Introduzione
Se lo schermo del tuo Moto G4 e crepato o rovinato è il momento di sostituirlo. Segui questa facile guida per farlo da solo.
Per la tua sicurezza, scarica la batteria da sostituire sotto il 25% prima di smontare il telefono. In questo modo si riduce il rischio di un pericoloso incendio se la batteria viene danneggiata accidentalmente nel corso della riparazione.
Prima di iniziare, salta all'ultimo passo e accertati che la tua parte di ricambio combaci con quella illustrata. Questa guida serve a sostituire uno schermo già installato nel proprio telaio. Se invece hai acquistato il nudo display, dovrai staccare con grande attenzione il tuo vecchio display dal telaio presente nel tuo telefono e quindi incollare il nuovo schermo nel telaio stesso. Questa procedura non è coperta da questa guida.
Strumenti
Ricambi
-
-
Inserisci un'unghia o uno spudger nella cavità del bordo inferiore del telefono, vicino alla porta di ricarica.
-
Torci delicatamente o fai leva per aprire una piccola fessura tra la cover posteriore e il corpo del telefono.
-
Mentre lasci il tuo attrezzo (o la tua unghia) inserito nella fessura tra la cover posteriore e il corpo del telefono, fallo scorrere attorno all'angolo per iniziare a sganciare le clip di plastica che tengono in posizione la cover.
-
-
-
Fai scorrere il tuo attrezzo lungo il lato del telefono per separare altre clip di fissaggio della cover.
-
-
-
Mantieni il tuo attrezzo inserito appena sotto la cover posteriore e fallo scorrere attorno all'angolo superiore.
-
Se necessario, continua a far leva attorno ai lati rimasti del telefono finché la cover posteriore non si stacca.
-
-
-
Usa uno spudger per scollegare, facendo leva da sotto, il connettore del flash della fotocamera.
-
-
-
Usa un cacciavite Torx T3 per rimuovere le 19 viti tutte uguali che fissano il telaio centrale.
-
-
-
Inserisci uno spudger sotto il telaio centrale nel suo angolo superiore sinistro e torci con delicatezza l'attrezzo per separare questa parte dalla scocca del telefono.
-
-
-
Stacca e togli tutti i pezzi di nastro che trattengono la batteria sulla scheda principale.
-
-
-
Inserisci un attrezzo sottile (come una delle punte delle tue pinzette) sotto i cavi rosso e nero della batteria e fallo scorrere sotto il connettore della batteria stessa.
-
Fai leva con delicatezza per scollegare la batteria.
-
-
-
Spingi i cavi della batteria verso la batteria stessa per sfilarli dalla staffa nera presente sulla scheda madre.
-
-
-
Solleva la linguetta di estrazione disposta sulla parte superiore della batteria e tirala lentamente, ma esercitando una forza costante, per staccare la batteria dall'adesivo che la tiene in posizione.
-
Se la linguetta si rompe, usa uno spudger o una vecchia carta di credito per far leva delicatamente sui bordi della batteria finché questa non si stacca.
-
-
-
Stacca e rimuovi la cover in gomma nera sul connettore della porta di ricarica e del motore di vibrazione.
-
-
-
Inserisci la punta di uno spudger sotto il motore di vibrazione e sollevalo delicatamente per separarlo dalla scocca.
-
-
-
Usa lo spudger per scollegare il display sollevando il suo connettore dalla scheda madre, sul bordo più vicino al lato del telefono.
-
-
-
Fai leva con il tuo spudger per sbloccare l'aletta di bloccaggio del connettore ZIF del jack cuffie.
-
-
-
Usa un cacciavite Torx T3 per rimuovere le due viti color bronzo da 2,4 mm che fissano la scheda madre.
-
-
-
Afferrando la scheda madre dai bordi, sollevala dalla parte inferiore, mantenendo quella superiore contro il telefono, per farle raggiungere un certo angolo.
-
Usa lo spudger per sollevare la fotocamera anteriore ed essere sicuro che si separi con sicurezza dalla scocca. La fotocamera può rimanere attaccata alla scheda madre.
-
Con delle pinzette, afferra il cavo flessibile del jack cuffie e tiralo fuori con attenzione dal suo zoccolo mentre rimuovi la scheda madre.
-
Rimuovi la scheda madre.
-
-
-
Inserisci la punta dello spudger nella porta delle cuffie e fai leva per alzare il jack dal telaio.
-
Se necessario, fai leva sul lato opposto del jack cuffie per portare a termine l'operazione.
-
-
-
Usando l'estremità piatta di uno spudger, fai leva sul bordo superiore destro dell'altoparlante voce per separarlo dalla scocca.
-
-
-
Incunea la parte affilata del tuo strumento di apertura iFixit tra il cavo flessibile del jack cuffie e il telaietto in plastica a cui aderisce.
-
Premi verso il basso con cautela per separare il cavo flessibile del jack cuffie dall'adesivo che lo trattiene.
-
-
-
Nei passi successivi, applicherei della pressione dall'interno su queste spinette per rimuovere e trasferire i pulsanti.
-
-
-
Spingi fuori dalla scocca il pulsante di accensione premendo delicatamente dall'interno con la punta dello spudger le teste delle due spinette a fungo che lo tengono in posizione.
-
-
-
Rimane solo il gruppo schermo LCD e digitizer con il suo telaio.
-
Verifica con attenzione che le parti di ricambio combacino perfettamente e controlla di aver rimosso dalla vecchia scocca tutte le parti che andranno poi trasferite su quella nuova.
-
Confronta il pezzo sostituito con quello originale, potresti dover trasferire componenti rimasti sulla vecchia parte o rimuovere adesivi sul retro del componente nuovo prima di installarlo.
Per riassemblare il tuo dispositivo, segui i passi descritti in ordine inverso.
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
La riparazione non è andata secondo i piani? Vai sulla nostra comunità Risposte per trovare aiuto nella risoluzione dei problemi.
2 commenti
Bert -
I would not recommend it. The adhesive between the screen and the frame was too strong for me to separate, so a screen with a new frame pre-installed would be a better bet.
I used this: