Introduzione
L' AppleHuawei P9 appare un prodotto di classe, dall'estetica familiare e ben costruito, e ha suscitato l'interesse anche di chi finora si era tenuto lontano dal mondo Huawei. Ma quanto in là si è spinta Huawei con il P9 nell'imitare (e magari sorpassare?) l'iPhone? È ora di smontarlo e scoprirlo.
Come sempre, restate aggiornati sulle ultime novità tecnologiche su Facebook, Instagram o Twitter.
Strumenti
-
-
Huawei ha realizzato un
iPhonetelefono di lusso con costruzione unibody, ovvero monoscocca. Ma gli elementi tecnici sono interessanti quanto il contenitore? -
LCD IPS-NEO da 5,2" 1920 x 1080 (~423 ppi)
-
CPU Octa-core Huawei Kirin 955 (4x 2.5 GHz Cortex-A72 + 4x 1.8 GHz Cortex-A53) e GPU Mali-T880 MP4
-
Doppia fotocamera posteriore 12 Mp, f/2.2, 27 mm, ottiche Leica, doppio flash a LED; fotocamera anteriore da 8 Mp
-
Memorizzazione interna da 32 o 64 GB, espandibile con MicroSD (fino a 128 GB in più)
-
Sensore impronte digitali posteriore
-
Android 6.0 Marshmallow
-
-
-
Huawei batte Apple nella gara alla parte inferiore meglio raccordata: è un telefono sottile ma senza la famigerata gobba della fotocamera.
-
Linee di antenna, angoli smussati, in alluminio spazzolato e... viti Pentalobe? Il P9 sembra aver preso come legge il progetto dell'iPhone, fino a includere le terribili viti di tipo proprietario con testa a cinque lobi.
-
-
-
Supponendo di trovare altri tipi di imitazione progettuale dell'iPhone, prendiamo l'iSclack, nel caso ci sia anche qui la consueta trappola del cavo del sensore di impronte digitali.
-
Sembra che Huawei abbia sistemato il problema! C'è un lungo cavo a fisarmonica che permette al case posteriore di separarsi quasi completamente dal resto del telefono, rendendo molto facile la disconnessione del cavo.
-
Con un po' di calore e il piccolo aiuto di una levetta, tiriamo fuori un sensore di impronte digitali dall'aspetto abbastanza familiare.
-
-
-
Staffe e viti vengono via una dopo l'altra, dopo aver per prima cosa disconnesso la batteria.
-
La prima a cadere: la selfie cam da 8 MP, ƒ/2.4, il cui connettore è fissato con del semplice nastro adesivo.
-
La fotocamera anteriore è bella (e integra un elemento denso di pixel), ma noi siamo molto più interessati ai suoi grandi fratelli sul retro.
-
-
-
L'originale doppia fotocamera posteriore è collegata con un singolo cavo piatto, quindi è facile liberarla.
-
Il gruppo con la doppia fotocamera è apprezzabilmente - anche se la differenza è limitata - meno profondo della fotocamera che provoca la gobba nell'iPhone 6s.
-
-
-
Chi ha lasciato qui la sua gomma da masticare? Alzando la scheda madre si scopre una quantità di pasta termica che da un po' di tempo non vedevamo in un telefono.
-
Ecco i chip sulla faccia anteriore:
-
Memoria RAM LPDDR3 da 24 Gb (3 GB) SKhynix H9CKNNNDATMU
-
Memoria flash eMMC da 32 GB Samsung KLMBG2JENB
-
Chip carica rapida Texas Instruments BQ25892
-
Codec audio HiSilicon Hi6402
-
-
-
Dallo Huawei piovono parti modulari!
-
Nonostante le voci sull'iPhone privo di jack per le cuffie, il P9 prevede un jack standard da 3,5 mm, compatibile con le cuffie che hai già.
-
Anche la scheda secondaria USB-C viene fuori senza intoppi.
-
-
-
Il minuscolo altoparlante da orecchio collegato con contatti a molla è posizionato appena all'esterno del gruppo display.
-
L'altoparlante (completo di inserto in schiuma) richiede un piccolo incoraggiamento da uno strumento di apertura in plastica, ma si estrae facilmente anche lui.
-
-
-
Tirando delle familiari linguette nere, siamo davvero felici di ritrovare delle strisce adesive sotto la batteria del P9.
-
E sono anche una buona cosa: con la presenza di questi due cavi arancioni di interconnessione sotto la batteria, far leva forzando un grande spessore di colla avrebbe potuto diventare pericoloso per la salute del signor P9.
-
Huawei ha pubblicato un paio di specifiche per lo batteria: una "capacità nominale" di 11,08 Wh e una "capacità tipica" un po' più elevata, 11,46 Wh.
-
Questo dato mette la batteria del P9 al di sopra di quella da 10,45 dell'iPhone 6s Plus e appena sotto quella da 11,55 del Samsung Galaxy S7.
-
-
-
Punteggio di riparabilità Huawei P9: 7 su 10 (10 è il più facile da riparare):
-
I componenti modulari con contatti a molla, i cablaggi ben studiati e l'uso minimo di colla rendono le riparazioni più facili ed economiche.
-
È molto semplice accedere alla batteria. Sostituirla richiede di conoscere le tecniche di rimozione dell'adesivo, ma non è difficile.
-
Il gruppo display è un corpo unico e la sua sostituzione richiede lo smontaggio quasi totale del telefono.
-
Il P9 usa inesplicabilmente viti di sicurezza Pentalobe all'esterno, quindi richiede un cacciavite speciale per aprire il telefono.
-
43 commenti
How does it perform?
Very plain and normal,just a mark of qualified
Even the iphone 6s has a better repairabilty score.
Come on, this deserves a 8/10!