Questo articolo è stato co-redatto da William Gardner, PsyD. Il Dottor William Gardner è uno Psicologo Clinico che si è formato a Stanford e che lavora nel distretto finanziario di San Francisco. Offre sessioni di psicoterapia per adulti individuali e personalizzate usando tecniche di terapia cognitivo-comportamentale allo scopo di combattere i sintomi associati ai vari disturbi e migliorare il proprio funzionamento psicologico in generale. Ha oltre 10 anni di esperienza nell'ambito della psicologia clinica.
Questo articolo è stato visualizzato 4 734 volte
Litigare con i propri fratelli è normale durante la crescita. Spesso, i problemi spariscono con l'arrivo dell'età adulta, ma non è sempre così. In alcuni casi, gli atti di bullismo continuano e possono persino diventare più pesanti. Essere vittima di bullismo è stressate e traumatico, a prescindere dall'età. Tuttavia, puoi affrontare i comportamenti di questo tipo se capirai perché avvengono, se parlerai direttamente con tuo fratello e penserai a proteggerti.
Passaggi
Esaminare le Cause del Bullismo
-
1Cerca segnali di gelosia o risentimento. Spesso, la causa latente del bullismo è il sentimento di inadeguatezza nei confronti del proprio fratello. Magari tuo fratello pensa che tu sia il preferito dei vostri genitori ed è diventato geloso di conseguenza. Altrimenti potrebbe pensare che tu abbia avuto una vita più facile o che sia più popolare di quanto fosse lui alla tua età. Pensa alle sue esperienze di vita e a quali elementi possono contribuire alla sua rabbia e al risentimento. Forse ricorre al bullismo per rifarsi su di te delle ingiustizie che percepisce.
- Parla con i tuoi genitori o con tuo fratello e potresti scoprire se prova questi sentimenti nei tuoi confronti. Con un dialogo diretto puoi ricevere dettagli e informazioni inaccessibili in altri modi.
Consiglio dell'EspertoPsicologo ClinicoWilliam Gardner, PsyD
Psicologo ClinicoTieni presente che i litigi per motivi futili di solito hanno radici più profonde. Nella terapia tra fratelli, i conflitti su piccole cose tendono effettivamente a riguardare le cose grandi. Tali questioni tendono a essere basate su sentimenti di confronto. Per esempio, forse un fratello sente più responsabilità verso la famiglia dell'altro, oppure uno ha ricevuto più di un altro. Raramente si tratta di "Non hai regalato a mamma un biglietto per il suo compleanno", ma più di "Non sei mai stato un buon fratello".
-
2Considera la tua responsabilità negli atti di bullismo. È possibile che tu abbia ricoperto inavvertitamente il ruolo della vittima. Forse pensavi che ignorando il comportamento di tuo fratello lui avrebbe smesso di infastidirti, ma così facendo l'hai solo incoraggiato. Altrimenti potresti avergli dato corda nella speranza che mostrandoti indifferente lui perdesse interesse. Potrebbe non rendersi conto di quanto ti fa male con le proprie parole e azioni, continuando di conseguenza a tenere atteggiamenti che ti danneggiano.
- Le persone che ti stanno vicine o conoscono bene il rapporto che hai con tuo fratello possono aiutarti a capire se hai dato l'idea che gli atti di bullismo fossero accettabili. Il punto di vista esterno di una persona non coinvolta nella situazione è spesso fondamentale per arrivare alla verità.[1]
-
3Chiedi a tuo fratello perché si comporta così. In alcuni casi andare alla fonte è il modo migliore per avere una risposta soddisfacente. Domandagli perché ti tratta male. Anche se nega gli atti di bullismo o non vuole parlarne, insistendo abbastanza a lungo potresti ricevere la risposta che cerchi.
- Puoi dirgli: "Ho la sensazione che mi critichi e mi sminuisci sempre. Puoi dirmi perché lo fai? Non voglio litigare con te, ma vorrei davvero sapere il motivo di questo tuo comportamento". Parlando con sincerità potresti incoraggiarlo ad aprirsi.
- Se vuoi che tuo fratello sia sincero con te, assicurati di metterlo a suo agio, ad esempio rispondendogli con calma, ascoltandolo e cercando di capirlo.
-
4Conduci delle ricerche sul bullismo da parte dei fratelli. Chiedi informazioni a uno psicologo o cerca dei libri che parlano di questo comportamento e delle cause che lo provocano. Potresti riuscire a capire il punto di vista di tuo fratello, arrivare alla radice del conflitto con lui e risolverlo.
- Se possibile, trova un libro scritto da chi commette o ha commesso in passato atti di bullismo. Ancora meglio, chiedi informazioni a una persona che conosci che era un bullo e ha cambiato modo di fare. Poni domande sui motivi che l'hanno spinto a tenere un comportamento simile e potresti farti delle idee su come risolvere i problemi con tuo fratello.[2]
Pubblicità
Affrontare Tuo Fratello
-
1Fatti rispettare. È importante affrontare i bulli in modo sicuro e assertivo. Mostrando fiducia in te stesso e decisione, fai capire a tuo fratello che non tolleri il modo in cui ti tratta. È normale arrabbiarsi quando siamo vittima di atti di bullismo, ma cerca di non mostrarti troppo alterato durante la conversazione, ad esempio piangendo o urlando. I bulli spesso cercano di ottenere reazioni simili, quindi non faresti altro che mettere benzina sul fuoco.
- Guarda tuo fratello negli occhi e digli "Che cosa hai detto scusa?", in modo da attirare la sua attenzione quando ti dice qualcosa di offensivo. Questo gesto semplice ma efficace può bastare a fermare gli attacchi. In questo modo dimostri anche di aver notato le azioni offensive e che non sei disposto a lasciar correre.[3]
-
2Digli come ti senti. Evita di sembrare troppo ostile quando parli con tuo fratello, assicurandoti di non usare la parola "bullo". Descrivi semplicemente come ti senti quando sei vittima dei suoi atti di bullismo. Cerca di mantenere un tono calmo e non accusatorio, in modo che il dialogo resti produttivo e gli animi non si scaldino troppo.
- Ad esempio, potresti dire: "Quando mi sminuisci, ferisci davvero i miei sentimenti. Apprezzerei se potessi smetterla con i commenti negativi su di me". In principio potrebbe arrabbiarsi, ma se tutto andrà bene, quando ci avrà riflettuto, capirà come ti senti e smetterà di trattarti male.[4]
- Considera che non serve una conversazione interminabile. Cerca di essere breve. Lascia a tuo fratello un po' di tempo per riflettere su quello che hai detto.
Consiglio dell'EspertoPsicologo ClinicoWilliam Gardner, PsyD
Psicologo ClinicoProva a esprimere i tuoi sentimenti con questa formula: se qualcuno ti procura un dolore, spiega cosa ti ha fatto di male. Digli come ti ha fatto sentire e cosa vorresti che facesse in futuro, e termina dicendogli cosa accadrà se non cambia il proprio comportamento.
-
3Prepara una risposta ai suoi insulti. I bulli hanno la tendenza a usare sempre lo stesso argomento per le loro critiche. Questo ti permette di pianificare una replica efficace a quello che dirà tuo fratello. Se riceverà una risposta a tono, probabilmente smetterà di tormentarti.
- Ad esempio, se ha la tendenza a prenderti in giro per il tuo lavoro, puoi rispondere: "Faccio un lavoro che mi piace. Mi dispiace che non la pensi come me, ma ho preso questa decisione e non la cambierò". Esercitati diverse volte nella risposta, in modo da pronunciarla con autorità quando sarà il momento.[5]
-
4Suggerisci l'aiuto di uno psicologo. Chiedi a tuo fratello di consultare un professionista insieme a te. Parlare con uno psicologo può aiutarvi a capire il motivo degli atti di bullismo. Non sarà facile incoraggiarlo alla terapia, ma se riuscirai a convincerlo potresti risolvere i vostri problemi.
- Per convincerlo puoi dire: "Non è un segreto che non andiamo molto d'accordo e vorrei cambiare le cose. Penso che se parlassimo con uno psicologo specializzato in problemi familiari, potremo superare i nostri problemi e tornare ad avere un buon rapporto".
Pubblicità
Proteggerti
-
1Segui un corso di assertività. Se l'idea di farti rispettare ti mette a disagio, un corso di assertività può aiutarti. Questo tipo di addestramento aumenta l'autostima e ti insegna a esprimerti in modo autoritario e non ostile. Oltre ad aiutarti a migliorare la relazione con tuo fratello, ti sarà utile anche in altri aspetti della vita, ad esempio al lavoro, nei rapporti con amici e altri parenti.
- Con una veloce ricerca su internet puoi trovare i corsi di assertività nella tua zona. Se non sono disponibili, puoi partecipare a quelli online.[6] Puoi anche chiedere a uno psicologo come sviluppare questa caratteristica.
-
2Smetti di incolparti. Non hai chiesto di essere vittima di bullismo. Inoltre, probabilmente non hai fatto nulla per provocare comportamenti di questo tipo. Ricorda, non sei tu il problema, ma le difficoltà della vita di tuo fratello.
- Se ti accorgi di essere disfattista, pensa a un'affermazione positiva, come: "Accolgo i rapporti positivi e che migliorano la mia vita" o "Faccio del mio meglio per essere un ottimo fratello".
-
3Prenditi cura di te stesso. Essere vittima di bullismo genera molto stress. Questa tensione costante può provocare problemi emotivi e fisici. Devi fare il possibile per alleviare questa situazione, te lo devi.
- Spesso, l'attività fisica è il mezzo migliore per smaltire lo stress. Puoi ottenere benefici dalla meditazione, dallo yoga, dalla corsa o altri tipi di esercizio. Come risultato, anche la tua autostima può migliorare.[7]
- Anche prenderti cura di te in altri modi, ad esempio mangiando cibi sani e mantenendo una buona igiene, può aiutarti a migliorare l'autostima e a sopportare con maggiore facilità il bullismo.
-
4Chiudi il rapporto. Nonostante l'impegno, potresti non riuscire a far funzionare la relazione con tuo fratello. Se ti accorgi che restandogli vicino ti senti sempre peggio o la tua salute si aggrava, forse è il momento di voltare pagina. Accetta che non puoi cambiare il vostro rapporto e prendi le distanze da lui.
- Troncare il rapporto con un fratello è un grande passo. Assicurati di aver riflettuto bene sulla tua decisione e che sia davvero quello che vuoi prima di passare ai fatti. Potresti creare tensioni con altri parenti, ma se la tua vita è diventata tossica a causa di questa persona, potrebbe essere l'unica soluzione.[8]
- Se decidi di seguire questa strada, è meglio farlo con la guida di uno psicologo che possa aiutarti a gestire i cambiamenti nelle dinamiche familiari.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che i cambiamenti avvengono lentamente, specie se alcune abitudini sono molto radicate e continuano da tempo. Preparati a ricordare spesso a tuo fratello come dovrebbe comportarsi e cerca di notare i piccoli miglioramenti che possono aiutarti a non perdere la speranza durante questo processo.
Riferimenti
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/lifestyle/wellbeing/healthadvice/3343122/Lifeclass-How-do-I-break-free-from-my-bullying-brother.html
- ↑ http://howtoadult.com/deal-adult-bullying-family-8745648.html
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/5-ways-cope-family-bullies/
- ↑ https://lifereimagined.aarp.org/stories/36951-Can-Bullying-Between-Brothers-and-Sisters-Ever-Stop
- ↑ https://archive.nytimes.com/well.blogs.nytimes.com/2013/06/17/when-the-bully-is-a-sibling/
- ↑ http://bullyonline.org/old/related/family.htm
- ↑ http://howtoadult.com/deal-adult-bullying-family-8745648.html
- ↑ http://tinybuddha.com/blog/5-ways-cope-family-bullies/