arrondissement di Parigi

XIV arrondissement è una divisione amministrativa della città di Parigi.

Da sapere


Come orientarsi

Quartieri

  • Quartiere di Montparnasse famoso per la sua vita artistica e per aver ospitato famosi nomi dell'arte e della cultura in periodi ed epoche diverse, dagli impressionisti ai cubisti. Pablo Picasso fu tra i primi a trasferirsi nel quartiere che ebbe il suo apogeo negli anni venti del XX secolo, definiti gli Anni folli; in questo luogo infatti si è scritta la storia artistica della Francia e dell'occidente. Quando Tsuguharu Foujita giunse dal Giappone nel 1913, incontrò Soutine, Modigliani, Pascin e Léger praticamente la stessa notte, e in qualche settimana divenne amico di Juan Gris, Pablo Picasso ed Henri Matisse.
  • Quartiere di Plaisance
  • Quartiere del Parco Montsouris
  • Quartiere di Petit Montrouge
Fai click sui numeri per trasferirti da un arrondissement all'altro


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Catacombe di Parigi (Les Catacombes de Paris). L'ossario conserva i resti di circa 6 milioni di persone[1] che ne fanno la più grande necropoli del mondo, e occupa una parte di caverne e gallerie di un'antica cava. Inaugurato nel tardo XVIII secolo, il cimitero sotterraneo è diventato un'attrazione turistica su piccola scala all'inizio del XIX secolo, ed è stato aperto al pubblico in modo regolare dal 1874.
  • 1 Cimitero di Montparnasse (Cimetière de Montparnasse).
  • 1 Parc Montsouris. Uno dei grandi giardini della capitale francese, insieme al Bois de Boulogne, al Bois de Vincennes e al Parc des Buttes Chaumont, creati da Napoleone III con l'ausilio del Barone Haussmann in ognuno dei quattro punti cardinali della città come luogo di svago per la crescente popolazione parigina. Il parco contiene un lago, una cascata e ospita numerose varietà di alberi e uccelli.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Ci sono una serie di ristoranti a buon mercato in giro per Montparnasse, specialmente creperie bretone. Il quartiere è anche noto per la sua tradizionale bistrot.

Dove alloggiare


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.