Introduzione
Apple ha saltato il suo aggiornamento “S" dell'iPhone, quindi l'abbiamo imitata saltando qualche fuso orario. Siamo nella base di
Circuitwise a Sydney, Australia, per proporvi lo smontaggio dell'iPhone 8 (e anche dell'8 Plus!) prima ancora che ve ne possiate rendere conto. È ora di scoprire se Apple sta giocando solo a inseguire sul piano puramente numerico la linea Galaxy S8 di Samsung o se la parte posteriore in vetro e la ricarica wireless portano con sé un bel salto in avanti. E ora scassiamolo davanti e dietro apriamolo per vedere!
Vieni a vedere gli smontaggi, rimani per tutto questo ben di Dio di riparazioni! Seguici su Facebook, Twitter, e Instagram per rimanere aggiornato sulla riparazione di qualunque cosa!
Strumenti
-
-
L'8 ha delle interessanti nuove tecnologie, ma basta per giustificare il listino che ora ha una cifra in più? Giudica tu stesso:
-
Processore A11 Bionic con coprocessore di movimento integrato M11
-
Capacità di memorizzazione integrata di 64 o 256 GB
-
Display multitouch IPS da 4,7" Retina HD con risoluzione 1334 × 750 (326 ppi)
-
Fotocamera da 12 MP con apertura ƒ/1,8, stabilizzazione ottica dell'immagine e zoom digitale 5x
-
Fotocamera FaceTime HD da 7 MP con apertura ƒ/2,2 e capacità di registrazione HD 1080p
-
Supporto per la carica rapida e la ricarica wireless Qi
-
Wi‑Fi 802.11a/b/g/n/ac w/MIMO + Bluetooth 5.0 + NFC
-
-
-
Mentre ci apprestiamo al nostro smontaggio, ci accoglie una faccia piuttosto familiare. Tra le caratteristiche notiamo:
-
Un pulsante home a stato solido con il sensore di impronte digitali Touch ID.
-
Un display (ancora) IPS simile a quello che avevamo trovato nell'iPhone 7 (ma ora con True Tone).
-
Sul lato posteriore, rileviamo il nuovo e sciccoso retro di vetro con la sua finitura colorata a sette strati.
-
Apple rassicura il mondo dicendo che il pannello posteriore è rinforzato con "una struttura interna saldata col laser in acciaio e rame", ma il tempo e i test di resistenza diranno se questo telefono soffrirà di rotture, crepe o se si renderà protagonista di un altro bendgate.
-
Infine, prima di metterci a lavorare, ci concediamo un secondo per allineare il nostro nuovo iPhone 8 oro e il 6S oro rosa dell'anno scorso. Apple ha certamente raffinato (e ri-raffinato) questo design, oltre a togliere un po' di rosa dalla finitura.
-
-
-
Prima di iniziare gli scavi, proviamo con i raggi X!
-
I nostri amici di Creative Electron sono venuti anche loro nella terra dei canguri presso Circuitwise e hanno realizzato delle immagini-spia di qualità stellare.
-
Il retro perfettamente liscio nasconde degli interni intricati. La prima cosa che riusciamo a spiare è la bobina nuova di zecca per la carica senza fili!
-
Ne riparleremo più avanti. Per ora, riponiamo i nostri occhiali a raggi X per preparare il nostro attacco.
-
Scopriamo che non c'è bisogno della vista a raggi X per vedere il numero del modello su questo telefono dal retro immacolato: è qui sulla scatola in oro rosato: A1683!
-
Sembra che quando Apple ha deciso di spianare il retro dell'iPhone, abbia deciso di andare a fondo della cosa. Però supponiamo che non troveremo nel vassoio della SIM una ingegnosa scheda di identificazione.
-
-
-
È ora di mettere in pratica questo smontaggio. Buttate via le viti pentalobe, ci serve del calore con un antidoto ai sigilli impermeabili del display.
-
iOpener e bang! Ammorbidite le guarnizioni. Ora tiriamo fuori lo iSclack dalla nostra cassetta degli attrezzi per creare una certa forza di apertura e stacchiamo l'adesivo con un po' di aiuto dei nostri strumenti di apertura.
-
...ed eccoci dentro! Una prima occhiata rivela che non c'è - per ora - nulla di nuovo. Ma abbiamo soltanto scalfito la superficie di vetro.
-
-
-
Mentre forziamo l'apertura di questo
libromonitor, siamo accolti dalla familiare staffa del cavo del display. Ma invece delle dannate viti tri-wing, siamo lieti di annunciare che ci siamo ritrovati delle amichevoli viti Phillips #000! -
Stacchiamo rapidamente alcuni cavi, per l'esattezza quelli della batteria, del display e del pulsante home, e il display è già libero!
-
Notiamo che mancano le piccole guarnizioni delle sedi delle viti pentalobe del display, cosa che invece avevamo visto a suo tempo nell'iPhone 7.
-
-
-
Proviamo ad artigliare le estremità delle strisce adesive estendibili della batteria e scopriamo che ce ne sono due in più di quelle a cui eravamo abituati.
-
Ma va bene lo stesso: ci basta una mano (o due) in più per rimuovere tutte le quattro strisce una volta sola!
-
Possiamo con tranquillità rilasciare
i fili di mozzarellale strisce di estrazione, dato che le molle della batteria si liberano senza alcuno sforzo.
-
-
-
Ora che questo grasso pacco batterie è fuori, vediamo come si pone rispetto alla concorrenza!
-
Completamente caricata, questa cella da 3,82 V e 1821 mAh può esprimere un'energia di 6,96 Wh.
-
Prima che tu diventi matto con queste notizie sulla batteria: nonostante il calo della capacità, Apple afferma che l'autonomia della batteria è allineata a quella dell'unità dell'anno scorso.
-
-
-
Estraiamo la fotocamera principale per dare la caccia alla scheda logica.
-
L'iPhone 8 ha lo stesso obiettivo ƒ/1.8 a 6 lenti che avevano visto sull'iPhone 7, ma tutto il resto relativo alla fotocamera è nuovo e migliorato.
-
Il sensore dell'8 è più grande di quello del 7, ma ha la stessa risoluzione da 12 MP. Il che significa che i singoli pixel sono più grandi: quindi più luce raccolta, colori migliorati e minor rumore di fondo.
-
Ma aspettate, c'è dell'altro! Il software migliorato di elaborazione immagine mostra che Apple ha ancora qualche altro asso nella manica.
-
L'avevamo già visto in precedenza, ma non ad occhio nudo! I raggi X scoprono dei magneti nei quattro angoli della fotocamera: una visione avanzata del sistema di stabilizzazione OIS di questa fotocamera.
-
-
-
Mentre continua la nostra ricerca, troviamo strani cavi e staffe!
-
Al primo posto: una nuova staffa per la porta Lightning che sembra rinforzare la nuova porta color pesca e tenere intrappolato il Taptic engine.
-
Finora abbiamo potuto usare con gioia il nostro cacciavite Phillips ma, ahimè, tutte le cose buone prima o poi finiscono. Rimuovendo questa staffa, incontriamo la nostra prima vite tri-wing. Ma non è certo un problema per il nostro kit cacciavite a 64 punte!
-
Il prossimo: uno strano cavo di interconnessione/antenna sopra l'altoparlante.
-
Pezzo finale: il Taptic Engine annidato in una serie di piccoli e scomodi connettori.
-
-
-
Rulli di tamburo: è l'ora dei chip! Un grazie particolare agli amici di TechInsights per averci aiutato a individuare tutto questo silicio:
-
Apple 339S00434 A11 Bionic SoC integrato sopra 2GB di RAM LPDDR4x SK Hynix H9HKNNNBRMMUUR
-
Modem LTE X16 Qualcomm Snapdragon MDM9655
-
Skyworks SkyOne SKY78140
-
Avago 8072JD130
-
P215 730N71T - probabilmente un IC per envelope tracking
-
Modulo amplificatore di potenza quad-band GSM Skyworks 77366-17
-
Modulo NFC sicuro 80V18
-
-
-
E sul lato posteriore:
-
Modulo Wi-Fi/Bluetooth Apple/USI 170804 339S00397
-
PMIC (chip gestione alimentazione) Apple 338S00248 e 338S00309, S3830028
-
Memoria flash NAND da 64 GB Toshiba TSBL227VC3759
-
Ricetrasmettitore WTR5975 Gigabit LTE RF e PMIC PMD9655
-
Broadcom 59355—probabilmente uno sviluppo dell'IC per la carica wireless BCM59350
-
NXP 1612A1—probabilmente uno sviluppo dell'IC 1610 tristar
-
Switch RF Skyworks 3760 3576 1732 e Switch RF SKY762-21 247296 1734
-
-
-
Fatta fuori la scheda logica, torniamo ai pezzi di plastica. I pezzi di oggi comprendono l'altoparlante e lo sfiato barometrico.
-
Un altro spicchio delle nuove specifiche: Apple afferma che gli speaker dell'iPhone otto sono più potenti del 25%; è in corso un dibattito sul fatto se queste differenze si possono notare.
-
Gli stessi 12 fori dell'altoparlante marcano il retro sia di questo iPhone sia del 7.
-
Troviamo anche i segni ormai familiari dell'impermeabilizzazione sotto forma di sigilli e piccole guarnizioni in gomma.
-
-
-
Il case posteriore sembra un po' povero di componenti, ma troviamo ancora qualche pezzo che ci invita a studiarci su.
-
Questo connettore Lightning color pesca sembra essere un po' cambiato rispetto all'iPhone 7. Senza farci distrarre dalla camuffattura tropicale, notiamo un nuovo fattore di forma. Una migliore protezione dell'ingresso, può darsi?
-
Ci facciamo largo tra del nastro adesivo nero che copre del nastro di rame che copre del
nastro adesivo nero… Aspettate un secondo… -
Non è solo nastro nero, è l'elusiva bobina di carica wireless Qi (pronuncia: "Ci") con il marchio Apple.
-
-
-
Facciamo un po' fatica a separare il vetro posteriore, ma con molto calore e olio di gomito, riusciamo a scavarci la strada sotto il pannello di rinforzo.
-
Dopo una fase di accoltellamento ancora più impegnativa, finalmente stacchiamo dal telaio centrale il sandwich in vetro a sette strati.
-
La procedura ha lasciato la placca di supporto un po' piegata rispetto alla forma originale: non abbiamo idea del perché Apple preveda una cosa del genere, sembra che stiano mantenendo il segreto...
-
No, non abbiamo lasciato delle lumache libere di fare pattinaggio artistico sul retro: è colla. Tanta colla.
-
-
-
Infine torniamo al ben noto display ed estraiamo le ultime cose.
-
Addio pulsante home.
-
Addio cavo del sensore anteriore.
-
Addio schermatura dell'LCD.
-
Oh, ma c'è un piccolo chip che non siamo in grado di identificare.
-
-
-
Eccolo tutto insieme! Beh, almeno per ora: abbiamo in serbo per voi altre parole e altre foto nei prossimi giorni!
-
Mille grazie a Circuitwise per averci ospitati nella loro bella sede di Sydney (parlando sul serio, guardatevi quel ganzissimo video sulla saldatura).
-
E tante grazie al team di Creative Electron per averci garantito un eccellente supporto con i raggi X.
-
-
-
L'iPhone 8 si è guadagnato un punteggio di 6 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare):
-
I due componenti che si devono sostituire più spesso, il display e la batteria, rimangono di facile accesso se si hanno strumenti e capacità adeguati.
-
L'aggiunta della carica wireless significa meno stress per la porta Lightning, un tipico punto debole.
-
Le guarnizioni di protezione da acqua e polvere complicano la riparazione, ma rendono meno probabili i difficili interventi di ripristino per danni da liquidi.
-
Il connettore della batteria, anche questa volta, è dotato di comuni spine Phillips/JIS, ma per molte riparazioni sono ancora necessari quattro tipi diversi di cacciavite.
-
Deve essere ancora dimostrata la resistenza del vetro posteriore, ma sembra che le sostituzioni possano essere molto impegnative.
-
I componenti inferiori dell'iPhone, facilmente rimossi nelle versioni precedenti, ora sono intrappolati sotto un'intricata combinazione di staffe e di cavi flessibili delicatamente piegati.
-
82 commenti
Live stream it on twitch.tv or youtube!
Link anyone?
It looks like it's the same screen as the iPhone 7, something like the iPhone 5S and SE, maybe?
Hopefully, although since the new one supports true tone, it may not. However, those sensors may not be integrated into the display and just be a part of the camera and speakerphone assembly.
Edit: also, the black stuff isn't present on any iPhone 7 displays Ive got, also, the top clip on the left side seems to be rounded off, while on my 7 displays, they have a little sharpish point coming out of each side.
Also, on the 8 display, there is a little bit of text on a black bit of plastic which reads “F08+C”, on my 8 display, it reads “F06+A”
Edit: also there are metal clips at the top of the 8 display, on the 7 they're made from plastic
Waiting for days. Exciting. Awesome!
Jetson -