IT:Relation:restriction

restriction
Descrizione
Raccolta di etichette e membri per la descrizione dei divieti di svolta 
Gruppo: Restriction
Membri
  • - from
  • - to
  • - via
  • - location_hint
Stato: de facto

La relazione restriction viene utilizzata per descrivere le limitazioni relative alle direzioni negli incroci e nelle confluenze.

Requisiti minimi

Una relazione restriction ha almeno i seguenti tre membri:

  • esattamente una way con ruolo from: la strada da cui comincia la restrizione.
  • esattamente una way con ruolo to: la strada a cui conduce il cammino soggetto a restrizione.
  • uno o più nodi, oppure una way, con ruolo via: normalmente è il punto di incrocio delle due strade (vedi nota 1)

Importante

  • Indicare che si tratta di restrizioni alla circolazione tramite type=restriction (il tag type è obbligatorio per tutte le relazioni)
  • Non è necessario, e neppure desiderabile, proibire espressamente con una relazione le svolte contromano nei sensi unici o verso strade con divieto di accesso.
  • Entrambe le strade from e to devono cominciare o terminare sui nodi con ruolo via. Se necessario, spezzare a questo scopo le strade (vedi nota 1)
  • La restrizione vale sempre per gli spostamenti nel verso dalla strada from verso la strada to. Per il calcolo del percorso viene analizzata solo la prima (only o no) delle parole che compongono l'etichetta restriction.
    • Le etichette del tipo no_*_* (divieti) proibiscono gli spostamenti da from verso to. Gli spostamenti verso tutte le altre strade sono permessi, sempre che non siano definiti ulteriori divieti di accesso.
    • Le etichette del tipo only_*_* (direzioni consentite/obbligatorie) permettono esclusivamente lo spostamento da from verso to. Gli spostamenti verso tutte le altre strade sono proibiti.
  • In Italia la segnaletica corrispondente a restrizioni di svolta del tipo no_*_* è resa con segnali di direzione obbligatoria/consentita; infatti i segnali di divieto di svolta non sono più usati.
  • Per definire una restrizione di svolta che riguarda una strada a doppia carreggiata, usare come via il tratto di strada tra le due corsie, oppure entrambi i nodi di incrocio.

Esempi di segnaletica

La seconda e la terza delle parole che compongono l'etichetta restriction sono usate dal renderer per scegliere la segnaletica stradale da disegnare. Non sono usate per il calcolo del percorso!

restrictionDenominazioneSegnale stradale
only_right_turnDirezione obbligatoria a destra
only_left_turnDirezione obbligatoria a sinistra
only_straight_onDirezione obbligatoria diritto
no_left_turnDirezioni consentite diritto e destra
no_right_turnDirezioni consentite diritto e sinistra
no_straight_onDirezioni consentite destra e sinistra
no_u_turnDivieto di inversione (segnale non in uso in Italia)

La posizione del segnale stradale può venire specificata mediante un nodo supplementare avente ruolo location_hint.

Restrizioni temporali

Le limitazioni temporali alla validità dei segnali di direzione possono essere rese con etichette supplementari.

day_onGiorno settimanale di inizio della restrizione
day_offGiorno settimanale di fine della restrizione
hour_onOra di inizio della restrizione
hour_offOra di fine della restrizione

Esempio (etichettatura per un segnale di direzione valido in un particolare orario mattutino dei giorni feriali): day_on=Monday; day_off=Friday;hour_on=07:30; hour_off=09:30

Se la restrizione è dovuta a un divieto di accesso nella strada di destinazione in situazioni come entrata/uscita delle scuole o giorni di mercato, vedere Conditional restrictions.

Eccezioni per categoria di veicolo

Singole categorie di veicoli possono essere escluse dalla restrizione tramite l'etichetta addizionale except. Per specificare più categorie elencare i valori separati da virgola. Per i valori ammissibili vedi anche Key:access

ValoreSignificato
psvveicoli adibito al trasporto pubblico (Public Service Vehicle)
bicyclebiciclette
hgvAutocarri di peso superiore a 3.5t (Heavy Goods Vehicle)
motorcarAutovetture

Esempio

FiguraMembri ed etichetteSpiegazione
restriction=only_right_turn
way A role from
way B role to
node n role via
Arrivando in n da A, è permesso solo svoltare verso B. Pertanto è proibita la svolta a sinistra. Non c'è bisogno di aggiungere una restrizione per dire che il senso unico non può essere imboccato contromano.
restriction=no_left_turn
way A role from
way B role to
node n role via
E' proibito svoltare a sinistra da A verso B passando per n. Sono pertanto consentite le direzioni diritto e destra. Le rimanenti tre restrizioni riguardanti questo incrocio, vanno specificate con una relazione restriction per ciascuna.


Editor

Annotazioni

  1. Per i divieti di svolta relativi a strade a doppia carreggiata bisogna usare come via una way (che termini sui nodi terminali dei membri from e to), oppure più nodi.
  2. I segnali stradali raffigurati sono quelli in uso in Italia (direzioni consentite/obbligatorie). In altri paesi si usano invece i segnali di divieto. Un renderer di questi segnali (non ce ne sono ancora) può scegliere automaticamente il segnale adatto a seconda della nazione.

Errori

Strumenti

Voci correlate

This article is issued from Openstreetmap. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.