Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 35 346 volte
Quando un programma creato in Java ha la necessità di utilizzare delle librerie JAR (dall'inglese "Java ARchive") per funzionare, occorre configurare il progetto affinché includa correttamente anche tutte le librerie di cui ha bisogno in fase di compilazione. Fortunatamente, l'editor Eclipse rende questo processo estremamente semplice e facile da mettere in pratica. La versione del programma utilizzata in questo articolo è la seguente: Eclipse Java - Ganymede 3.4.0.
Passaggi
Aggiungere un File JAR Interno
-
1Crea una nuova cartella denominata lib all'interno del progetto. L'acronimo fa riferimento alla parola "libraries", cioè librerie, ed è il punto in cui andranno memorizzati tutti i file JAR che verranno richiamati all'interno del codice del progetto.
-
2Copia e incolla i file Jar di cui hai bisogno all'interno della cartella lib. Seleziona tutti gli archivi JAR, quindi clicca su uno dei file con il tasto destro del mouse. A questo punto, clicca sulla voce "Copia" nel menu apparso, quindi incolla i file all'interno della cartella "lib" accedendo al menu File e scegliendo l'opzione Incolla. In alternativa, puoi usare la combinazione di tasti "Ctrl+V" o "Command+V".
-
3Aggiorna i riferimenti del progetto. Clicca sul nome del progetto con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione Refresh dal menu che apparirà. La cartella lib sarà visibile all'interno dell'interfaccia di Eclipse e conterrà tutti i file JAR che hai selezionato.Pubblicità
Configurare il Build Path
-
1Espandi la cartella lib visibile all'interno del pannello "Package Explorer" di Eclipse. Clicca sulla piccola icona a forma di freccia, collocata sulla sinistra della cartella "lib", per visualizzare l'elenco dei file che contiene.
-
2Seleziona tutti i file JAR di cui hai bisogno. Tieni premuto il tasto Ctrl, quindi clicca sui file JAR che vuoi includere nella selezione.
-
3Clicca sui file JAR selezionati con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale sulla destra dei file in oggetto.
-
4Trova l'opzione Build Path. Posiziona il puntatore del mouse sulla voce "Build Path" del menu per avere accesso al relativo menu secondario.
-
5Seleziona l'opzione Add to Build Path. Tutti i file JAR indicati verranno rimossi dalla cartella lib di Eclipse e trasferiti nella scheda Referenced Libraries.Pubblicità
Configurare il Build Path (Metodo Alternativo)
-
1Clicca sul nome del progetto con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale relativo al progetto.
-
2Trova la voce Build Path. È una delle opzioni elencate nel menu contestuale apparso quando hai cliccato sul nome del progetto con il tasto destro del mouse. Verrà mostrato un nuovo menu secondario sulla destra del primo.
-
3Clicca sulla voce Configure Build Path. Verrà visualizzata la finestra relativa alle proprietà del progetto in cui sarà possibile configurare i percorsi dove reperire tutti i file necessari per la build del progetto.
-
4Seleziona la scheda Libraries. È collocata nella parte superiore della finestra di dialogo apparsa.
-
5Clicca sul pulsante Add JARs. È collocato sulla destra della finestra relativa alle proprietà del progetto.
-
6Seleziona i file JAR che vuoi includere nel progetto e clicca sul pulsante OK. I file JAR appariranno nella lista delle librerie che verranno usate per creare la build del progetto.
-
7Clicca sul pulsante OK per chiudere la finestra relativa alle proprietà del progetto. I file JAR selezionati saranno visibili nella sezione Referenced Libraries, anziché nella cartella lib del progetto.Pubblicità
Aggiungere un File JAR Esterno
-
1Clicca sul nome del progetto con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale relativo al progetto.
- Nota: è sempre meglio utilizzare file JAR che sono presenti all'interno del progetto o di un altro progetto in modo da poter tenere sotto controllo tutte le dipendenze del tuo programma direttamente da Eclipse.
-
2Posiziona il cursore del mouse sulla voce Build Path. Verrà visualizzato un nuovo menu secondario sulla destra del primo.
-
3Clicca sulla voce Configure Build Path. Verrà visualizzata la finestra relativa alle proprietà del progetto in cui sarà possibile configurare i percorsi dove reperire tutti i file necessari per la build del progetto.
-
4Clicca sul pulsante Add Variable. È collocato sulla destra della finestra relativa alle proprietà del progetto.
-
5Clicca sul pulsante Configure Variables. È collocato nella parte inferiore destra della finestra di dialogo "New Variables".
-
6Clicca sul pulsante New. È visualizzato nella parte inferiore della nuova finestra di dialogo apparsa.
-
7Assegna un nome alla nuova variabile che stai creando. Per esempio, se i file JAR fanno riferimento al server web Tomcat, potrebbe essere utile scegliere di usare il nome "TOMCAT_JAR".
-
8Accedi alla directory che contiene il file JAR. Clicca sul pulsante Folder, quindi seleziona la cartella in cui è memorizzato il file JAR da usare nel progetto.
- In alternativa, puoi cliccare sul pulsante File e selezionare un singolo file JAR da assegnare alla variabile.
-
9Clicca sul pulsante OK. In questo modo, la variabile verrà creata in base alle informazioni fornite.
-
10Clicca nuovamente sul pulsante OK. Così chiuderai la finestra "Preferences".
-
11Seleziona la variabile dall'elenco. Clicca sul nome corrispondente per selezionarla.
-
12Clicca sul pulsante Extend. È visualizzato nella parte inferiore destra dell'elenco delle variabili del progetto.
-
13Seleziona i file JAR che vuoi inserire nel progetto. Clicca sul nome dei file. Tieni premuto il tasto ⇧ Shift o Ctrl se vuoi selezionare file JAR multipli.
-
14Clicca sul pulsante OK. La finestra di dialogo verrà chiusa.
-
15Clicca sul pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo relativa alla variabile "classpath" del progetto.
-
16Clicca sul pulsante OK. Verrà chiusa la finestra di dialogo relativa alla configurazione del "build path" del progetto.
- Se stai lavorando su un progetto in condivisione con altre persone, anche loro dovranno definire la medesima variabile che hai appena creato. Gli utenti con cui condividi il progetto dovranno accedere al menu Window di Eclipse, scegliere la voce Preferences, cliccare sulla scheda Java, selezionare la voce Build Path e infine cliccare sulla scheda Classpath Variables.
Pubblicità
Aggiungere un File JAR Esterno (Primo Metodo Alternativo)
-
1Clicca sul nome del progetto con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale relativo al progetto.
- Nota: usando questo metodo, il file JAR esterno dovrà essere collocato nello stesso punto del disco rigido di tutti i computer degli utenti che useranno questo progetto. Per questo motivo, condividere questo progetto con altre persone potrebbe risultare più complicato.
-
2Posiziona il cursore del mouse sulla voce Build Path. Verrà visualizzato un nuovo menu secondario sulla destra del primo.
-
3Clicca sull'opzione Add External Archives. È una delle voci del menu secondario che è apparso quando hai scelto l'opzione "Build Path".
-
4Seleziona il file JAR da usare e clicca sul pulsante Apri. Tutti gli archivi JAR selezionati verranno aggiunti al progetto e saranno elencati nella sezione Referenced Libraries.Pubblicità
Aggiungere un File JAR Esterno (Secondo Metodo Alternativo)
-
1Clicca sul nome del progetto con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale relativo al progetto.
- Nota: usando questo metodo, il file JAR esterno dovrà essere collocato nello stesso punto del disco rigido di tutti i computer degli utenti che useranno questo progetto. Per questo motivo, condividere questo progetto con altre persone potrebbe risultare più complicato.
-
2Posiziona il cursore del mouse sulla voce Build Path. Verrà visualizzato un nuovo menu secondario sulla destra del primo.
-
3Clicca sulla voce Configure Build Path. Verrà visualizzata la finestra relativa alle proprietà del progetto in cui sarà possibile configurare i percorsi dove reperire tutti i file necessari per la build del progetto.
-
4Seleziona la scheda Libraries. È elencata nella parte superiore della finestra relativa alle proprietà del progetto.
-
5Clicca sul pulsante Add External JARs. È collocato sulla destra della finestra relativa alle proprietà del progetto.
-
6Seleziona il file JAR da usare e clicca sul pulsante Apri. Tutti gli archivi JAR selezionati appariranno nella lista delle librerie relative al "Build Path" del progetto.
-
7Clicca sul pulsante OK per chiudere la finestra delle proprietà del progetto. A questo punto, tutti i file JAR che hai aggiunto al progetto saranno elencati nella sezione Referenced Libraries.Pubblicità
Consigli
- Quando si aggiunge un nuovo file o una nuova cartella a un progetto di Eclipse senza utilizzare direttamente l'editor, occorre eseguire il refresh di tutti i progetti interessati, in modo che Eclipse possa rilevare i nuovi contenuti. In caso contrario, verranno generati degli errori durante la compilazione e la creazione del file eseguibile del progetto.
- Anche se il file JAR interno di un progetto dovesse sparire dalla cartella lib, sarà comunque presente all'interno del file system del computer. Si tratta semplicemente del modo di Eclipse di fare capire all'utente che i file indicati sono effettivamente stati aggiunti al progetto.
- Per essere preciso, potresti creare una cartella in cui memorizzare la documentazione relativa al progetto. Segui queste istruzioni:
- Clicca sul file JAR visualizzato nella scheda "Reference Libraries" del pannello "Package Explorer";
- Seleziona la scheda "Javadoc" e inserisci la cartella (o l'URL) dove è memorizzata la documentazione del progetto (attenzione: Eclipse genererà un errore durante la validazione di questa modifica, ma non preoccuparti perché tutto funzionerà ugualmente);
- Seleziona la voce "Java Source Attachment", quindi trova la cartella o il file JAR che contiene i file sorgenti.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 35 346 volte