Denominare gli ioni è un processo abbastanza semplice una volta che si sono apprese le regole alla base di tale procedimento. Il primo aspetto da considerare è la carica dello ione in esame (positiva o negativa) e se è composto da un solo atomo o da più atomi. Occorre inoltre valutare se lo ione presenta più di uno stato di ossidazione (o numero di ossidazione). Una volta che si sono trovate le risposte a tutte queste domande, seguendo pochi semplici regole, è possibile denominare correttamente qualunque tipologia di ione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ioni Monoatomici con un Singolo Stato di Ossidazione

  1. 1
    Impara a memoria la tavola periodica degli elementi. Per imparare a denominare correttamente gli ioni, è necessario studiare prima i nomi di tutti gli elementi da cui prendono forma. Impara a memoria l'intera tavola periodica degli elementi chimici di base per semplificare il processo di denominare correttamente gli ioni.
    • Se hai difficoltà a imparare a memoria la tavola periodica degli elementi, puoi consultarla di volta in volta quando ne avrai la necessità.
  2. 2
    Ricorda di aggiungere la parola "ione". Per poter distinguere un atomo da uno ione occorre inserire la parola "ione" all'inizio del nome.[1]
  3. 3
    Nel caso di ioni caricati positivamente, usa i nomi degli elementi chimici. Gli ioni più semplici da denominare sono quelli che presentano una carica elettrica positiva, composti da un solo atomo e con un solo stato di ossidazione. In questo caso gli ioni prendono lo stesso nome dell'elemento di cui sono costituiti.[2]
    • Ad esempio, il nome dell'elemento "Na" è "Sodio", quindi il nome del relativo ione "Na+" sarà "Ione di Sodio".
    • Gli ioni che presentano una carica elettrica positiva sono anche conosciuti come "cationi".
  4. 4
    Aggiungi il suffisso "-uro" nel caso di ioni con carica negativa. Gli ioni monoatomici con carica elettrica negativa e un singolo stato di ossidazione vengono denominati usando la radice del nome dell'elemento che li compone con l'aggiunta del suffisso "-uro".[3]
    • Ad esempio, il nome dell'elemento "Cl" è "Cloro", quindi il nome del relativo "Cl-" è "Ione Cloruro". Il nome dell'elemento "F" è "Fluoro", quindi il nome del relativo ione "F-" sarà "Ione Floruro". Nel caso dell'ossigeno, "O2", il relativo ione "O2-" prende il nome di "Superossido".
    • Gli ioni che presentano una carica elettrica negativa sono conosciuti anche come "anioni".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ioni Monoatomici con Stati Multipli di Ossidazione

  1. 1
    Impara a riconoscere gli ioni che possiedono stati multipli di ossidazione. Il numero di ossidazione di uno ione indica semplicemente il numero di elettroni che ha guadagnato o perso durante la reazione chimica. La maggior parte dei metalli di transizione, che sono tutti raggruppati all'interno della tabella periodica degli elementi chimici, ha più di uno stato di ossidazione.[4]
    • Il numero di ossidazione di uno ione è equivalente alla sua carica, che è rappresentata dal numero di elettroni che possiede.
    • Lo scandio e lo zinco sono gli unici metalli di transizione che non hanno più di uno stato di ossidazione.
  2. 2
    Usa il sistema di numerazione romano. Il metodo usato più comunemente per indicare lo stato di ossidazione di uno ione consiste nell'utilizzare il relativo numero romano e racchiuderlo fra parentesi. Tale numero ne indica anche la carica.[5]
    • Anche in questo caso, come per qualunque ione con carica positiva, puoi continuare a usare il nome dell'elemento che lo compone. Ad esempio, lo ione "Fe2+" viene chiamato "Ione Ferro (II)".
    • I metalli di transizione non hanno una carica negativa, quindi non dovrai preoccuparti di usare il suffisso "-uro".[6]
  3. 3
    Prendi dimestichezza anche con il precedente sistema di denominazione. Mentre il sistema di numerazione romano è noto ancora oggi, potresti imbatterti in etichette che riportano ancora la vecchia denominazione degli ioni. Questo sistema utilizza il suffisso "-oso" per indicare gli ioni di ferro con una carica positiva inferiore e il suffisso "-ico" per indicare gli ioni di ferro con una carica positiva maggiore.[7]
    • I suffissi "-oso" e "-ico" sono relativi al nome degli ioni, non danno quindi alcuna indicazione sulla loro carica, come invece fa il nuovo sistema di denominazione basato sui i numeri romani. Ad esempio, utilizzando il vecchio sistema di denominazione, lo ione Ferro (II) viene denominato "Ione Ferroso" perché la sua carica positiva è inferiore a quella dello ione Ferro (III). Allo stesso modo, lo ione Rame (I) viene denominato "Ione Rameoso" e lo ione Rame (II) viene chiamato "Ione Rameico" dato che ha una carica positiva maggiore rispetto allo ione Rame (I).
    • Come si può dedurre, questo sistema di denominazione non è adatto agli ioni che possono assumere più di due stati di ossidazione, motivo per cui è preferibile adottare il sistema di denominazione con i numeri romani.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ioni Poliatomici

  1. 1
    Comprendi cosa sono gli ioni poliatomici. Si tratta semplicemente di ioni che sono costituiti da più atomi di elementi diversi. Gli ioni poliatomici sono diversi dai composti ionici, che si hanno quando gli ioni con carica positiva si legano chimicamente a quelli con carica negativa.[8]
    • Come per gli ioni, esiste un sistema di denominazione anche per i composti ionici.
  2. 2
    Memorizza i nomi degli ioni poliatomici più comuni. Il sistema di denominazione degli ioni poliatomici purtroppo è abbastanza complesso, quindi memorizzare gli ioni che ricorrono più frequentemente potrebbe essere il modo migliore per iniziare a studiarlo.[9]
    • Gli ioni poliatomici più comuni includono: ione bicarbonato (HCO3-), ione idrogenosolfato o ione bisolfato (HSO4-), ione acetato (CH3CO2-), ione perclorato (ClO4-), ione nitrato (NO3-), ione clorato (ClO3-), ione nitrito (NO2-), ione clorito (ClO2-), ione permanganato (MnO4-), ione ipoclorito (ClO-), ione cianuro (CN-), ione idrossido (OH-), ione carbonato (CO32-), ione perossido (O22-), ione solfato (SO42-), ione cromato (CrO42-), ione solfito (SO32-), ione dicromato (Cr2O72-), ione tiosolfato (S2O32-), ione idrogenofosfato (HPO42-), ione fosfato (PO43-), ione arseniato (AsO43-) e ione borato (BO33-).
    • Lo ione ammonio (NH4+) è l'unico ione poliatomico avente carica positiva (chiamato anche catione poliatomico).[10]
  3. 3
    Studia lo schema di denominazione degli ioni poliatomici a carica negativa. Sebbene si tratti di un sistema di regole abbastanza complesso, una volta appreso, sarai in grado di denominare qualunque anione poliatomico (gli ioni con carica negativa composti da atomi di più elementi chimici).[11]
    • Utilizza il suffisso "-ito" per indicare un basso stato di ossidazione. Ad esempio, nel caso dello ione "NO2-" chiamato ione nitrito.
    • Utilizza il suffisso "-ato" per indicare un alto stato di ossidazione. Ad esempio, nel caso dello ione "NO3-" chiamato ione nitrato.
    • Usa il prefisso "ipo-" per indicare uno stato di ossidazione molto basso. Ad esempio, nel caso dello ione "ClO-" chiamato ione ipoclorito.
    • Usa il prefisso "per-" per indicare uno stato di ossidazione molto elevato. Ad esempi,o nel caso dello ione "ClO4-" chiamato ione perclorato.
    • Esistono delle eccezioni a questo schema di denominazione che sono rappresentate dagli ioni idrossido (OH-), cianuro (CN-) e perossido (O22-), che terminano coi suffissi "-ido" e "-uro" perché in passato erano considerati degli ioni monoatomici.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 449 volte
Categorie: Chimica
Pubblicità