wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 968 volte
Stai passeggiando in quel bellissimo e vecchio bosco con un amico. Improvvisamente vi sentite a disagio. Correte fuori dal bosco, vorresti capire cosa sta succedendo ma ormai siete scappati via. Sembra che abbiate visto un fantasma! O forse era solo un insetto! Magari era solo pioggia! A questo punto devi sapere come andare a caccia di fantasmi.
Passaggi
-
1Innanzitutto, devi avere il permesso di accedere alla proprietà che intendi esplorare.
-
2Sappi a cosa potresti andare incontro. Ci sono, solitamente, due tipi di spiriti. Il primo appartiene a un essere umano ed è rimasto sulla Terra per qualche ragione. Potrebbe non sapere di essere morto oppure è intrappolato qui perché deve finire di compiere qualcosa, per una colpa o per vendetta. Questi fantasmi hanno le sembianze delle persone a cui sono appartenuti da vivi, possono essere buoni o cattivi, proprio come i vivi, ma in generale non sono pericolosi. Questo è il tipo di spirito che puoi incontrare il 95% delle volte. Potresti essere anche testimone di un’infestazione residua che ripete eventi del passato. Proprio come se stessi guardando un video dal passato che continua a riproporsi. L’altro tipo di fantasma non è stato mai umano e questa non è una buona notizia. Devi stare attento ma non esserne ossessionato, le probabilità di incontrarne uno sono molto basse, se paragonate a quelle di imbattersi in un fantasma “normale”. Chi scrive questo articolo ha avuto esperienza di entrambi gli incontri ed è sicuro della loro esistenza. Quindi stai attento, proteggiti e non avrai problemi. Non si può spiegare come proteggersi, quindi buona fortuna!
-
3Impara la terminologia giusta.
- Caccia ai Fantasmi: significa andare in un luogo dove non ci sono stati avvistamenti di spiriti, per cercare di catturarne le immagini con video o foto, i suoni (con un registratore) e raccogliere le testimonianze di altre persone. I cimiteri sono un buon posto dove cominciare ma anche le chiese, le scuole e i vecchi edifici vanno bene. Ci sono molti luoghi in cui cercare.
- Investigazione: significa andare in un posto dove ci sono state manifestazioni per registrare dei dati oggettivi (video, foto, suoni, cambi di temperatura), prendere appunti, raccogliere testimonianze o altre prove per confermare/confutare la presenza di fantasmi, per aiutare i proprietari del luogo e convincere gli spiriti ad andarsene. Puoi assistere direttamente il proprietario del luogo infestato oppure metterlo in contatto con dei gruppi/individui specializzati che possono risolvere la situazione. Tu puoi intervenire anche solo per informare le persone, in modo che capiscano cosa sta succedendo e quali sono le opzioni a disposizione.
-
4Procurati gli strumenti basilari.
- Fotocamera da 35 mm: non ti serve nulla di speciale, la pellicola deve arrivare almeno a 400 ISO. Da 800 ISO va bene di notte, ma devi fare delle prove per capire la forza del flash per trovare il prodotto adatto alle tue esigenze. Anche quelle usa e getta sono da 35 mm e possono dare buoni risultati. Se sei un buon fotografo puoi provare anche le macchine a infrarossi. Si ottengono dei buoni risultati anche con le polaroid ma è meglio attenersi alle 35 mm così avrai delle immagini comparabili. La pellicola Fuji è un'ottima scelta, così come la Kodak, tuttavia anche marche meno conosciute offrono risultati simili. Per svilupparle non devi andare in un negozio di fotografia, alcuni supermercati offrono questo servizio con risultati più che accettabili. Informa il commesso sul numero di foto che vuoi sviluppare perché, a volte, potrebbero pensare che si tratta di cattivi scatti che non vale la pena stampare. Le "brutte foto" sono quelle in cui di solito si vede bene il tuo ectoplasma.
- Fotocamera digitale: è un ottimo strumento per un cacciatore di fantasmi. Una volta aveva molti limiti e problemi ma ora non è più così. Non solo ti permette di vedere le immagini all’istante, ma riesce a catturarle anche in scarse condizioni di illuminazione infrarossa.
- Torcia e batterie di ricambio: una scelta sensata. Ricorda sempre le batterie di ricambio per tutti i tuoi strumenti. A causa dell’attività soprannaturale, le batterie si scaricano molto in fretta perché i fantasmi si nutrono di energia. È consigliabile usare delle lenti rosse per conservare la visione notturna. Per approfondire l'argomento, cerca altre informazioni online su questo punto.
- Kit di primo soccorso: giusto per sicurezza, è facile cadere e ferirsi quando ci si muove al buio.
-
5
- Blocco per appunti: devi annotare tutto ciò che accade. Se non lo fai, non avrai molti dati su cui lavorare. Ad esempio un investigatore può rilevare un’attività elettromagnetica molto alta in un luogo e non scriverne. Un altro investigatore potrebbe fare delle fotografie dello stesso punto ma, non sapendo dell’attività elettromagnetica, potrebbe ritrovarsi con delle immagini anomale. Senza tutte le informazioni, la fotografia può essere mal interpretata e acquisire più o meno valore di quanto non ne abbia in verità. Alcuni usano un piccolo registratore per prendere appunti a voce ed è un ottimo modo, basta ricordarsi di avere le batterie e delle cassette di scorta.
- Giacche e abiti adatti al clima: se hai freddo, non sei nelle migliori condizioni per effettuare delle osservazioni, oltre al fatto che il tuo livello di attenzione potrebbe risentirne. Si tratta di puro buon senso.
- Orologio da polso o da taschino: così puoi prendere nota dell’ora in cui registri gli eventi oltre a quella del tuo arrivo e della tua partenza.
-
6Strumenti opzionali e di ricerca avanzata.
- Videocamera (con treppiedi opzionale). La videocamera è uno strumento fondamentale nell’investigazione soprannaturale. Diversamente dalle fotocamere, consente una sorveglianza continua sia video che audio. Per questo si chiama "video camera". Dovresti usare quelle con funzioni infrarosso. Grazie a questo strumento puoi documentare per intero qualunque fenomeno accada. Ti permette di renderti conto della durata del fenomeno, che cosa è successo, le condizioni ambientali e, forse, anche le cause di ciò che accade. Puoi aver visto queste riprese su internet, al cinema o nei programmi TV. Le videocamere prodotte dalla Sony sono equipaggiate con una funzionalità infrarossa che ti permette di riprendere anche in completa oscurità e di catturare anche quello che l’occhio umano non vede. Puoi usare dei treppiedi fissi, oppure muoverti con la videocamera in mano. Dovresti anche valutare l’acquisto di una prolunga per luce infrarossa che permette alla videocamera di “vedere” anche nei luoghi più bui e migliora la qualità del video.
- Registratore audio con microfono esterno e nastri di alta qualità, oppure registratori audio digitali. Sono senza dubbio la parte più importante dell’attrezzatura di un cacciatore di fantasmi. I registratori sono utilizzati per diversi scopi: per le interviste, per annotare pensieri spontanei, per le note personali e per registrare i fenomeni vocali elettronici (EVP, dall'inglese electronic voice phenomena). Sarebbe opportuno usare un microfono esterno per catturare la voce dei fantasmi (EVP); se utilizzi il microfono interno, registrerai anche i rumori dei meccanismi interni dello strumento e la tua documentazione avrà meno valore. Ogni suono che senti nella registrazione non potrà essere usato come prova proprio a causa di queste interferenze, quindi usa un microfono esterno, non è molto costoso. Si raccomanda l’uso di nastri polarizzati o in metallo.
- Registratore audio digitale. Si tratta di uno strumento piccolo e facile da trasportare. Puoi attivare anche la funzione “voce” in modo che ci sia meno materiale da riascoltare. È utile soprattutto per le note personali. Molti di questi strumenti registrano anche l’ora in cui i suoni sono stati catturati e si tratta di una funzione utile. Quando registri assicurati di nominare il luogo in cui ti trovi e gli investigatori presenti (meglio se ognuno pronuncia il proprio, così si possono distinguere le voci). La funzione di attivazione voce dovrebbe essere disattivata sui registratori a nastro quando si catturano i fenomeni di voce elettronica, perché tende a tagliare l’inizio delle parole o frasi, cosa che non accade con quelli digitali.
- Rilevatore di campo elettromagnetico (EMF, dall'inglese electromagnetic field detector). È uno strumento degli investigatori moderni e anche molto importante. Con questo è possibile localizzare e tracciare le fonti di energia. Il rilevatore percepisce le fluttuazioni del campo elettromagnetico, anche quelle molto deboli che non hanno una fonte visibile. È una teoria diffusa che i fantasmi rompano il campo magnetico per comunicare la loro presenza e in questo modo si hanno letture particolarmente alte sull’EMF. Gli spiriti si divertono tantissimo a giocare con l’elettricità e il magnetismo. Prima di usare un EMF come strumento per la ricerca di ectoplasmi, assicurati di fare una lettura vicino ai pali della luce o alle cabine elettriche per conoscere le loro emissioni, così da non fraintendere i risultati successivi. La maggior parte degli EMF ha un manuale che descrive le funzioni principali e spiega come interpretare le letture del campo magnetico. Quando lo utilizzi come strumento di ricerca, poni attenzione alle fluttuazioni comprese fra 2,0 e 7,0. Di solito sono indicative della presenza di spiriti; delle fluttuazioni più alte o più basse, spesso, hanno una spiegazione naturale.
- Telefono cellulare. È opportuno averne uno in caso di emergenza.
- Bussola. Si tratta di un equipaggiamento molto utile perché è piccola ed economica (dei sassolini sono ancora meglio). Quando si presenta uno spirito, l’ago non riesce a indicare con precisione una direzione e si muove/ruota in maniera casuale. Si tratta dello stesso principio su cui si basa l’EMF, tranne che la bussola non rileva i campi elettrici ma solo quelli magnetici.
- Fiammiferi e candela. Spesso le batterie si esauriscono e hai bisogno di una fonte di luce. Anche una lanterna a olio da campeggio è una buona soluzione. Stai attento a usare le candele vicino ai tuoi rilevatori di movimento perché potresti spegnerli. Inoltre cerca di non scottare né te stesso né uno dei tuoi compagni.
- Rilevatori di movimento. Si usano per individuare il movimento di forze invisibili o spiriti. Ne puoi acquistare uno alimentato a batteria per circa 20 euro. Sono molto utili all’interno di abitazioni/edifici ma possono essere impiegati con successo anche all’esterno; presta solo attenzione a dove li collochi, non vorrai certo che un ramo di albero o uno scoiattolo li disattivi.
- Termometro o scanner termico. Il termometro si rivela molto utile. Capire le fluttuazioni di temperatura ha senso, in quanto possono riscontrare la presenza di fantasmi. Di solito se ne usano di due tipi: un normale termometro digitale e quello a infrarossi senza contatto. Sono fantastici per determinare la presenza di uno spirito: un rapido abbassamento della temperatura di 10 gradi potrebbe indicare che un fantasma è nelle vicinanze. È consigliabile usare i termometri a infrarossi perché reagiscono più velocemente e ti permettono di renderti conto subito degli sbalzi di temperatura e scansionano ampie zone.
- Radio manuale o walkie-talkie. Sono molto utili se ti trovi in una zona molto estesa o in un edificio con il tuo gruppo di lavoro e siete disseminati un po’ ovunque. Funzionano più o meno come un cellulare ma non richiedono un credito telefonico. Sono ottimi in caso di emergenza o per coordinare il gruppo. Assicurati solo che non interferiscano con gli strumenti per registrare gli EVP. A tal proposito non ho consigli da dare, ma stai attento perché è una cosa che può succedere.
Pubblicità
Procedura Passo per Passo
-
1Questa è una versione riassuntiva delle procedure più utilizzate dai cacciatori di fantasmi.
-
2Incontrati con il tuo gruppo nelle vicinanze del luogo da controllare e dividetevi i compiti e gli equipaggiamenti, creando dei piccoli team di investigazione. Scegli un referente che dovrà parlare con chiunque entri in contatto con il gruppo (per esempio la polizia, i giornalisti, i preti, i guardia-parco o chissà, gli alieni).
-
3Mentre entri nel luogo della caccia chiedi la benedizione e protezione per tutte le fasi dell’investigazione, o anche per più tempo, se lo desideri. Usa questo tempo per entrare in uno stato mentale positivo, o per fare pipì. Non è una cosa religiosa e ognuno può farlo come meglio crede. Dai al tuo team circa 10 secondi di tempo. Male non fa ed è meglio prevenire che curare! Molti investigatori esperti ritengono che ci siano spiriti maligni in molte zone, come nei cimiteri, e che una preghiera di 10 secondi o una buona predisposizione mentale ti permette di stare al sicuro e di non doverti preoccupare. Saranno anche maligni, ma si tratta di fantasmi grotteschi e incompetenti che possono essere sconfitti dal pensiero positivo. Qualunque demonologo esperto potrà dirti che se fai questa “preghiera” in nome di Dio, Brahama, Odino, Amaterasu Omikami, Chuck Norris o qualunque divinità buona che adori, allora gli spiriti non umani saranno tenuti a bada perché devono lasciare in pace chi prega in questo modo. Gli spiriti credono in tutti gli dei, anche in quelli assurdi, e hanno molta paura di loro.
-
4Cammina nell’area di investigazione per percepire l’ambiente e lasciare che gli spiriti ti percepiscano. Se sei particolarmente preoccupato di come mettere i fantasmi a proprio agio, spogliati. I fantasmi non possono indossare abiti e diventano particolarmente nervosi vicino alle persone che possono farlo. Agisci in questo modo per circa 20 minuti. Registra l’ora in cui inizi e tutte le informazioni rilevanti. Puoi anche cominciare a montare il tuo equipaggiamento statico, come la videocamera sui treppiedi e i rilevatori di movimento. Prendi nota di tutte le zone in cui rilevi delle letture false positive o delle false immagini.
-
5Fai alcune foto e registrazioni. Assicurati di annotare tutto ciò che accade di strano, soprattutto gli sbalzi di temperatura, variazioni dell'EMF, i suoni strani e gli avvistamenti. Inoltre appunta i sentimenti e le sensazioni strane o fuori luogo che provi. Puoi fare dei confronti dopo la caccia e valutare se, tu e i tuoi compagni, avete avuto le stesse sensazioni in determinati punti e momenti.
- Fai in modo che tutti i componenti del gruppo abbiano l’opportunità di muoversi nei vari settori, in questa maniera il livello di attenzione resterà alto. Fai un paio di rotazioni del gruppo durante tutta la caccia.
-
6Chiedi ai fantasmi appartenuti agli esseri umani di non seguirti a casa e di rimanere nel luogo dove li hai incontrati. Dici a tutti gli spiriti di RESTARE in quel luogo nel nome di Dio, Gesù, Baal, il Grande Spirito, Vishnu o Osiride o qualunque sia la tua divinità. Anche in questo caso prenditi 4-7 secondi per evitare altri problemi. Se ti sbagli in merito alla necessità di queste preghiere all’inizio e alla fine della caccia, avrai perso 14-17 secondi del tuo tempo. Ma se invece non ti sbagli, ti sarai risparmiato un sacco di problemi.
-
7Fai delle fotografie.
- Con la fotocamera da 35 mm: apri la pellicola e carica la macchina dopo aver camminato per il luogo di investigazione per circa 20 minuti. Assicurati di esporla a molta luce per "preparare" la pellicola.
- Consiglio per le fotocamere da 35 mm: usa una pellicola da 35 mm, ISO 400. Quelle da 400 e 800 ISO sono le migliori, anche in versione bianco e nero.
- Se sei un fotografo esperto, puoi provare con pellicole a infrarossi che danno ottimi risultati.
- Assicurati di prendere nota di tutte le fonti luminose della zona, o quando svilupperai le foto penserai che le luci della strada o qualche ragazzo che si burla di te siano un globo soprannaturale. Sarebbe una cosa molto imbarazzante.
- Pulisci regolarmente l’obiettivo della fotocamera.
- Non fumare, il fumo potrebbe sembrare nebbiolina nelle fotografie e tu avresti alterato così le prove. Vedi anche quanto detto in precedenza per le fiamme.
- Controlla che nel campo visivo della macchina fotografica non ci sia polvere sollevata, potrebbe dare dei falsi positivi. A meno che tu non abbia voluto fotografare proprio la polvere.
- Lega i capelli lunghi o mettili sotto al cappello per eliminare ogni falso positivo e dare agli scettici meno appigli a cui aggrapparsi.
- Togli o annoda tutti i laccetti e tracolle della fotocamera per evitare che siano catturati nel campo immagini della macchina fotografica.
- Non perdere tempo con l’obiettivo della macchina. Tienila davanti a te e fotografa il punto che vuoi documentare. Molte macchine digitali non hanno neppure la possibilità di fare queste regolazioni, durante l’inverno evita che il tuo respiro venga catturato dall’obiettivo.
- Verifica la presenza di superfici riflettenti e prendine nota. Il flash si riflette sulle finestre, sulle pietre tombali lucide, sugli specchi, sugli occhiali, sulle bottiglie, ecc. e può essere confuso con un avvistamento. Registra la presenza di lampioni o di altre fonti di luce che possono rimanere impressionate nella pellicola, scatta delle foto di queste fonti per poter fare poi dei paragoni.
- Comunica al resto del gruppo quando stai facendo una foto, così che non ci siano dei doppi flash e le immagini siano le migliori possibili. Se pensi che la foto sia un falso positivo a causa di un doppio flash, annota il numero della fotografia così la potrai escludere dalle prove. Gli altri fotografi potrebbero riportare dei danni agli occhi se guardano il flash attraverso l’obiettivo della macchina, quindi è importante avvisarli.
- Ricorda che in inverno il tuo alito si condensa quindi non fotografarlo credendo che sia un fantasma. Se temi che possa essere successo, annota il numero della foto e scartala dalle prove.
- Molte persone chiedono agli spiriti il permesso per fare una foto, male non fa. Se il fantasma non risponde, lascia qualche centesimo vicino a un albero e ringrazialo per la collaborazione.
- Fai fotografie ovunque. Se percepisci la presenza di qualcosa o qualcuno, fai una foto. Se credi di avere visto qualcosa, scatta un’immagine. Scatta una foto quando la tua attrezzatura ti fornisce delle letture positive.
- A volte puoi vedere un globo fluttuante, delle nebbia o delle scintille all’interno dei tuoi scatti o in quelli dei tuoi collaboratori. Scatta più fotografie possibili in questo caso, potresti essere vicino a un fantasma.
- Probabilmente ogni 50 immagini, solo una o due saranno buone, questa è la media, quindi non ti scoraggiare. Ci sono state delle investigazioni in cui non si ottiene nessuna immagine valida e altre in cui almeno il 30% delle foto era attendibile.
- Non sprecare denaro per far sviluppare le foto in modo particolare. Puoi rivolgerti a qualunque negozio di fotografia, assicurati solo che il commesso sappia di dover stampare tutte le immagini.
-
8Sappi dove guardare. Ci sono dei posti da cui è meglio iniziare la caccia. Questi sono solo dei suggerimenti e non dovresti limitarti ad essi, i fantasmi possono essere ovunque. Non tenere in considerazione solo l’età di un edificio: ad esempio, in una casa abitata da 30 anni, le attività paranormali potrebbero essere iniziate solo 26 anni prima, sebbene l'edificio avesse 70 anni di storia e fosse costruito su un’area abitata dal 1685. Inoltre ricorda di non violare la proprietà privata.
- Cimiteri: l’età del cimitero non è molto importante, ma in linea generale più è vecchio e più spiriti senza pace ha accolto. Perché proprio i cimiteri? Esistono delle teorie per cui i campi santi sono dei portali con l’aldilà e che sono attraversati dagli spiriti attirati dai loro corpi precedenti.
- Scuole: le scuole e gli edifici che lo sono stati hanno accumulato delle energie psichiche e sono impregnati degli eventi altamente emotivi che vi sono accaduti.
- Teatri: gli attori mettono in scena una vasta gamme di emozioni umane all’interno dei muri del teatro e molti sono correlati a storie di fantasmi interessanti.
- Campi di battaglia: sono dei posti fantastici per la loro stessa natura. Le morti violente che vi sono avvenute hanno causato molta attività psichica e molti spiriti sono rimasti bloccati nel nostro mondo.
- Chiese: c’è una lunga storia di fedeli che ritornano nella chiesa di cui facevano parte. Forse sono in cerca della salvazione che era stata loro promessa e che non hanno trovato. Cerca fra i cuscini delle panche o all’interno delle navate.
- Hotel/Motels/Pensioni: spesso nelle loro stanze sono avvenute cose altamente emozionali o di natura oscura.
- Luoghi storici: molti edifici storici, a causa della loro età, sono stati testimoni di una varietà di avvenimenti e sono ricchi di presenze. Spesso si tratta di edifici pubblici e quindi non sono difficili da esplorare. Alcuni sono anche famosi per essere stati infestati dai fantasmi e potrai accedervi parlando con i custodi o anche semplicemente facendovi irruzione.
- Libri sui posti infestati dai fantasmi: è un buon metodo per iniziare. Se hanno concesso a un autore di pubblicare un libro, probabilmente faranno entrare anche te per dare un’occhiata.
Pubblicità
Consigli
- Il momento migliore per la caccia ai fantasmi va dalle 21:00 alle 6:00, si tratta delle ore psichiche, anche se ogni momento può essere buono. Le fotografie, storicamente, sono migliori al buio dato che le fotocamere lavorano peggio negli ambienti ben illuminati, tuttavia non scoraggiarti e scatta immagini anche durante il giorno.
- Assicurati che qualcuno sappia sempre dove sei, in caso di emergenza.
- Sii scettico, ricerca le cause naturali o provocate dall’uomo di ogni fenomeno. Come investigatore devi essere certo delle tue prove e che siano inattaccabili. Se puoi smontare tutte le altre spiegazioni, la tua prova sarà più forte.
- Non fumare, non bere alcool e non assumere droghe durante un’investigazione per ovvie ragioni.
- Non andare mai da solo. Si tratta di puro buon senso. Se ti ferisci chi ti può aiutare? Se sei solo dovrai fare affidamento solo su te stesso.
- Porta con te il documento di identità, così se vieni fermato dalla polizia puoi provare chi sei.
- Controlla i segnali di proprietà privata. Assicurati di non violarla. Se lo fai, sei passibile di una multa o arresto e, in alcuni Paesi, potrebbero anche usare armi da fuoco contro di te. Chiedi il permesso al proprietario. Prima di entrare in un cimitero, avverti il guardiano che intendi "scattare delle foto", in questo modo è avvisato della tua presenza. Se ti viene chiesto di andartene, fallo immediatamente. Non hai argomenti per insistere e metti sotto una cattiva luce gli altri investigatori facendo una scenata.
- Non sussurrare, puoi rovinare le registrazioni. Non parlare affatto, è meglio.
- Non metterti dei profumi, acqua di colonia o nulla che abbia un odore avvertibile. Così nessuno può confonderlo con l’odore di attività soprannaturali. Non hai idea di quante persone abbiano confuso l’odore di un dopobarba con una possessione demoniaca. Spesso i fantasmi usano profumi o odori per attirare la tua attenzione. I fantasmi preferiscono Chanel n.5 mentre i poltergeist i profumi muschiati.
- Porta sempre con te un registratore digitale per parlare con gli spiriti.
- Fai un sopralluogo di giorno per imparare a conoscere la zona. Verifica i punti pericolosi e gli ostacoli che potrebbero non essere visibili di notte.
- Fai delle ricerche in merito alla storia del luogo. Leggi i vecchi giornali, gli storici del posto, usa internet e vai in biblioteca. Qualunque informazione, anche di folclore, sarà utile. I libri e i siti internet che si occupano di questo argomento sono innumerevoli. Se un libro è troppo grande, leggilo all’aperto, così eviterai la tentazione di lanciarlo contro il muro.
- Se piove, nevica o c’è la nebbia nella notte in cui hai organizzato una ricerca, annulla l’operazione. Non puoi condurre un’investigazione decente in queste condizioni. Potresti solo ammalarti.
- Alcuni uffici locali potrebbero darti delle informazioni storiche sul luogo oggetto delle tue ricerche.
- Sii di mentalità aperta. Ogni sentimento negativo potrebbe allontanare gli spiriti. Se hai avuto una brutta giornata o hai perso un lavoro, i fantasmi lo percepiranno e si allontaneranno da te. Sii rispettoso dei luoghi e della morte.
Avvertenze
- Muoviti come se ti trovassi a casa dei tuoi nonni! Ricorda che gli spiriti chiamano “casa” il luogo in cui si trovano perché lo amano o non possono lasciarlo: quindi non distruggerlo!