Avere fratelli e sorelle è una bellissima esperienza, ma possono anche essere motivo di grane o scontri. Che siano più grandi o più piccoli di te, a volte è come se i fratelli esistessero per complicarti l’esistenza! È possibile migliorare le interazioni tra fratelli comunicando con loro e con gli altri, dando spazio e accettando i compromessi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Comunicare con Fratelli, Genitori e Altri

  1. 1
    Chiedi ai tuoi fratelli perché si comportano in un certo modo. Il modo più semplice e diretto di risolvere un conflitto è proporre il dialogo a tuo fratello o a tua sorella. Poni loro domande chiare e dirette sul perché si comportano in quel modo.
    • Ecco alcuni esempi di domande dirette:
    • “Perché ti comporti in modo così strano, ultimamente?”
    • “Posso fare qualcosa per migliorare le cose tra noi?”
    • “Hai qualche problema che ti spinge a comportarti così?”
    • Assicurati di essere di buon umore quando parli con loro. Di solito le persone ignorano il proprio interlocutore quando sono arrabbiate, anche se si tratta solo di una semplice domanda.[1]
  2. 2
    Resta calmo e non arrabbiarti. Qualsiasi ostilità provocherebbe ulteriormente tuo fratello inducendolo a continuare a scocciarti, annoiarti o infastidirti. Respira profondamente mentre parli per calmarti e rilassarti, poi riconsidera la situazione e prova a parlargli di nuovo quando non sei più arrabbiato.[2]
  3. 3
    Sii comprensivo. Rispetta i tuoi fratelli e la loro situazione e cerca di vedere le cose dal loro punto di vista. Potrebbero essere gelosi di qualcosa, arrabbiati con te per qualche motivo o semplicemente in cerca di attenzioni.
  4. 4
    Descrivi la situazione ai tuoi fratelli dalla tua prospettiva. Chiedi loro di mettersi nei tuoi panni e provare a immaginare come si sentirebbero se li trattassi nello stesso modo in cui trattano te. Così facendo puoi indurli a provare empatia nei tuoi confronti e immaginare la stessa situazione dal tuo punto di vista.[3]
  5. 5
    Parla in modo franco e diretto. Esprimi esattamente come ti senti senza girare attorno al problema e chiedi loro di smetterla di comportarsi in modo ostile. Che siano più grandi o più piccoli di te, vai dritto al nocciolo della questione. Prova a dire:
    • “Il tuo comportamento mi impedisce di portare a termine il mio lavoro; ti voglio bene, ma la situazione sta sfuggendo di mano”.
    • “Tu e i tuoi amici mi prendete in giro e questo a me non piace. Mi fa soffrire molto”.
    • “Non mi piace che tu prenda le mie cose senza chiedermi il permesso. Te le presterei volentieri, ma non voglio che si perdano”.
  6. 6
    Chiedi consiglio a un genitore o a un tutore se le cose non vanno per il verso giusto tra te e i tuoi fratelli. I genitori conoscono le esperienze e i comportamenti dei figli e potranno darti indicazioni preziose su un determinato comportamento di tuo fratello.
  7. 7
    Chiedi a un genitore di intervenire. Anche se a nessuno piace essere invadente, ci sono molti casi in cui un genitore potrebbe intervenire e aiutarti direttamente. Potrebbe punire i tuoi fratelli o discutere con loro al posto tuo.
  8. 8
    Chiedi a un genitore di partecipare a una conversazione neutrale tra te e tuo fratello. Se parlare da solo con tuo fratello o tua sorella non serve a cambiare la situazione, avere un genitore che fa da mediatore in una conversazione può aiutare a mantenerla su toni civili.
  9. 9
    Chiedi consiglio agli amici. Molti tuoi amici avranno fratelli e sorelle e si saranno trovati nelle tue stesse condizioni. Che i loro fratelli siano più grandi o più piccoli di loro, avranno probabilmente ottimi consigli da darti e potranno raccontarti le storie dei conflitti risolti all’interno delle loro famiglie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Dare Spazio

  1. 1
    Trascorri un po’ di tempo lontano da tuo fratello. Quando tuo fratello ti infastidisce o disturba al punto tale da sentirti demoralizzato, riservati del tempo e poni un po' di distanza tra voi. Creare spazio e cercare privacy può darti tempo per calmarti, riflettere sui tuoi pensieri e ritornare alla condizione in cui eri meno sconfortato. Alcuni esempi di attività crea-spazio sono:
    • Andare in camera da letto o nello studio e fare i compiti.
    • Fare una bella doccia o un bagno lungo.
    • Uscire di casa per incontrare gli amici.
    • Recarsi a un club o a un’associazione.
    • Andare in biblioteca a leggere o navigare su Internet.
  2. 2
    Ignora il loro comportamento sbagliato. Anche se evitare continuamente i problemi con i tuoi fratelli non servirà a cambiare il loro comportamento, ignorarli quando si comportano male può essere uno strumento potente. Spessoi fratelli noiosi o fastidiosi (e le persone in generale) cercano semplicemente la tua attenzione.[4] Se gliela neghi ignorandoli potrai dimostrare loro che comportandosi così non otterranno niente.
  3. 3
    Cerca in tutti i modi di mantenere la pace tra te e i tuoi fratelli. Se ti infastidiscono e ti demoralizzano, conta fino a 10 e cerca di evitare di vendicarti. Fare una passeggiata altrove e prendersi una pausa dalla situazione può aiutare a distendere gli animi.
  4. 4
    Chiedi a un genitore di separarvi. Proprio nello stesso modo in cui chiedi a un genitore di darti un consiglio o di intervenire, chiedigli di separarvi quando le cose si mettono male: può essere una buona occasione per mettere fine al comportamento sbagliato di tuo fratello.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cercare un Compromesso

  1. 1
    Ammetti che tuo fratello potrebbe volere qualcosa da te. A volte quando i fratelli o le sorelle si comportano male tutto ciò che vogliono ottenere sono tempo e attenzione, soprattutto se sono più piccoli di te. Vorrebbero che tu leggessi loro qualcosa, giocassi con loro o semplicemente trascorressi più tempo assieme a loro.[5]
  2. 2
    Non temere di farti rispettare! Quando un fratello ti infastidisce può essere sufficiente dirgli chiaramente che hai bisogno di staccare dalle seccature, a patto che tu lo faccia con rispetto. Dicendogli francamente di smetterla avrai un controllo migliore della situazione e in futuro potrai mantenere le tue posizioni in modo ancora più deciso. Inoltre, in tal modo i tuoi fratelli impareranno che da te non otterranno più di tanto.[6]
  3. 3
    Spiegagli che hai bisogno del tuo tempo. Che tu stia studiando, chiacchierando con gli amici o lavorando a un progetto, aiuta tuo fratello a capire che deve rispettare il tuo tempo.
  4. 4
    Riservati del tempo nel corso della giornata per fare qualcosa con i fratelli. Non devi programmare lunghe ore da dedicare solo a loro: sono sufficienti pause di 15 minuti ogni tanto durante il giorno per trascorrere un po’ di tempo insieme. Giocate a pallone, raccontatevi come è andata la giornata, cucinate insieme o fate dei giochi.
  5. 5
    Trascorri un giorno intero assieme a loro. Chiedi ai tuoi fratelli cosa gli piacerebbe fare e organizzate un’intera giornata insieme.[7]
    • Andate al museo a guardare una mostra.
    • Partecipate a un evento sportivo.
    • Andate a fare shopping e comprate qualcosa di carino.
    • Andate al cinema e poi a mangiare qualcosa.
  6. 6
    Proponi loro un affare. Se il dialogo non basta a tenere a bada tuo fratello, proponigli un affare. Concedergli qualcosa che desidera potrebbe aiutare a mantenere la pace in casa! Considera i compromessi come:
    • “Se resisti per sette giorni senza disturbarmi, io farò le faccende che spettano a te per altrettanti giorni”.
    • “Se mi lasci in pace mentre faccio i compiti, più tardi ti porto a prendere un gelato”.
    • “Se la smetti di infastidirmi, venerdì prossimo ti permetterò di avere la casa tutta per te e i tuoi amici”.
  7. 7
    Ammetti che potresti essere tu a infastidire loro! Chiediti se sei stato sgarbato, maleducato o esigente nei loro confronti di recente. Forse sei stato proprio tu a comportarti male con loro. Chiedi loro cosa li infastidisce del tuo comportamento e prometti di abbandonare le cattive abitudini se anche loro faranno altrettanto.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che è normale bisticciare tra fratelli! Come in qualsiasi tipo di relazione, i rapporti non sono sempre perfetti. Cerca di guardare le situazioni in prospettiva.
  • Non dimenticare che vuoi bene ai tuoi fratelli. Non importa quanto siano fastidiosi: sono pur sempre la tua famiglia e per te ci saranno sempre.
  • Trattali nello stesso modo in cui tu desideri essere trattato.
  • Ricorda che qualche volta potrebbero arrivare persino a dirti che ti odiano, ma solo perché in quel momento sono arrabbiati.
  • Se il litigio diventa realmente grave, trascorri del tempo da solo e allontanati da loro. Non stressarti troppo! Ti vorranno sempre bene e saranno presenti per te nel momento del vero bisogno.
  • Cerca di evitare le situazioni che sai che potrebbero degenerare facilmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se tuo fratello diventa violento, rivolgiti immediatamente a un genitore o a un adulto. Non provare a occuparti della situazione da solo. Se un genitore o un adulto non sono in casa, prendi le distanze per farlo calmare.
  • Non ricorrere mai alla violenza fisica. Anche se la delusione può generare rabbia, resta calmo, fai dei respiri profondi e prendi le distanze dalla situazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Seth Hall
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Seth Hall. Seth Hall è un life coach e il fondatore di Transformational Solutions, una società di life coaching con sede a Los Angeles. Si dedica a lavorare con gruppi e individui per sviluppare abitudini e comportamenti sani che sfocino in uno stile di vita prospero. È anche il coautore del libro "The Mountain Method" e "The Mountain Method: Children's Edition". È un praticante certificato di programmazione neurolinguistica riconosciuto dall'iNLP Center. Questo articolo è stato visualizzato 2 448 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità