Storia e identificazione

Nel 2020, Apple ha aggiornato i MacBook Pro da 13" con nuovi componenti e processori. In particolare, Apple ha finito per abbandonare la tastiera "butterfly", molto soggetta a inglobare corpi estranei, per sostituirla con un più affidabile "meccanismo a forbice ridisegnato".

I MacBook Pro da 13" si articolano su due livelli generali. Questo livello più elevato (A2289/EMC3456), che comprende:

  • Quattro porte Thunderbolt 3
  • RAM LPDDR4X da 3733 MHz
  • Intel Iris Plus Graphics
  • CPU Intel Core i5 o Core i7 di 10ª generazione

Il MacBook Pro 13” Touch Bar (2020) fa parte della lunga linea di laptop Apple. Integra importanti aggiornamenti rispetto al precedente modello 2019. Il MacBook Pro da 13" del 2020 vanta nuovi processori, RAM aumentata nelle versione di livello superiore e l'incremento della capacità di archiviazione. Nonostante questi cambiamenti, i MacBook Pro 13" del 2019 e 2020 hanno molto in comune. Entrambi i modelli hanno uno schermo Retina da 13,3" con risoluzione 2560 x 1600. Tutti e due hanno il Touch Bar, autonomia della batteria di 10 ore e fotocamera FaceTime 720p.

Una differenza minore tra i due modelli è che il tasto ESC della versione 2020 non fa più parte della Touch Bar, ma è ritornato ad essere un tasto fisico. Inoltre, il pulsante TouchID è stato diviso dalla Touch Bar.

il MacBook Pro 13” Touch Bar (2020) è un laptop sottile e rettangolare realizzato con scocca in buona parte in alluminio. Ha la tastiera nera i bordi neri attorno allo schermo. È disponibile in due colori: Argento o Grigio siderale.

Specifiche tecniche

  • Dimensioni: 304,1 x 212,4 x 15,6 mm
  • Peso: 1.4 kg
  • Schermo:
    • Dimensioni: 13,3” (diagonale)
    • Risoluzione: 2560 x 1600 pixel
  • Processori: Quad-core, Core i5 1,4 GHz, Core i7 1,7 GHz, Core i5 2,0 GHz, Core i7 2,3 GHz
  • Memoria: 8/16/32 GB
  • Archiviazione: 256/512 GB, 1/2/4 TB
  • Fotocamera: 720p FaceTime camera
  • Batteria: Litio-polimeri
    • Autonomia d'uso: 10 ore

Altre informazioni