XVI arrondissement di Parigi

XVI arrondissement è una divisione amministrativa della città di Parigi.

Da sapere


Come orientarsi

Sistemata nel 1869, Place du Trocadéro-et-du-11-Novembre è una delle piazze più famose di Parigi. In origine fu chiamata piazza del re di Roma in onore dell'unico figlio di Napoleone I. Nel 1877 prese il nome di place du Trocadéro in ricordo della battaglia omonima del 31 agosto 1823, quando un battaglione francese espugnò il forte in cui si erano asserragliati rivoluzionari spagnoli che chiedevano riforme liberali. Nel 1978 prese il nome attuale.

Situata alle falde della collina Chaillot, la piazza ha un diametro di 164 m. e al suo centro si erge una statua equestre del maresciallo Foch e un monumento in onore dell'esercito francese. Sul suo lato di sud-est si aprono le due ali del palazzo Chaillot che fanno da sfondo scenografico alla tour Eiffel, sull'altra sponda del fiume.

Piazza del Trocadero è dotata di stazione metro ove fermano i treni delle linee 6 e 9.

Sulla piazza convergono l'avenue du Président-Wilson, l'avenue Kléber, l'avenue Raymond-Poincaré, l'avenue d'Eylau, l'avenue Georges-Mandel e l'avenue Paul-Doumer.

Avenue Victor-Hugo è la più lunga arteria di Parigi dopo Champs-Élysées ed anche una delle più prestigiose. Ha inizio dall'Étoile (oggi Place Charles-de-Gaulle) ed è contornata da edifici imponenti, molti dei quali recano la firma di Pierre Humbert, famoso architetto francese nato nel 1848 che diresse tra l'altro il restauro del Castello di Malmaison.

Fai click sui numeri per trasferirti da un arrondissement all'altro

Quartieri

Come ogni dipartimento parigino è diviso in quattro quartieri:

  • Quartier d'Auteuil (61e quartier)
  • Quartier de la Muette (62e quartier)
  • Quartier de la Porte-Dauphine (63e quartier)
  • Quartier de Chaillot (64e quartier)


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Cimitero di Passy
  • 1 Cimitero di Passy (Cimetière de Passy), Rue du Commandant Schloesing. Aperto nel 1820 nei quartieri residenziali e commerciali chic della riva destra nei pressi degli Champs-Elysées, questo piccolo cimitero è divenuto dal 1874 la "necropoli artistica" di Parigi. Piccola curiosità, è il solo cimitero della città (e forse tra i pochi al mondo) nel quale la sala d'attesa sia riscaldata.
    Dopo la Prima guerra mondiale, il suo muro di cinta fu ornato di un bassorilievo in onore dei soldati. I viali sono ombreggiati da alberi di castagno ed è sovrastato dalla Torre Eiffel.
  • Fondation Le Corbusier, 8 Square du Docteur Blanche, +33 01 42 88 41 53.
  • Fondation Pierre Bergé Yves Saint Laurent, 5 avenue Marceau (Stazione metro Alma - Marceau).
  • Maison de Balzac, 47, rue Raynouard.
  • Maison de la Radio, 116 Avenue du Président Kennedy (stazione métro di Passy).
  • Musée Baccarat.
  • Musée Bouchard.
  • Musée Clémenceau, 8, rue Benjamin Franklin (Fermate metro: Passy ou Trocadéro), +33 01 4520 5341. Settembre-luglio: Mar-Sab 14:00-17:30.
Parigi - Museo Dapper
  • Musée Dapper, 35 bis, rue Paul Valéry (Stazioni metro Victor Hugo, Charles de Gaulle - Étoile o Kléber), +33 01 45 00 91 75. Mer-Lun 11:00-19:00.


Musée d'art moderne de la Ville de Paris (Palais de Tokio)


Parigi - Museo Guimet
  • Musée Guimet, 6 Place d'Iéna (Stazioni metro di Iéna, Trocadéro, Boissière). Mer-Lun 10:00-18:00.


Parigi - Museo Marmottan


Palais de Chaillot
Jardins du Trocadéro
  • 1 Trocadéro. Area monumentale che si estende da Palais de Chaillot fino al Pont d'Iéna, di fronte alla Torre Eiffel. Il nome deriva dalla Battaglia del Trocadero, combattuta nel 1823 tra gli eserciti francese e spagnolo. È costituito da due grandi ali a forma di arco allargato, separate da un ampio piazzale chiamato esplanade du Trocadéro, che offre una spettacolare vista verso la Torre Eiffel. Le due ali sono decorate da frasi del poeta francese Paul Valéry e ospitano una serie di musei e teatri:
    • 1 Palais de Chaillot, Parvis des Libertés et des Droits de l'Homme.
    • 1 Musée de l'Homme, Palais de Chaillot 17, place du Trocadéro. Fu creato da Paul Rivet in occasione dell'esposizione internazionale del 1937 ed era erede del museo etnografico del Trocadero. Il Musée de l'Homme ha come obiettivo di riunire in un'unica sede tutto ciò che concorre alla collocazione e alla definizione dell'essere umano: in rapporto alla sua catena evolutiva (preistoria), nella sua unità e nella sua diversità (antropologia biologica), nella sua espressione culturale e sociale (etnologia).
    • 1 Musée national de la Marine, Place du Trocadéro, 17.
    • 1 Cité de l'architecture et du patrimoine.
    • 1 Musée national des Monuments Français.
  • 1 Jardins du Trocadéro.
  • 1 Cinéaqua, 2 avenue des Nations Unies. Grande acquario tropicale con svariate centinaia di tipi diversi di pesci ed esserei marini (Coralli,ecc), ospitati nelle vasche che riproducono l'ambiente acquatico della Senna, della Manica, dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo, delle lagune della Caledonia e della Polinesia; oltre ai pesci ci sono diverse sale, le quali ospitano dei maxi schermi, sui quali vengono proiettati documentari. All'interno del Cinèaqua c'è anche un ristorante giapponese, esso, progettato da un architetto, si affaccia su una delle vasche degli squali.
  • 1 Université Paris-Dauphine. Università pubblica e centro di ricerca specializzato nelle scienze della gestione.
Vista sui Bois de Boulogne e La Defense dalla Torre Eiffel
  • 1 Bois de Boulogne. Parco progettato da da J.C.A. Alphand, si estende su una superficie di 846 ettari ed è, insieme al Bois de Vincennes, uno dei più grandi e più frequentati spazi verdi della capitale francese (nel XII arrondissement). Attrazioni del parco sono:
    • 1 Parc de Bagatelle. Giardino botanico francese con un importante roseto.
    • 1 Giardino delle serre d'Auteuil.
    • 1 Jardin d'Acclimatation.
    • Musée national des Arts et Traditions populaires.
    • Grande Cascata.
    • 1 Lago inferiore e le sue isole.
    • 1 Château de Bagatelle. Castello neoclassico
  • 1 Stade Roland-Garros. Impianto tennistico teatro nei mesi di maggio e giugno degli Open di Francia, uno dei quattro tornei del Grande Slam nonché principale torneo tennistico su terra rossa. L'impianto è dedicato alla memoria di Roland Garros, aviatore ed eroe francese della prima guerra mondiale. Gli 8,5 ettari su cui si estende comprendono venti campi, tra cui tre principali, Les Jardins de Roland-Garros, un grande ristorante con un complesso di punti ristoro, Le Village, area dedicata alla stampa e ai VIP, il Centre National de l'Entrainement e il Tenniseum, un museo multimediale bilingue sulla storia del tennis.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.