Questo articolo è stato co-redatto da Allison Broennimann, PhD. La Dottoressa Allison Broennimann è una psicologa clinica abilitata con uno studio privato nella San Francisco Bay Area che offre servizi di psicoterapia e neuropsicologia. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in psicoterapia del profondo e il suo obiettivo è quello di offrire trattamenti mirati alla soluzione di ansia, depressione, problemi relazionali, dolore, problemi di adattamento, stress traumatico e fasi di transizione. Inoltre, nella sua pratica della neuropsicologia integra psicoterapia del profondo e riabilitazione cognitiva per pazienti che hanno subito un trauma cranico. Si è laureata in Psicologia alla University of California - Santa Cruz. Si è poi specializzata e ha realizzato un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla Palo Alto University. Ha ottenuto l’abilitazione dal California Board of Psychology ed è membro dell'American Psychological Association.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 569 volte
Il bullismo è un problema diffuso nelle scuole da lungo tempo. Oggi, può manifestarsi non solo a scuola, ma anche online. Spesso, ci si sente impotenti quando vogliamo aiutare un amico che viene preso di mira. Talvolta si teme per la propria incolumità o non sappiamo semplicemente che cosa fare. In ogni caso, è comunque possibile aiutare senza correre alcun rischio. Ecco qualche suggerimento.
Passaggi
Intervenire
-
1Invita il bullo a smettere. Si tratta di un primo grande passo. Questo ti permette di fargli sapere che sai che cosa sta facendo e che il suo comportamento non è giustificabile.[1]
- Non urlare e non aggravare la situazione. Resta calmo e concentrato.
- Digli che il suo comportamento non è divertente, né sensazionale. I bulli cercano sempre quel tipo di attenzione. Fagli sapere che non è il caso.
- Puoi semplicemente dire "quello che stai facendo non va bene. Smetti per favore". Potresti anche dire "Non mi piace come stai trattando il mio amico".
- Se il tuo amico è vittima di vessazioni online, invia all'autore un messaggio riservato in cui comunichi di essere al corrente di ciò che sta succedendo ed è necessario che la smetta.
-
2Evita di trasformarti tu stesso in bullo. Potresti essere tentato, ma due atteggiamenti errati non ne fanno uno giusto. Non insultarlo e non prenderlo in giro. Una volta che gli hai detto di smettere e che il tuo amico è al sicuro, limitati ad allontanarti.[2]
- Ricorda che vessare per ritorsione può peggiorare le cose. Il vero bullo potrebbe decidere di prendere di mira te o di trasformare la vita del tuo amico in un inferno.
-
3Segnala il bullismo. Appena puoi, parla con un adulto di cui ti fidi. Questo è importante indipendentemente da dove abbia luogo: a scuola, online o altrove.[3]
- Le persone con cui parlare possono essere i tuoi genitori, gli insegnanti, i dirigenti scolastici o un leader religioso.
- Se la persona con cui hai parlato non offre aiuto subito, rivolgiti a qualcun altro. Il bullismo dovrebbe essere affrontato il più rapidamente possibile.
-
4Aiuta l'amico a stare al sicuro. I bulli prendono spesso di mira le persone quando sono sole. Renditi disponibile a sederti con il tuo amico a pranzo, ad accompagnarlo in bagno o ad aspettare l'autobus assieme a lui.[4]
- Se il tuo amico è vessato anche online, non entrare in competizione con il bullo. Assicurati che il tuo amico blocchi i social media. Anche tu puoi farlo.
- Fai sapere al tuo amico di avere un'alta considerazione di lui. Puoi ricordarglielo dicendo: "Voglio restare con te, perché sei una persona eccezionale".
- Potrebbe sentirsi debole o imbarazzato a causa dei comportamenti vessatori di cui è vittima. Assicurati che sappia che non è così. Digli qualcosa come "Sei tu la persona davvero forte. Il bullo è debole perché ha bisogno di prendersela con qualcuno per sentirsi bene e questo è penoso".
-
5Presta attenzione alle persone presenti. Tu hai deciso di contribuire a fermare le vessazioni. Tuttavia, altri astanti potrebbero ridere assieme al bullo o incitarlo. Questo rende il problema peggiore e bisogna fare in modo che se ne rendano conto.[5]
- Alcuni astanti non aiutano perché temono di "fare la spia".
- Puoi con calma dire loro ciò che hai detto al bullo: questo comportamento non va bene. Puoi aggiungere qualcosa come "noi non dovremmo incoraggiarlo. Questo è bullismo".
Pubblicità
Decidere di Aiutare
-
1Impara a riconoscere la semplice battuta di scherzo dall'effettivo bullismo. Quasi tutti siamo stati presi in giro a un certo punto. Spesso prendiamo in giro un fratello o gli amici intimi. Lo scherzo può ferire un po', ma non ha mai lo scopo di fare veramente del male. Il bullismo è un'altra cosa.[6]
- Si tratta in genere di un comportamento ricorrente, intenzionalmente offensivo. Può avere conseguenze a lungo termine per il bullo, la vittima e anche per le persone presenti.
- Può essere fisico, verbale, psicologico o sessuale;
- Può manifestarsi con le persone presenti oppure online (il fenomeno è noto come cyber-bullismo).
- Quando qualcuno è vittima del bullismo, c'è solitamente un divario di potere che pende a favore del bullo. Questi può essere molto più prestante, più anziano o più apprezzato rispetto alla vittima.
-
2Offri sostegno al tuo amico. Alcune vittime di bullismo hanno paura di chiedere aiuto. Possono provare imbarazzo o vergogna. I bulli possono anche promettere loro di non dire a nessuno quello che è successo. Fai in modo che il tuo amico sappia che vorresti aiutarlo — anche se lui non lo ha chiesto. [7]
- Chiedi al tuo amico che cosa potrebbe essere per lui di aiuto. Potrebbe desiderare che qualcuno pranzi con lui o che parli con qualche dirigente scolastico assieme a lui.
- Parla con il tuo amico prima di rivolgerti a chiunque. In questo modo non avrà la sensazione che tu lo abbia fatto alle sue spalle.
-
3Chiedi ad altri amici di aiutare. Il numero fa sempre la forza. Se hai paura di agire da solo, trova un paio di amici che diano una mano.[8]
- Coinvolgere altri amici mostrerà al bullo quanto il suo comportamento sia poco apprezzato;
- Se la vittima vede più persone che vengono in suo aiuto, si sentirà protetta.
-
4Impara altre cose sul bullismo. A volte, per mancanza di informazioni sufficienti, si può provare paura a intervenire per fermarlo. Quando scopri perché le persone ricorrono a questo tipo di comportamento, puoi capire come intervenire per farli cessare in futuro.[9]
- La maggior parte delle scuole ha opuscoli sul bullismo.
- Il tuo insegnante o un genitore può essere in grado di offrire consigli.
Pubblicità
Creare una Cultura Antibullismo
-
1Forma un comitato per la sicurezza. Tutti vogliono sentirsi al sicuro a scuola. Chiedi a un insegnante o a un genitore di aiutarti a fondare un'associazione scolastica che si concentri sul bullismo. Il gruppo dovrebbe essere composto da adulti e giovani. Insieme, è possibile decidere come fermare i comportamenti vessatori a scuola.[10]
- Il comitato può essere un gruppo informale o un'associazione riconosciuta dalla scuola;
- Chiedi agli amici e agli adulti di cui ti fidi di aderire.
-
2Stabilisci un codice di condotta. Puoi farlo con il comitato per la sicurezza o per conto tuo. Una volta predisposto, puoi condividerlo con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici. Dovrebbe trattarsi di un documento che gli insegnanti e gli studenti possono accettare e sottoscrivere.[11]
- I codici di condotta possono indicare i comportamenti non ammessi. Ad esempio, non dare pugni, calci e non insultare.
- Assicurati che tutti a scuola sappiano del codice di condotta. In questo modo tutti conoscono le regole.
-
3Cerca di capire perché le persone hanno atteggiamenti prevaricatori. La comprensione è un passo importante per convincere la gente a cambiare il proprio comportamento. Le persone si comportano da bulli per diversi motivi. Quando li conosci, è più facile fermarle.[12]
- Un bullo potrebbe avere un obiettivo — ad esempio essere apprezzato di più o cercare di acquisire uno status sociale più elevato. Se la scuola è in grado di creare un ambiente dove lo status sociale conta poco, questo può scoraggiare alcuni prevaricatori.
-
4Dai il buon esempio. Quando aiuti attivamente a fermare il bullismo, stai dando un buon esempio. Stai dimostrando che è possibile essere accettati e stare bene con se stessi mentre si prendono le difese di altri.[13]
- Lascia che altri vedano le tue azioni. Chiedi aiuto per realizzare dei poster contro il bullismo o organizza una discussione di gruppo per approfondire l'argomento.
- Fai sapere alla gente perché ti dai da fare per mettere fine al bullismo.
Pubblicità
Consigli
- Se non ti senti sicuro a intervenire da solo, parlane prima con un adulto di cui ti fidi.
- Mantieni sempre la calma quando si tratta di bulli. Non attizzare mai il fuoco.
- Sii coraggioso. Difenditi dal bullo e solleva il tono della voce. Mobilita le persone che possono dare sostegno contro di lui e fagli sapere che sbaglia.
Avvertenze
- Alcune forme di bullismo possono essere molto pericolose e devono essere affrontate immediatamente da una persona autorevole. Cerca subito il suo aiuto in uno dei seguenti casi: [14]
- Qualcuno ha un'arma;
- Qualcuno ha minacciato di ferire seriamente qualcun altro;
- Ci sono state minacce o azioni (derivanti da razzismo, omofobia, eccetera) motivate dall'odio;
- Qualcuno è stato aggredito sessualmente;
- Qualcuno è stato accusato di un crimine (come rapina o estorsione).
Riferimenti
- ↑ http://njbullying.org/documents/lendingahand.pdf
- ↑ http://njbullying.org/documents/lendingahand.pdf
- ↑ http://njbullying.org/documents/lendingahand.pdf
- ↑ http://www.stopbullying.gov/respond/be-more-than-a-bystander/index.html
- ↑ http://njbullying.org/documents/lendingahand.pdf
- ↑ http://www.greatschools.org/gk/articles/stamp-out-bullying/
- ↑ http://njbullying.org/documents/lendingahand.pdf
- ↑ http://www.kzoo.edu/psych/stop_bullying/for_kids/what_is_a_bully.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/respond/be-more-than-a-bystander/index.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/prevention/at-school/engage-parents/index.html
- ↑ http://www.greatschools.org/gk/articles/stamp-out-bullying/
- ↑ http://www.education.com/reference/article/cyberbullies-who-they-are-what-do/
- ↑ http://www.stopbullying.gov/respond/be-more-than-a-bystander/index.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/respond/on-the-spot/index.html