Introduzione
Usa questa guida per sostituire l'intero gruppo schermo in un MacBook Pro per riparare uno schermo rotto o difettoso.
Per la tua sicurezza, scarica la batteria del tuo MacBook Pro sotto al 25% prima di iniziare.
Nota: Dopo aver installato uno schermo sostitutivo, il tuo True Tone potrebbe non funzionare normalmente.
Nota: Alcune viti Torx T3 potrebbero richiedere una punta Torx T4 per evitare il danneggiamento.
Alcune foto in questa guida sono di un modello diverso e potrebbero contenere leggere differenze visive, ma ciò non influisce sulla procedura della guida.
Strumenti
Ricambi
-
-
Se il tuo MacBook funziona con Big Sur v11.1 o successive, disattivare l'Auto Boot potrebbe non funzionare. Puoi procedere normalmente, ma assicurati di scollegare la batteria appena arrivi all'interno del laptop.
-
Usa un cacciavite Pentalobe P5 per rimuovere le sei viti di fissaggio del case inferiore:
-
Due viti da 6,7 mm
-
Quattro viti da 3,4 mm
-
-
-
Applica una ventosa al case inferiore vicino all'area frontale al centro del MacBook Pro.
-
Tira la ventosa per creare una lieve fessura tra il case inferiore e la scocca.
-
-
-
Inserisci un angolo di un plettro di apertura nella fessura tra il case inferiore e la scocca.
-
Fai scorrere il plettro di apertura attorno all'angolo più vicino, fino a metà strada del bordo laterale del case.
-
-
-
Ripeti il passo precedente sul lato opposto, facendo scorrere il plettro di apertura sotto il case inferiore e lungo il bordo laterale per sbloccare il secondo gancio.
-
-
-
Inserisci di nuovo il tuo plettro di apertura sotto il bordo anteriore del case, vicino a uno dei fori delle due viti più centrali.
-
Torci con una certa decisione il plettro per sganciare la terza clip che fissa il case inferiore alla scocca.
-
Ripeti questa operazione vicino all'altro foro delle viti centrali, sganciando così la quarta clip.
-
-
-
Spingi con decisione il case inferiore verso la parte frontale del MacBook (cioè allontanandolo dalla zona delle cerniere) per separare l'ultima clip di fissaggio rimasta.
-
Tira prima da un angolo e poi dall'altro.
-
-
-
Rimuovi il case inferiore.
-
Disponilo in posizione e allinea le clip scorrevoli vicino alla cerniera dello schermo. Premi la cover e falla scorrere verso le cerniere. Lo scorrimento dovrebbe bloccarsi non appena le clip si agganciano.
-
Quando le clip scorrevoli sono del tutto agganciate e il case inferiore sembra allineato correttamente, premi con decisione il case inferiore per agganciare le quattro clip nascoste sottostanti. Dovresti percepire il conseguente bloccaggio delle clip stesse.
-
-
-
Stacca con cautela l'ampio pezzo di nastro adesivo che copre il connettore della batteria, sul bordo della scheda logica più vicino alla batteria stessa.
-
Rimuovi il nastro adesivo.
-
-
-
Stacca delicatamente il piccolo pezzo di nastro adesivo che copre il connettore del cavo dati della scheda batteria.
-
-
-
Usa la punta di spudger per sbloccare, sollevandola, la piccola aletta di bloccaggio nera che trattiene il cavo nel suo connettore.
-
-
-
Scollega il cavo dati della scheda batteria facendolo scorrere fuori dal suo zoccolo.
-
Fai scorrere il cavo parallelamente alla scheda logica, nella direzione del cavo stesso.
-
-
-
Usa un cacciavite Torx T5 per rimuovere la vite a testa larga da 3,7 mm che tiene bloccato il connettore dell'alimentazione della batteria.
-
-
-
Usa uno spudger per sollevare con delicatezza il connettore dell'alimentazione della batteria, scollegando quindi la batteria stessa.
-
Solleva il connettore quanto basta perché resti separato dal suo zoccolo. Se dovesse fare contatto accidentalmente nel corso della tua riparazione, il tuo MacBook Pro si potrebbe danneggiare.
-
-
-
Usa un cacciavite Torx T3 per rimuovere le quattro viti da 1,9 mm che fissano le coperture di plastica sopra le cerniere dello schermo.
-
Rimuovi entrambe le coperture di plastica delle cerniere.
-
-
-
Rimuovi le due viti Torx T3 da 2,9 mm che fissano la copertura di alluminio disposta sopra il cavo principale dello schermo.
-
Rimuovi la copertura.
-
-
-
Rimuovi le due viti Torx T3 da 1,7 mm che fissano la copertura di alluminio disposta sopra il connettore del cavo flessibile dello schermo.
-
Rimuovi la copertura.
-
-
-
Solleva il cavo flessibile della scheda dello schermo dalla sua presa per disconnetterlo dalla scheda stessa.
-
-
-
Rimuovi le quattro viti Torx T3 da 1,5 mm che fissano le due coperture di alluminio al di sopra dei due connettori del cavo delle schede dello schermo.
-
Usa delle pinzette per rimuovere le due coperture di alluminio.
-
-
-
Rimuovi le quattro viti Torx T5 da 3,9 mm (due da ogni lato) che bloccano dai due lati il gruppo del cavo di antenna.
-
Rimuovi anche le dodici viti pentalobe P2 da 1,1 mm (sei da ogni lato).
-
-
-
Scollega con delicatezza i tre cavi coassiali dell'antenna tirandoli verso l'alto rispetto alla scheda logica.
-
-
-
Rimuovi la vite Torx T5 da 2,8 mm che fissa i due cavi coassiali dell'antenna alla scheda principale.
-
-
-
Usa un plettro di apertura per far leva, nei punti illustrati, sotto il gruppo del cavo dell'antenna.
-
-
-
Rimuovi con cautela il gruppo dell'antenna, mentre nello stesso momento fai passare il cavo dell'antenna al di sotto del tubo del calore.
-
-
-
Rimuovi le quattro viti Torx T3 da 3,9 mm che fissano le cerniere a molla dei due cavi del display.
-
-
-
Afferra il lato sinistro del gruppo del cavo dello schermo e tira verso la parte inferiore del MacBook Pro, allontanandolo dalla cerniera a molla.
-
Con delle pinzette, tira fuori dal suo supporto la cerniera a molla del cavo del display.
-
Ripeti questo passo con la cover a molla di destra del gruppo del cavo del display.
-
-
-
Posiziona delicatamente il tuo laptop, con la tastiera rivolta verso il basso, sul bordo di un tavolo in modo che lo schermo si distenda verticalmente verso il basso.
-
-
-
Sostieni lo schermo con una mano e usa la mano libera per rimuovere le sei viti Torx T8 che fissano le cerniere.
-
-
-
Mantieni saldamente il corpo principale del tuo MacBook con una mano.
-
Con la mano libera, spingi il lato sinistro dello schermo verso l'alto e verso il fondo del laptop per liberare la cerniera sinistra.
-
Confronta la tua parte di ricambio con quella originale: potrebbe essere necessario il trasferimento di alcuni componenti o la rimozione di protezioni adesive dalla nuova parte prima di installarla.
Per rimontare il tuo dispositivo, segui i passi descritti in ordine inverso.
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
La riparazione non è andata come previsto? Prova delle soluzioni di base ai problemi, oppure rivolgiti alla nostra comunità Risposte per trovare aiuto.
Se stai avendo problemi con il True Tone, l'illuminazione della Touch Bar o con la retroilluminazione della tastiera, prova a resettare SMC e NVRAM/PRAM del tuo Mac.
11 commenti
I'm not sure if I just stripped the screws a bit, but for steps 17 and 19 (the display cable covers), a T4 Torx worked better than a T3 Torx for both removing and reinstalling the screws.
Harry Yu -
Harry, sometimes a T4 driver may fit better into some MacBook T3 screws, but it depends on the specific bit used and the tolerances on the specific screw in the machine. Thanks for your insight—I'll add a note to the guide!
Did the repair go OK for you? Did the True Tone work at all?
Just finished doing this and when the computer boots the apple logo looks the correct brightness. Halfway through the boot process, the screen gets really dim, even through brightness is set to max. Not sure the cause of this, will report back if I figure it out.
Did you ever figure out what has caused this? I am about to do this repair so wanted to do some research first.
II have exactly the same problem. When starting up, the logo appears in normal brightness, then the screen goes dark, as if software were controlling it. I can't get rid of this. Have you been able to solve the problem in the meantime?
Roberto -
I take it this is also the guide to change the display cable ( MacBook Air 13" (Late 2018-Late 2020) Display Cable) in case the monitor goes displaying black giant bar ?