Conosci qualcuno che non sembra in grado di dire la verità? Alcuni mentono per sembrare migliori o per ottenere ciò che vogliono, altri perché credono realmente in ciò che dicono. In un modo o nell'altro, affrontare un bugiardo è un buon modo per iniziare a gestire tale comportamento. L'importante è ricordare che non hai il potere di cambiare qualcuno, alla fine tutto ciò che puoi fare è dire per primo la verità. Continua a leggere per scoprire come affrontare una persona che mente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Valutare il Problema

  1. 1
    Riconoscere quando qualcuno ti sta mentendo. Se sai che cosa cercare, non sarà difficile dire se qualcuno ti sta mentendo oppure no. Imparare a scoprire quando la persona sta tentando di ingannarti può darti degli indizi su quanto è seria la cosa. Scopri come si comporta e come agisce questa persona normalmente, quando non è sotto stress, e fai un paragone con i momenti in cui pensi che stia mentendo. Dopo un po', dovresti essere in grado di leggere i segni del corpo di una persona abbastanza da capire quando non dice la verità.
    • Controlla il modo in cui la persona agisce quando le domandi la data di nascita o la sua città di origine. Ora fai un raffronto con il comportamento tenuto quando domandi qualcosa di più complesso, come ad esempio se ha mai fatto sesso con il tuo ragazzo/ragazza, o alterato delle cifre su un documento al lavoro. Se la persona dice la verità, non dovrebbe mostrare segni di stress anche in queste risposte.
    • Dimentica tutto quello che hai imparato sulla mancanza di contatto visivo come indicatore di una menzogna; in realtà molti bugiardi ti guardano dritto negli occhi proprio per via di questo mito.[1]
    • Quando qualcuno mente, evidenzia inconsapevolmente alcuni segni fisici di stress. Cerca ad esempio:
      • Un sorriso finto che coinvolge solo la bocca e non gli occhi.
      • Un tono di voce più alto del normale.
      • Pupille dilatate.[2]
      • Una velocità di chiusura delle palpebre molto rallentata (che a bugia terminata, torna normale).
      • Movimenti ansiosi del piede, come battere o strascicare.
      • Toccarsi il viso, ad esempio coprirsi ripetutamente la bocca, gli occhi o il naso.
  2. 2
    Cerca degli schemi nelle menzogne. Molte persone mentono su determinati argomenti che le rendono particolarmente a disagio, solitamente cattive abitudine passate o cose che le imbarazzano. Se la persona in questione tende a mentire continuamente su un determinato argomento, smetti di farle pressioni proprio su quella cosa. Se le bugie ti sembrano non avere alcun motivo e schema, hai un problema più grande.
    • Se qualcuno ti mente ogni volta che gli chiedi perché suo padre non c'è mai, o perché non ha terminato la scuola, o perché si rifiuta di parlare con Tizio, le risposte possono essere considerate come di scarsa importanza ossia: "Non sono affari tuoi". A meno che non abbiate una relazione, non ti serve sapere tutti i dettagli della sua vita.
    • Se, d'altra parte, la persona sembra dire bugie solo per il gusto di farlo, anche quando gli si fanno domande su cose sciocche, potrebbe essere un bugiardo compulsivo. Dato che il suo modo di mentire non segue uno schema, sarà più difficile comprendere le sue intenzioni di nascondere la verità.
  3. 3
    Determina se le bugie di questa persona sono dannose.[3] Sentirsi dire una bugia non fa mai stare bene, ma alcune fanno peggio di altre. Prima di pianificare un intervento, immagina il modo in cui queste bugie influiscono su chi le dice, su di te e su altre persone che possono essere coinvolte.
    • Questa persona sta forse proteggendo se stessa evitando di dire troppo? In quel caso non è poi un grande problema.
    • Sta mentendo per manipolare gli altri? Ci sono persone che prendono delle decisioni basandosi su ciò che dicono i bugiardi, senza rendersi conto che questi dicono loro delle bugie? Questo è un problema che va affrontato.
    • La persona sta mentendo per cavarsela con qualcosa come il furto o l'aver fatto del male a qualcuno? Questo comportamento ha degli effetti estremamente negativi.
  4. 4
    Cerca di capire se la persona ricava soddisfazione dal mentire. Alcuni si divertono quando mentono invece di dire la verità. Può essere una sorta di dipendenza che richiama un momento di piccola gloria mentre si dice la bugia. I bugiardi matricolati, che se la sono sempre cavata mentendo tutta la vita, possono iniziare a farlo come stile di vita invece che per via di quella che ritengono una necessità. I bugiardi compulsivi invece sono duri da combattere, perché vanno trattati proprio come ogni altra persona che ha una dipendenza.
  5. 5
    Cerca i segni tipici del bugiardo patologico. In questo caso ne racconta di esagerate, che sono talmente avulse dalla realtà da risultare chiaramente palesi. Spesso, il bugiardo patologico crede che nelle bugie dette e ti racconterà qualcosa di completamente assurdo con una faccia di bronzo – ma in modo talmente franco che arriverai a credergli. Questo tipo di bugiardo ha un disordine psicologico. Sfortunatamente, dato che pensa di dire la verità, non sarai in grado di capire che ti sta mentendo. È sempre meglio confrontarsi con lui per determinare se una bella lavata di testa può riuscire a metterlo sulla retta via.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare il Bugiardo

  1. 1
    Documenta gli esempi di menzogna. Ogni volta che hai notato una bugia, scriviti i dettagli che spiegano perché la ritieni tale. Fai delle ricerche in modo da avere le prove che la persona stava mentendo, invece che fare solo affidamento su un tuo sentore. Devi essere in grado di dimostrare al bugiardo che sai senza ombra di dubbio di esser stato ingannato.
    • Se riesci a raccogliere delle prove come e-mail o documenti che contraddicono ciò che la persona ti ha detto, il confronto sarà più semplice.
    • Se fai affidamento su altri per smascherare la bugia, prova a ottenere una testimonianza anche da loro.
  2. 2
    Parla con il bugiardo in privato. Confrontarsi con chi si comporta male in pubblico richiede freddezza, ed è improbabile che la persona cambi. Meglio discutere la cosa in privato, in modo che l'imbarazzo e la vergogna non raggiungano punte esagerate. Spiega con tranquillità alla persona che ritieni ti abbia mentito. Racconta la bugia o le bugie in questione che vuoi discutere.
    • Non chiamare "bugiarda" la persona. Nuovamente, meglio essere gentili all'inizio. Nella maggior parte dei casi la persona sarà così imbarazzata di esser stata scoperta che smetterà di mentire.
  3. 3
    Dai al bugiardo la possibilità di spiegarsi. Osserva attentamente il suo corpo per cercare dei segni di un'eventuale nuova bugia. Ascolta le sue scuse. Se ammette la bugia e si scusa potresti non doverlo affrontare più. Discuti la cosa a fondo e termina la conversazione dicendo alla persona che speri non capiti ancora.
  4. 4
    Mostra le prove della bugia. Se la persona si mette sulla difensiva, accampa scuse o continua a mentire anche mentre lo stai affrontando, è tempo di mostrare le prove. Falle vedere le e-mail, i documenti e tutto ciò che hai raccolto a riprova della sua menzogna. A questo punto lo hai messo all'angolo e probabilmente rimarrà in silenzio o si scuserà.
  5. 5
    Spiega che la tua fiducia è finita. È una cosa dura da sentirsi dire, e la persona probabilmente se ne dispiacerà quando le dirai che non credi più a nulla di ciò che racconta. Spiega che non puoi far altro che essere estremamente cauto rispetto a lui e al fatto che potrebbe mentire ancora, e che finché non cercherà di impegnarsi a dire la verità sempre, non otterrà più la tua fiducia.
    • La maggior parte delle persone risulterà profondamente imbarazzata in questo caso, e probabilmente si impegnerà a non mentire più.
    • I bugiardi compulsivi potrebbero ammettere di avere una dipendenza e chiedere aiuto per smettere. Potresti doverli affrontare ancora e ancora prima che smettano di mentire; per alcuni, tuttavia, potrebbe essere una battaglia infinita.
    • I bugiardi patologici non verranno smossi nemmeno dal confronto. Per loro la bugia è una parte essenziale della personalità.
    Consiglio dell'Esperto
    Maya Diamond, MA

    Maya Diamond, MA

    Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia
    Maya Diamond è una Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia che vive a Berkeley, in California. È da 7 anni che aiuta le persone single intrappolate in schemi relazionali fallimentari a ritrovare la fiducia interiore, a sanare le ferite del passato e a coltivare relazioni sane e durature fondate sull'amore. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Somatica presso il California Institute of Integral Studies nel 2009.
    Maya Diamond, MA
    Maya Diamond, MA
    Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia

    Prendi in considerazione l'aiuto di un consulente se sei in una relazione con la persona che mente. Maya Diamond, esperta in relazioni di coppia, dice: "Se hai scoperto il tuo partner ha mentito, faglielo sapere, fagli quindi sapere come ti senti e che cosa ne pensi e come vorresti che gestissero tale situazione se dovesse mai ricapitare in futuro. Se si tratta di una bugia molto seria, tuttavia, potrebbe essere più vantaggioso sottoporsi a una terapia di coppia in maniera che tu possa superare il tradimento o la sfiducia e sanare quella ferita all'interno del rapporto."

  6. 6
    Se necessario, raccomanda un trattamento psicologico. Di’ alla persona che il mentire in modo eccessivo o compulsivo è qualcosa che può essere trattato con la terapia. Incoraggia la persona a cercare un aiuto esterno o perderà la fiducia di tutti. Alla fine, i bugiardi solitamente si espongono, e in conseguenza di ciò possono finire per perdere il lavoro, rovinare le relazioni e le possibilità di vivere una vita più onesta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Affrontare quello che Viene Dopo

  1. 1
    Ricorda che ci potrebbe volere un po' prima che il bugiardo smetta di mentire. Chi ha fatto della menzogna un'abitudine non riesce a smettere di punto in bianco. Non essere sorpreso se cogli chi mente a rifarlo, prima o poi. A seconda del rapporto che hai con il bugiardo, potresti voler continuare ad aiutarlo oppure smettere, ripetendo il ciclo di raccolta prove, confronto e informazione sulla perdita della fiducia.
  2. 2
    Sappi che non hai il potere di cambiare il comportamento altrui. Non puoi sapere cosa c'è davvero nella sua mente. Se una persona vuole smettere di mentire, dovrà impegnarsi a farlo e sforzarsi. Se non vuole smettere, non c'è davvero nulla che tu possa fare al riguardo.
  3. 3
    Proteggiti dal male che il bugiardo può provocarti. Avere a che fare con un bugiardo può essere stancante. Quando pensi di potergli ridare fiducia potresti coglierlo a mentire di nuovo e saresti costretto a ricominciare tutto da capo. È importante passare del tempo lontano da questa persona e stare con chi invece la tua fiducia se l'è meritata. Potresti anche prendere in considerazione di cercare aiuto, se devi gestire varie emozioni come quelle che la vicinanza di un bugiardo possono scatenare.
    • Non farti travolgere dalle sue bugie. Assicurati di sapere sempre qual è la verità. Chi mente di professione è credibile, ed è importante saper distinguere la realtà dalla fantasia.
    • Se la cosa ti prende la mano, lascia perdere il bugiardo. Non farti risucchiare. A un certo punto potresti dover tagliare i ponti e chiudere una relazione che è tossica. Una volta fatto tutto ciò che puoi, dacci un taglio e prenditi cura di te stesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Ascolta attentamente la persona che dice la bugia. Ha la tendenza a fare delle gaffe e ripetere la storia più volte, e se l'ascolti bene la prima volta, noterai delle incongruenze.
  • Pensa al perché ti ha mentito. Potrebbe cercare delle attenzioni, non sempre una buona scusa, o potrebbe avere un problema che teme di affrontare.
  • Di’ solo la verità. I bugiardi odiano la verità perché li espone alla realtà (non hanno un vero controllo sugli altri) e li porta a non avere il controllo sulle situazioni. Distrugge l'ego!
  • Se ti senti arrabbiato con il bugiardo, devi ricordare che mente perché non è in grado di affrontare la verità. Puoi riportarlo indietro sapendo COME gestire la verità tu per primo!
  • Concentra il confronto sul tradimento della fiducia e su come influenzerà il vostro rapporto.
  • Non innescare una lite perché le cose potrebbero peggiorare.
  • Stai lontano da queste persone.
Pubblicità

Avvertenze

  • La rabbia e le male parole portano a più odio e provano che le bugie e le cattiverie dell'altro verso di te sono giuste. Non diventare un manipolatore, rendendoti meschino a tua volta, proprio quello che il bugiardo desidera provocare nella persona che pugnala alle spalle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Maya Diamond, MA
Co-redatto da:
Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia
Questo articolo è stato co-redatto da Maya Diamond, MA. Maya Diamond è una Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia che vive a Berkeley, in California. È da 7 anni che aiuta le persone single intrappolate in schemi relazionali fallimentari a ritrovare la fiducia interiore, a sanare le ferite del passato e a coltivare relazioni sane e durature fondate sull'amore. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Somatica presso il California Institute of Integral Studies nel 2009. Questo articolo è stato visualizzato 114 347 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità