Quasi tutte le persone vorrebbero essere brillanti nella conversazione, sebbene poche abbiano la fortuna di possedere il dono innato dell'arguzia. Tuttavia, con alcuni consigli e un po' di pratica, è possibile quasi per chiunque imparare ad acquisire e migliorare questa qualità.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire l'Interazione

  1. 1
    Cerca di trovare buoni spunti di conversazione. Prima di poter diventare brillante è necessario migliorare la qualità della conversazione. Indipendentemente da quanto tu possa essere sagace, esordire con una storia divertente o una barzelletta nel bel mezzo di una conversazione potrebbe risultare inopportuno.[1] Usa l'approccio "Osserva-Chiedi-Parla di te" per affinare la tue capacità di comunicazione.[2]
    • Inizia manifestando il tuo interesse per l'argomento di conversazione. Nei contesti sociali è importante mostrarsi disponibili inviando alcuni segnali non verbali come la gestualità e il sorriso aperto.[3]
    • Avvia la conversazione scambiando due chiacchiere di circostanza: devi prendere spunto da qualcosa. Per rompere il ghiaccio comincia da domande o commenti banali su ciò che ti circonda. Se sei all'aperto puoi parlare del tempo, mentre se ti trovi a una festa, puoi attaccare bottone parlando del rinfresco [4]
    • Se stai parlando con uno sconosciuto, passa da semplici frasi di circostanza alle presentazioni e lascia che la conversazione si sviluppi da sé.[5]
  2. 2
    Rivolgi delle domande al tuo interlocutore. Per capire a che cosa è interessato, devi conoscerlo meglio.
    • La maggior parte delle persone sono felici di parlare di sé, ammesso che tu gliene dia la possibilità. Invece di porre domande chiuse, favorisci quelle aperte. Per esempio, quando qualcuno ti parla della propria occupazione, chiedigli qual è la parte del suo lavoro che preferisce maggiormente. In caso di dubbio chiedi spiegazioni.[6]
    • Fai in modo che il tuo interlocutore capisca che sei veramente interessato a ciò che dice stabilendo il contatto visivo e interazioni discrete che dimostrino il tuo coinvolgimento.[7] Evita di interromperlo, anche se ti viene in mente qualcosa da dire.
  3. 3
    Presta attenzione: molto spesso se ti sforzi di essere spiritoso a tutti i costi perdi il filo del discorso, perché ti concentri sul tuo commento successivo.[8] Tuttavia per essere arguto devi ascoltare ciò che dice il tuo interlocutore. Presta attenzione alle sue parole.[9]
    • Non interromperlo. Anche se il tuo interlocutore dice qualcosa che ti fa balenare in mente un commento, evita di parlare finché non ci sarà un momento di pausa. Anche i commenti migliori possono sembrare inopportuni, se interrompono il filo del discorso.[10]
    • Presta attenzione al ritmo della conversazione. Per fare una chiacchierata arguta devi avere un ottimo tempismo. Ascolta attentamente il tuo interlocutore per comprendere il suo stile comunicativo e capire bene quando intervenire con un commento. Se non riesci a cogliere l'attimo, perfino una risposta brillante si rivelerebbe un fiasco.
  4. 4
    Cerca gli aspetti che vi accomunano. Dopo aver conosciuto meglio il tuo partner puoi iniziare a pensare a ciò che avete in comune e quale potrebbe essere un argomento di conversazione che coinvolgerebbe entrambi.
    • Pensa ad alcuni episodi divertenti della tua vita per stabilire un legame e per tirali in ballo al momento opportuno.[11]
    • Talvolta è sufficiente un unico episodio. Per esempio, se la persona con cui stai parlando ama andare a pescare, ma tu ci sei andato una sola volta, ripensa ai tuoi errori da principiante che potrebbero divertire il tuo interlocutore.
    • Impara a conoscere il tuo pubblico. Lo scrittore inglese Oscar Wilde diceva: "La citazione è un utile sostituto dell'arguzia".[12] In realtà i riferimenti a libri, canzoni, film, televisione, politica, eccetera, possono essere efficaci scorciatoie per sembrare più arguti. Tuttavia, per assicurarti che i tuoi riferimenti non si rivelino un fiasco, devi conoscere il tuo pubblico.
    • Per esempio, se stai parlando con una persona vissuta nel dopoguerra, durante il periodo del boom economico, sarebbe preferibile fare riferimento alle canzoni di Domenico Modugno, piuttosto che quelle di un cantante più moderno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavorare sulla propria Arguzia

  1. 1
    Preparati degli aneddoti. A tutti piacciono le storielle divertenti, ma è difficile suscitare ilarità con un aneddoto confuso o senza senso. Al contrario, dovresti sforzarti di avere a portata di mano parecchie storie nuove e ben architettate da poter raccontare alle feste e ad altri eventi mondani.
    • Pensa alle storie più divertenti e stravaganti della tua vita. Queste dovrebbero essere il tuo vero cavallo di battaglia durante le conversazioni.
    • Considera la fascia di pubblico a cui sono più verosimilmente dedicati i tuoi aneddoti. Se il tuo obiettivo è quello di sembrare brillante durante una riunione sulla gestione aziendale, sarebbe più opportuno tirare in ballo storie collegate a tale argomento. Tuttavia, se stai cercando delle storie spiritose da raccontare a chiunque, gli argomenti comuni come la scuola, i genitori, gli animali o i bambini sono più adatti poiché si adattano a un pubblico più vasto.
  2. 2
    Rendi la tua storia più divertente. La stessa storia può essere ambigua e noiosa o far ridere a crepapelle. Per assicurarti che sia divertente, devi perfezionarla.
    • Per farti un'idea su ciò che rende divertente una storia, studia la maniera in cui gli umoristi strutturano le frasi o le battute del loro repertorio.[13]
    • Comincia con una bozza della tua storia. Cerca di ricordare i dettagli. Rivedi il tuo aneddoto per renderlo originale, chiaro e ironico. Successivamente impegnati per memorizzare e migliorare l'esposizione orale, affinché risulti altrettanto divertente della storia scritta.
  3. 3
    Cerca di avere sempre la battuta pronta. Se altre persone si uniscono alla conversazione, non aver paura di prenderle un po' in giro.
    • Prendi in giro celebrità, cantanti o personaggi politici. Assicurati semplicemente che l'altra persona non sia un grande ammiratore della celebrità che decidi di sfottere.
    • Non esagerare. Evita di fare battute sull'aspetto di qualcuno, situazioni familiari, sessualità o handicap (se presenti) a meno che tu non sappia per certo che non sia un problema per il "destinatario". E anche in quel caso, il fatto che possa fare apertamente battute su se stesso, non significa necessariamente che gradisca che lo facciano gli altri.
  4. 4
    Gioca con le parole. In una conversazione poche cose risultano più argute dei giochi di parole intelligenti. Anche se non ti vengono in mente in maniera naturale, puoi migliorare esercitandoti.
    • Arricchisci il tuo lessico. La maggior parte dei giochi di parole dipende dall'estensione del tuo vocabolario. Considera la lettura di libri per arricchire il lessico e le app e i giochi degli smartphone, quali i cruciverba, per acquisire una maggiore padronanza del linguaggio.[14]
    • Impara a distinguere i vari generi di giochi di parole. I doppi sensi ("Aveva una memoria fotografica, ma non l'ha mai sviluppata"), gli spoonerismi ("La salma è la virtù dei morti", invece di "La calma è la virtù dei forti"), i malapropismi ("Tanto va la gatta al largo…", anziché "Tanto va la gatta al lardo…"), le paranomasie ("Chi dice donna dice danno") e le parole composte ("ScomPersa", composta da Scomparsa e Persa) possono tutti essere inseriti brillantemente nel contesto di una conversazione, se usati bene.
    • Studia i giochi di parole di altri autori. Molti scrittori da Shakespeare a George Carlin li hanno usati nelle loro opere o esibizioni. Sempre tenendo a mente il tuo pubblico, sfrutta questi esempi per capire come utilizzarli.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavorare sulle proprie Abilità Oratorie

  1. 1
    Rilassati e sii te stesso. Spesso le persone vogliono diventare più argute perché pensano di non essere abili nel conversare, ma l'insicurezza è nemica dell'arguzia.
    • L'abilità oratoria spesso fa la differenza tra un commento che suscita ilarità e un completo disastro. Se dai l'impressione di essere nervoso o timido, il tuo commento arguto passerà inosservato.[15]
    • È importante ricordare che spesso hai una conoscenza superficiale di te stesso. Probabilmente non sei così strano come pensi e la tua insicurezza compromette la tua capacità di diventare più brillante.[16]
  2. 2
    Sviluppa la tua autostima con la pratica. Paradossalmente, l'unico sistema per superare l'insicurezza durante le conversazioni è quello di esercitarsi a fare conversazione!
    • Il segreto sta nell'avere delle interazioni banali (scambiare qualche battuta con il barista mentre aspetti il caffè) quanto più spesso possibile, in modo tale da essere più brillante nelle conversazioni importanti (per esempio quando ti rivolgi alla collega a cui vuoi chiedere un appuntamento).
  3. 3
    Se è necessario, rifugiati (temporaneamente) sul web. Se i rapporti faccia a faccia ti rendono nervoso, cerca di allenarti sui social network con le storie, i giochi di parole e altre tue abilità sviluppate di recente.
    • Concedere a te stesso l'opportunità di lavorare sulla tua arguzia quando hai più tempo per pensare potrebbe aiutarti ad accrescere la tua autostima e ad essere più rilassato nei rapporti interpersonali.
  4. 4
    Lascia perdere quando sei ancora in tempo. Acquisendo man mano più sicurezza, non solo riuscirai a voltare pagina quando il tuo tentativo di essere spiritoso fallirà, ma saprai anche riconoscere quando mettere un freno alla tua spiritosaggine.
    • Shakespeare diceva: "La brevità è l'anima della saggezza".[17] Una volta convito di essere brillante, non avvertirai più la necessità di rendere qualsiasi commento arguto a tutti i costi – uno sforzo destinato a infastidire o annoiare il tuo interlocutore.
    • Allo stesso modo, man mano che acquisirai maggiore fiducia nella tua arguzia, imparerai quando smettere. È sempre meglio terminare una conversazione con una nota positiva.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Patrick Muñoz
Co-redatto da:
Coach Voce e Linguaggio
Questo articolo è stato co-redatto da Patrick Muñoz. Patrick è un coach esperto in voce e linguaggio rinomato a livello internazionale. Il suo lavoro si concentra su public speaking, vocal power, accenti e dialetti, riduzione accento, voce fuori campo, recitazione e terapia del linguaggio. Ha lavorato con clienti come Penelope Cruz, Eva Longoria e Roselyn Sanchez. BACKSTAGE lo ha nominato come uno dei coach esperti in voce e dialetti più amati di Los Angeles. Lavora come coach specializzato in voce e linguaggio per Disney e la rete americana Turner Classic Movies. È membro dell'organizzazione "Voice and Speech Trainers Association (VASTA)". Questo articolo è stato visualizzato 19 788 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità